1 / 73

copertina

copertina. 21 – La teoria delle scelte del consumatore. siti e file. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice <www.openoffice.org> ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/

anstice
Download Presentation

copertina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. copertina 21 – La teoria delle scelte del consumatore Istituzioni di economia, corso serale

  2. siti e file Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è 21_microeconomia_avanzata.ppt (i file sono anche salvati in formato zip) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.swcollege.com/econ/mankiw/ Istituzioni di economia, corso serale

  3. capire le scelte Analizziamo le decisioni (le scelte) del consumatore, per rispondere a quesiti del tipo: • Perché la curva di domanda è inclinata verso il basso? • In che modo i salari influenzano l’offerta di lavoro? • In che modo il tasso di interesse influenza la quantità di risparmio? • I poveri preferiscono ricevere trasferimenti in natura o in denaro? Istituzioni di economia, corso serale

  4. disc. sui vincoli Discussione: che cosa principalmente vincola gli individui nelle loro scelte economiche e come si può rappresentarlo Obiettivo didattico: il vincolo è misurabile con riferimento ad un intervallo di tempo e corrisponde a una tabella, a una curva, che . . . Istituzioni di economia, corso serale

  5. vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio (budget constraint) Le scelte economiche degli individui sono sottoposte a limiti di spesa, individuati dal vincolo di bilancio che indica le combinazioni di beni che il consumatore può acquistare dato il suo limite di spesa (il suo reddito) e i prezzi Supponiamo per semplicità che i beni siano soltanto due Istituzioni di economia, corso serale

  6. Esempio di vincolo di bilancio es. di vincolo di bilancio (Prezzi: birra 2; pizza 10) Istituzioni di economia, corso serale

  7. la curva di bilancio . . . La curva del vincolo di bilancio Costruiamo una curva che in ogni punto indica: i beni scelti dal consumatore tenendo conto del vincolo (i punti a destra o a sinistra della curva . . .) la (il tasso di) sostituibilità (tradeoff) di un bene con l’altro Istituzioni di economia, corso serale

  8. Quantità di birra Quantità di pizza . . . e la sua rappresentazione grafica La curva del vincolo di bilancio B pendenza 5 (o, meglio, –5) perché ogni pizza in più determina 5 bibite in meno (e viceversa) 500 250 Vincolo di bilancio del consumatore A 0 50 100 Istituzioni di economia, corso serale

  9. prezzi relativi Prezzi relativi La pendenza (slope) della curva (della retta, del vincolo) di bilancio corrisponde al prezzo relativo dei due beni, vale a dire al prezzo di un bene espresso in termini dell’altro bene: una pizza costa come 5 lattine di bibita . . . Istituzioni di economia, corso serale

  10. disc. come scegliere, dato il vincolo Discussione: dato il vincolo di bilancio, come si sceglie un certo punto; in altri termini, come fa il consumatore a combinare i beni Obiettivo didattico: le soluzioni possibili sono infinite, quella preferita una, che rende max . . . Istituzioni di economia, corso serale

  11. preferenze Preferenze: che cosa desidera il consumatore Le preferenze del consumatore (o l’indifferenza) tra più panieri (bundle) di spesa può essere rappresentata con le curve di indifferenza, che indicano tutte le combinazioni di beni che soddisfano il consumatore in eguale misura (attenzione, nei grafici che seguono rappresentiamo, in due dimensioni, tre grandezze) Istituzioni di economia, corso serale

  12. Quantità di birra Quantità di pizza Curve di indifferenza curve di indifferenza Il consumatore è indifferente – o ugualmente soddisfatto – con le combinazioni di beni A, B, C (o ogni altra sulla curva) perché si trovano sulla stessa curva di indifferenza C B Curva di indifferenza, I1 A 0 Istituzioni di economia, corso serale

  13. fuori programma Funzione di utilità e curve di indifferenza utilità e curve di indifferenza vedere con MathCad “curve di indifferenza.mcd” Istituzioni di economia, corso serale

  14. TMS Tasso Marginale di Sostituzione (TMS) La pendenza (slope) di una curva di indifferenza in ogni punto è detta tasso marginale di sostituzione (TMS) o Marginal Rate of Substitution (MRS) • Il TMS: • corrisponde al tasso con il quale il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro • è la quantità di uno dei due beni che il consumatore desidera per compensare una riduzione unitaria dell’altro, a parità di soddisfazione Istituzioni di economia, corso serale

  15. Quantità di birra Quantità di pizza Tasso marginale di sostituzione e curve di indifferenza TMS e curva di indifferenza 1 Pendenza Curva di indifferenza, I1 0 Istituzioni di economia, corso serale

  16. Quantità di birra Quantità di pizza Tasso marginale di sostituzione e curve di indifferenza TMS e curva di indifferenza 2 Se questo segmento vale 1 . . . TMS 1 Curva di indifferenza, I1 0 Istituzioni di economia, corso serale

  17. Proprietà delle curve di indifferenza proprietà delle curve di indifferenza • Curve di indifferenza più alte garantiscono un livello di soddisfazione più elevato • Le curve di indifferenza sono inclinate verso il basso (segni opposti delle variazioni dei beni) • Le curve di indifferenza non si intersecano • Le curve di indifferenza hanno forma concava Istituzioni di economia, corso serale

  18. Quantità di birra Quantità di pizza Curve di indifferenza ordinate . . . Curve di indifferenza ordinate . . . C B D I2 Curva di indifferenza, I1 A 0 Istituzioni di economia, corso serale

  19. Quantità di birra Quantità di pizza . . . che non si intersecano . . . . . . che non si intersecano . . . in B stessa utilità/soddisfazione; quindi anche in A e C (ma in C le q. dei due beni sono maggiori) C A B 0 Istituzioni di economia, corso serale

  20. Quantità di birra Quantità di pizza con concavità rivolta verso l’alto 1 . . . con concavità rivolta verso l’alto 14 TMS = 6 A 8 1 Curva di indifferenza 0 2 3 Istituzioni di economia, corso serale

  21. Quantità di birra Quantità di pizza con concavità rivolta verso l’alto 2 . . . con concavità rivolta verso l’alto 14 TMS = 6 A 8 1 4 B TMS = 1 3 Curva di indifferenza 1 0 2 3 6 7 Istituzioni di economia, corso serale

  22. casi limite • Casi limite: • beni perfettamente intercambiabili, detti sostituti perfetti (perfect substitutes), per i quali non conta quanto si ha dell’uno o dell’altro • o complementi perfetti (perfect complementes), per i quali non ha valore ciò che si ha in più rispetto ad un rapporto fisso Istituzioni di economia, corso serale

  23. Perfetti sostituti perfetti sostituti Nickel 6 4 2 I1 I2 I3 Dime 0 1 2 3 Istituzioni di economia, corso serale

  24. Perfetti complementi perfetti complementi Scarpe sinistre I2 7 5 I1 0 5 7 Scarpe destre Istituzioni di economia, corso serale

  25. disc. tra vincoli di bilancio e curve di indifferenza Discussione: tra rette di bilancio e curve di indifferenza come supponiamo scelga il consumatore? Obiettivo didattico: scegliere la più alta curva di indifferenza compatibile con un vincolo, o la più altra utilità compatibile con quel vincolo … Ma scegliamo così? Istituzioni di economia, corso serale

  26. la scelta ottimale del consumatore La scelta ottimale del consumatore Il massimo (il punto di ottimo) della soddisfazione del consumatore si ha nel punto di tangenza tra vincolo di bilancio e la più alta delle curve di indifferenza In quel punto il TMS corrisponde al rapporto tra i prezzi (la valutazione relativa dei due beni da parte del consumatore corrisponde a quella del mercato) Istituzioni di economia, corso serale

  27. Quantità di birra Quantità di pizza Punto di ottimo punto di ottimo 1 I3 I2 I1 0 Istituzioni di economia, corso serale

  28. Quantità di birra Quantità di pizza Punto di ottimo punto di ottimo 2 I3 I2 I1 Vincolo di bilancio 0 Istituzioni di economia, corso serale

  29. Quantità di birra Quantità di pizza Punto di ottimo punto di ottimo 3 ? Ottimo ? I3 I2 I1 Vincolo di bilancio 0 Istituzioni di economia, corso serale

  30. ancora su TMS e prezzi • La valutazione relativa dei due beni da parte del consumatore corrisponde a quella del mercato: • il consumatore prende per “dati” i prezzi e il rapporto tra i prezzi e in relazione alle sue curve di indifferenza sceglie le quantità • in questo modo influenza il mercato, con l’azione propria e con quella degli altri, generando la curva di domanda propria e – come addendo – quella di mercato (e gli spostamenti delle due curve di domanda) Istituzioni di economia, corso serale

  31. disc. generazione delle curve di domanda Discussione: come si passa dalla determinazione del punto di ottimo del consumatore alla generazione della curva di domanda di mercato Obiettivo didattico: che cosa “sta dietro” agli spostamenti sulla oppure agli spostamenti della curva di domanda Istituzioni di economia, corso serale

  32. effetti della variazione del reddito Effetti della variazione del reddito sulle scelte del consumatore Istituzioni di economia, corso serale

  33. Quantità di birra Quantità di pizza Variazione del reddito variazione del reddito 1 I1 0 Istituzioni di economia, corso serale

  34. Quantità di birra Quantità di pizza Variazione del reddito variazione del reddito 2 Nuovo vincolo di bilancio Nuovo ottimo I2 I1 0 Istituzioni di economia, corso serale

  35. Quantità di birra Quantità di pizza Variazione del reddito variazione del reddito 3 Nuovo vincolo di bilancio 1. Un aumento del reddito sposta il vincolo di bilancio verso destra … Nuovo ottimo 3. … e il consumo di birra I2 I1 0 2. … facendo aumentare il consumo di pizza …

  36. beni inferiori Esistono dei beni il cui consumo diminuisce al crescere del reddito: i così detti beni inferiori (inferior goods) contrapposti ai beni normali (normal goods) • Esempi: • trasporto pubblico • surrogati del prodotto principale • . . . Istituzioni di economia, corso serale

  37. Vincolo di bilancio iniziale Variazioni del reddito e beni inferiori v. del reddito e beni inferiori 1 Quantità di birra Ottimo iniziale I1 0 Quantità di pizza Istituzioni di economia, corso serale

  38. Vincolo di bilancio iniziale Variazioni del reddito e beni inferiori v. del reddito e beni inferiori 2 Quantità di birra Nuovo vincolo di bilancio Ottimo iniziale Nuovo ottimo I2 I1 0 Quantità di pizza Istituzioni di economia, corso serale

  39. Vincolo di bilancio iniziale Variazioni del reddito e beni inferiori v. del reddito e beni inferiori 3 Quantità di birra Nuovo vincolo di bilancio 3. ... ma il consumo di birra diminuisce, classificando la birra come bene inferiore 1. Un aumento del reddito sposta il vincolo di bilancio verso destra, per cui … Ottimo iniziale Nuovo ottimo I2 I1 0 Quantità di pizza 2. ... il consumo di pizza aumenta, quindi la pizza è un bene normale …

  40. effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulle scelte del consumatore Istituzioni di economia, corso serale

  41. Variazione di un prezzo (bibita da 2 a 1) variazione di un prezzo 1 Quantità di birra 500 Ottimo iniziale I1 Vincolo di bilancio iniziale Quantità di pizza 0 100 Istituzioni di economia, corso serale

  42. Variazione di un prezzo (bibita da 2 a 1) variazione di un prezzo 2 Quantità di birra Nuovo vincolo di bilancio 1,000 1. Una diminuzione del prezzo della birra fa ruotare il vincolo di bilancio … 500 I1 Vincolo di bilancio iniziale Quantità di pizza 0 100 Istituzioni di economia, corso serale

  43. Variazione di un prezzo (bibita da 2 a 1) variazione di un prezzo 3 Quantità di birra Nuovo vincolo di bilancio 1,000 Nuovo ottimo 1. Una diminuzione del prezzo della birra fa ruotare il vincolo di bilancio … 500 I2 I1 Vincolo di bilancio iniziale Quantità di pizza 0 100 2. …facendo diminuire il consumo di pizza …

  44. Variazione di un prezzo (bibita da 2 a 1) variazione di un prezzo 4 Quantità di birra Nuovo vincolo di bilancio 1,000 Nuovo ottimo 1. Una diminuzione del prezzo della birra fa ruotare il vincolo di bilancio … 500 3. … e aumentare il consumo di birra I2 I1 Vincolo di bilancio iniziale Quantità di pizza 0 100 2. …facendo diminuire il consumo di pizza …

  45. effetto di reddito ed effetto di sostituzione Effetto di reddito e effetto di sostituzione Istituzioni di economia, corso serale

  46. Diminuisce il prezzo della bibita una tabella di raffronto Istituzioni di economia, corso serale

  47. ma . . . le cose stanno così? Ma … le cose stanno così? Rivedere consumatori_mercato.pdf già visto all’inizio dell’anno e poi . . . ritorniamo all’ortodossia economica Istituzioni di economia, corso serale

  48. effetti di un cambiamento nei prezzi Scomposizione delle conseguenze di una variazione di prezzo in effetto sostituzione: la variazione del consumo indotta dal passaggio da un punto ad un altro della medesima curva di indifferenza perché il TMS è cambiato effetto reddito: la variazione del consumo indotta dal passaggio ad una curva di indifferenza diversa (ad esempio, più elevata) Istituzioni di economia, corso serale

  49. Quantità di birra Effetto di sostituzione e effetto di reddito scomposizione effetto sostituzione e reddito 1 Ottimo iniziale A Vincolo di bilancio iniziale I1 0 Quantità di pizza Istituzioni di economia, corso serale

  50. Quantità di birra Effetto di sostituzione e effetto di reddito scomposizione effetto sostituzione e reddito 2 B Ottimo iniziale Effetto sostituzione A Vincolo di bilancio iniziale I1 0 Quantità di pizza Effetto sostituzione

More Related