1 / 28

GRUPPO GABETTI

GRUPPO GABETTI. Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 18 aprile 2002. Indice della presentazione. Gruppo Gabetti Struttura del Gruppo Core Business Servizi finanziari Rete Scenario di mercato I risultati consolidati 2001

Lucy
Download Presentation

GRUPPO GABETTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 18 aprile 2002

  2. Indice della presentazione • Gruppo Gabetti • Struttura del Gruppo • Core Business • Servizi finanziari • Rete • Scenario di mercato • I risultati consolidati 2001 • Un approfondimento sui risultati 2001 • Il piano di riorganizzazione • Le azioni avviate nel 2002 • Le previsioni per il 2002

  3. Gruppo Gabetti • Attivo nel mercato dell’intermediazione e della consulenza immobiliare per il settore residenziale e di impresa. • Opera attraverso una rete di oltre 500 agenzie, sia dirette che in franchising, presenti su tutto il territorio nazionale. • Nel 2001 ha intermediato (con la sola rete diretta) immobili per un valore complessivo di 720 milioni di Euro. • Public Company i cui azionisti sono: • Famiglia Gabetti 41,46% • Woolwich Plc (Gruppo Barclays) 20% • Mercato 38,54%

  4. GABETTI HOLDING SPA 100% 51.429% 100% 100% 70% 23.75% GABETTI MUTUICASA 48.571% GABETTI SpA PATRIGEST SpA GADOLA SpA AGEDIL SpA PATRIMONIA SpA • Gestisce il residuo portafoglio mutui e leasing derivante dall’attività diretta (cessata nel 1998) • Sta sviluppando una rete di mediatori creditizi per l’intermediazionedei mutui “esterni”. • Attiva nel property management • Attiva nella consulenzaper lagestione e valorizzazione dei grandi patrimoni immobiliari • Attiva nel trading immobiliare • Attiva nel settore delle costruzioni • Attiva nel Core Business dell’intermediazione immobiliaree dei servizi finanziari connessi nei settori residenzialee di impresa • Attivitàdi franchising Struttura del Gruppo

  5. Core business • Il Core business del Gruppo è rappresentato dall’intermediazione immobiliare verso clienti residenziali e verso imprese, attività svolta da Gabetti S.p.A. • Gabetti S.p.A. offre alla propria clientela un servizio completo che copre le attività di intermediazione immobiliare e di servizi finanziari connessi (mutui, leasing, assicurazioni…) • I ricavi sono rappresentati da: • ricavi da intermediazione; • ricavi da franchising; • ricavi da segnalazione di mutui e leasing

  6. Ricavi da segnalazione mutui 18,6% Ricavi da intermediazione 74,1% (di cui: 80% residenziale 20% impresa) Ricavi da franchising 7,3% Base: ricavi consolidati 2001 (59 milioni di Euro) Core business/2 La suddivisione dei ricavi nel Core business è la seguente:

  7. 354,9 270,1 Mutui Erogati (in milioni di Euro) 110,2 61,6 Servizi finanziari Il Gruppo Gabetti, in partnership con Banca Woolwich, offre servizi finanziari connessi all’attività di intermediazione che hanno registrato un forte trend di sviluppo in termini di mutui erogati.

  8. 507 417 370 328 290 Rete • Il core business del Gruppo è svolto attraverso la rete di agenzie presenti capillarmente in tutta Italia; • Gabetti ha un network di 507 agenzie di cui: • 137 dirette • 370 in franchising • La rete è cresciuta in questi anni con il seguente trend:

  9. Scenario di mercato Mercato residenziale • Nel 2001 il mercato residenziale ha proseguito nel trend positivo, in termini di volumi, e con prezzi ulteriormente in crescita; • Le previsioni per il 2002 sono positive, anche se i tassi di sviluppo saranno più contenuti rispetto a quelli registrati negli anni precedenti. Mercato immobili di impresa • Nel 2001 mercato positivo anche se l’ultimo trimestre ha risentito negativamente della crisi internazionale; • Previsioni positive per il 2002 che, già nei primi mesi, ha evidenziato importanti segnali di ripresa.

  10. Risultati consolidati 2001 • Ricavi in crescita, in particolare nell’attività di intermediazione, franchising e servizi; • Utile netto consolidato per 2,7 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro nel 2000), in flessione a causa del sostanziale incremento di costi; • Dividendo proposto di Euro 0,05 per azione (Euro 0,07 nel 2000).

  11. Risultati consolidati 2001Conto economico consolidato

  12. Risultati economici 2001Attività di intermediazione, franchising e servizi

  13. Risultati economici 2001Attività immobiliare

  14. Risultati economici 2001Gestione finanziaria

  15. Stato patrimoniale sinteticoAttivo

  16. Stato patrimoniale sinteticoPassivo

  17. Ricavi Malgrado il trend positivo del mercato immobiliare, i ricavi da intermediazione immobiliare sono cresciuti a tassi contenuti (+1,6%) principalmente a causa del rallentamento nel settore degli immobili per l’impresa. In particolare nel 2001 la crescita è stata: - ricavi da intermediazione (settore residenziale) + 3,9% - ricavi da intermediazione (settore impresa) - 6,8% Un approfondimento sui risultati L’esercizio 2001 ha evidenziato alcuni fattori di cui tenere conto nella valutazione dei risultati consolidati:

  18. Margine L’esercizio 2001 è stato caratterizzato da una contrazione dei margini e dei risultati economici principalmente a causa di un incremento dei costi, in particolare con riferimento all’attività di intermediazione, franchising e servizi alla politica di espansione della rete. Incremento costi: 5,6 milioni di Euro, di cui: 1,7 milioni di Euro (costi del personale per espansione rete) 0,3 milioni di Euro (costi per convention) 0,6 milioni di Euro (affitti passivi per espansione rete diretta) 1,8 milioni di Euro (provvigioni riconosciute ad affiliati e collaboratori) Un approfondimento sui risultati/2

  19. Il piano di riorganizzazione Nel 2002 Gabetti ha avviato l’implementazione di un piano strategico di riorganizzazione, definito sulla base di un’analisi approfondita svolta con A.T. Kearney, al fine di adeguare il Gruppo ai nuovi scenari di mercato: • con l’obiettivo di migliorare la redditività del core business dell’intermediazione immobiliare nel settore residenziale e di impresa • attraverso un intervento strutturato volto alla: • adozione di un nuovo modello di business • razionalizzazione organizzativa del Gruppo che massimizzi l’efficacia e le sinergie

  20. Il piano di riorganizzazione /2

  21. Il piano di riorganizzazione /3

  22. Centri a più elevate potenzialità Alto Soluzioni ad hoc Rete Diretta Valore per transazione Bassa priorità Franchising Basso Limitate Numerose N° transazioni Il piano di riorganizzazione /4 Nuovo Business Model Il nuovo modello di business prevede un notevole sviluppo della rete, in particolare di quella in franchising, attuata secondo una nuova segmentazione del mercato:

  23. Il piano di riorganizzazione /5 Obiettivi di sviluppo (numero punti) 31/12/2001 Entro 2002 Entro 2005 Rete diretta 137 145 160 Franchising 441 566 1.000 Totale 578 711 1.160

  24. Vice Presidente e Amministratore Delegato (Elio Gabetti) Internal Audit Legale Finanza Amministrazione e Controllo Il piano di riorganizzazione /6 Razionalizzazione struttura Gabetti Holding S.p.A. Ruolo di indirizzo e controllo

  25. PRESIDENTE (Elio Gabetti) A. D. (Laura Podavitte) Gestione prodotti finanziari Settore grandi acquisizioni Risorse umane Formazione ICT BUSINESS DEVELOPMENT Divisione Impresa Divisione franchising Divisione residenziale Tre divisioni specializzate Una funzione di Business Development Il piano di riorganizzazione /7 Razionalizzazione struttura Gabetti S.p.A.

  26. Le azioni avviate nel 2002 • Implementazione piano di riorganizzazione; • Costituzione Divisioni dedicate; • Costituzione Funzione di Business Development; • Trasformazione di alcune agenzie dirette (ubicate in città minori e con scarsa redditività) in agenzie in franchising; • Sviluppo numero collaboratori autonomi; • Sviluppo servizi finanziari; • Accelerazione del processo di sviluppo della rete in franchising per il settore residenziale; • Sviluppo rete in franchising dedicata al settore Impresa; • Consolidamento della Divisione Impresa costituita nel 2001; • Sviluppo nuove iniziative nell’area trading.

  27. Le previsioni per il 2002 Previsioni positive per l’esercizio 2002 in termini: • Trend positivo del mercato immobiliare; • Sviluppo della rete di agenzie; • Miglioramento della redditività; Previsione di un utile netto consolidato 2002 in crescita di oltre il 50% rispetto al 2001.

  28. GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 18 aprile 2002

More Related