1 / 35

UMANESIMO

UMANESIMO. UMANESIMO. In senso FILOSOFICO. Pone il problema essenziale dell’uomo nella società umana. In senso STORICO. Filone mentale e culturale che comincia verso il 1375 e si esaurisce verso il 1450. UMANESIMO.

amy
Download Presentation

UMANESIMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UMANESIMO UMANESIMO

  2. In senso FILOSOFICO Pone il problema essenziale dell’uomo nella società umana

  3. In senso STORICO Filone mentale e culturale che comincia verso il 1375 e si esaurisce verso il 1450

  4. UMANESIMO Si pone come antecedentedella nostra cultura perché propugna la vita attiva e pone i fondamenti della libertà umana

  5. ORIGINE • Raggiunge la sua maturità prima a Firenze, poi nel resto d’Italia • Viene definito civile per l’impegno politico dei suoi protagonisti (quasi tutti fiorentini)

  6. INTUIZIONI BORGHESI • MORALE ECONOMICA • Contrasto etico-religioso-economico ECONOMIA vs. RELIGIONE Società = economia di credito scusanti morali • Molti traffici proibiti movimenti e pratiche economiche nascoste IDEALI E MORALE LAICA x il commercio venerazione denaro e beni materiali

  7. 2) PEDAGOGIA BORGHESE società comunale in crisi Culto famiglia Valorizzazione infanzia Comprensione Capacità dialogo socievolezza educazione CIVILTA’

  8. 3) UOMO E MONDO • I mercanti hanno preoccupazioni terrene: ragione - fortuna - prudenza • FORTUNA andamento economico scompare la Provvidenza uomo vs. caso

  9. MERCANTI E UMANISTI Umanisti precettori dei borghesi Sovvenzioni dei borghesi alle università Umanisti hanno attività economiche e politiche NON DIFFERENZA SOCIALE

  10. Ragione coscienza storica • Conoscere il passato • Capire il presente • Prevenire il futuro Riduzione della fortuna La felicità dipende dalle proprie forze

  11. ETICA UMANISTICA • Vita attiva • 2. Socialitas • 3. Libertas • 4. Dignità dell’uomo

  12. Guidato dalla virtù (fortezza)l’uomo si dedica alla famiglia al prossimo alla patria PROPRIA VOLONTA’ avvicinamento a Dio

  13. UMANESIMO del PRIMO ‘400 La cultura è un fatto CIVILE

  14. molti letterati usano il volgare vs.latino;la letteratura propone un modello di vita virtuosa per il bene di tutti;la cultura è azione;polemica contro i religiosi;elogio della famiglia e del matrimonio;l’impegno civile è un mezzo per realizzarsi;lode dell’opulenza (inutilità dei poveri)

  15. DE DIGNITATE ET EXCELLENTIA HOMINISUMANESIMO Versus DE CONTEMPTU MUNDI MEDIOEVO

  16. Libero arbitrio:respinta la fortuna o la magia bianca = astrologiaE’ DIMOSTRATO che l’uomo è corpo e spirito e si sottrae al FATO e al CASO

  17. PRIMATO DELLA VOLONTA’, DELL’AZIONE VOLONTARIA DELL’UOMO COME BASE DELLA LIBERTA’ UMANA

  18. LIBERTA’ umana Problema della NOBILTÀ • Inerente all’uomo • Indipendente dalla nascita • Si sviluppa dall’esercizio della virtù MORALE TERRENA tipica della borghesia

  19. Campo delle attività umane beatitudini eterne

  20. Tutto ciò • Imitazione del classici non pedissequa • L’uomo si confronta con gli esempi più alti • Sono respinti i sistemi che risolvono fuori dall’uomo i problemi della vita

  21. LEON BATTISTA ALBERTI Trattato Della famiglia • Celebrazione della gente Alberta, modello esemplare di vita familiare • elogio del passato (visione negativa del presente) • Largo spazio al volgare fiorentino

  22. Contin. L.B. Alberti PROBLEMI DI MORALE ECONOMICA Propone soluzioni “moderne” In ambito politico -sociale: Vita = competizione per accumulare ricchezze La ricchezza garantisce la libertà individuale

  23. La gestione della masserizia è intesa da L. B. Alberti anche come ARTE di USARE IL TEMPO : dà AL TEMPO DIMENSIONE UMANA sottraendolo all’eternità divina PASSAGGIO DAL MEDIOEVO ALLA MENTALITA’ MODERNA

  24. L’ALBERTI E LA MORALE UMANISTICA Elemento di equilibrio è la MEDIOCRITAS = Via di mezzo (in medio stat virtus)

  25. POSIZIONE DI L. B. ALBERTI RIGUARDO A: FORTUNA contingenza del caso : è l’uomo che rende il caso favorevole o avverso

  26. Capacità di affermazione • dell’individuo • Capacità di sottomettere • il caso • Liberazione dell’uomo • dal caso VIRTUS Rapporto con ragione e prudenza: cogliereil legame tra cause e conseguenze

  27. UOMO Artefice di sé e del mondo Est unusquisque faber fortunae suae

  28. IMPEGNO CIVILE Pratica della virtù in dimensione sociale

  29. Utilità comune SCIENZE E LETTERE Cultura come colloquio con i testi Uso del volgare

  30. RELIGIONE Dio esiste, è il creatore, ma la sua importanza è marginale: garante del successo politico-economico freno passioni Al di là: importanza Ridimensionata – non più fine ultimo

  31. da tutto ciò consegue L’ ESALTAZIONE della CONCEZIONE MATERIALISTICA della VITA NATURA vs. Provvidenza MORALE ALBERTINA : LAICA DIVERSA DA QUELLA CRISTIANA

  32. IN L. B. ALBERTI E’ GIA’ VISIBILE LA CRISI DELL’ UMANESIMO CIVILE

  33. REGRESSIONE DEI VALORI UMANISTICI Oppone all’ideale di vita civile il senso della realtà effettuale e dell’interesse individuale VERSO LA SOLUZIONE CORTIGIANA

  34. L’ITINERARIO DELLA MORALE UMANISTICA VA DAL CIVISMO AL RIFIUTO DELLE RESPONSABILITA’ POLITICHE, DALL’IMPEGNO MONDANO ALLA CONTEMPLAZIONE MISTICA DELLA FASE CORTIGIANA

  35. F I N E

More Related