1 / 12

Gli Etruschi

Gli Etruschi. Dalla civiltà villanoviana alla civiltà etrusca . Dalla civiltà Villanoviana, sviluppatasi tra il X e VIII sec. a.C nell’ I talia centrale tra l’Arno e il Tevere, ebbe origine la civiltà Etrusca

aquene
Download Presentation

Gli Etruschi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli Etruschi

  2. Dalla civiltà villanoviana alla civiltà etrusca • Dalla civiltà Villanoviana, sviluppatasi tra il X e VIII sec. a.C nell’Italia centrale tra l’Arno e il Tevere, ebbe origine la civiltà Etrusca • i villaggi villanoviani grazie allo sviluppo della metallurgia e quindi al miglioramento delle condizioni di vita, si ingrandiscono. I centri più grandi controllano quelli più piccoli dislocati in un territorio molto vasto ognuno con lo scopo di controllare il territorio particolare

  3. Espansione etrusca VII al V secolo a.C Divennero signori dell’intera toscana dell’Umbria e del Lazio Fondarono la dodecapoli padana:Bologna, Modena, Parma, Mantova, Verona, Adria, Spina Le dodecapoli erano leghe sacrali cioè strette da vincoli religiosi Si spinsero fino in Campania: Capua, Nola, Ercolano, Pompei Con la battaglia di Alalia (540 a.C) occuparono le coste della Corsica e l’Isola d’Elba

  4. Le cause della decadenza • Nel VI secolo a.C le mire espansionistiche degli Etruschi contrastavano con quelle greche • L’espansione Etrusca nel Lazio incontra le ostilità dei della nascente potenza romana • L’espansione etrusca in Campania subì un arresto con la battaglia di Cuma nel 524 a.C e definitivamente nel 474 a.C contro i Greci di Siracusa • La causa determinante della fine degli Etruschi fu l’espansione di Roma. Nel 91 a.c gli Etruschi ottennero la cittadinanza romana che di fatto li portò all’integrazione nello stato romano.

  5. Dalla civiltà villanoviana alla civiltà etrusca: I contatti con le colonie greche Nell’VIII secolo a.C i greci colonizzarono le coste dell’Italia meridionale ciò condizionò profondamente lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’Etruria • Società divisa in aristocratici e subordinati • Urbanizzazione: sinecismo l’impulso a formare città nasce da una esigenza di migliorare le proprie condizioni economiche e sociali. • La città come centro di strutture di governo, con forme di culto, centro di produzione economiche e della distribuzione • Impianto urbanistico sviluppato secondo due direzioni (decumano e cardo) • Si forniscono di mura difensive • Le necropoli vengono realizzate fuori dalla città • Ogni città era indipendenti tra di loro.

  6. La produzione artistica • Uso della colonna tuscanica (colonna dorica con fusto liscio ed echino più basso e gonfio) • Tempio: basamento in pietra, scalinata che portava da un atrio con due file di colonne, cella divisa in tre vani per la venerazione di tre divinità

  7. Il tempio: prostilo; periptero

  8. Il capitello: dorico, ionico e corinzio

  9. Produzione artistica • Le tombe erano di due tipi: a Tholos e quelle ipogee riconoscibili all’esterno da un tumulo conico di terra con l’anello di base di pietra • La pittura funeraria aveva la funzione di mostrare alcuni aspetti della vita del defunto • Nell’architettura civile introdussero l’arco e la vola a botte

  10. L’artigianato etrusco • Artigianato:lavorazione della terracotta, pietra calcarea, del tufo e del bronzo e dell’oro. Introdussero elementi di derivazione greca con motivi indigeni come l’accento realistico ed espressionistico • Tra i maggiori esempi di artigianato etrusco vi è il bucchero nero

  11. L’artigianato etrusco

More Related