1 / 32

Azienda USL Viterbo Dipartimento di Salute Mentale 1/8 Ottobre 2009

Azienda USL Viterbo Dipartimento di Salute Mentale 1/8 Ottobre 2009. ATTUALITA’ SCIENTIFICHE NELL’ESORDIO PSICOTICO I PRODROMI DELL’ ESORDIO PSICOTICO. I PRODROMI DELL’ ESORDIO PSICOTICO. Razionale Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche

axelle
Download Presentation

Azienda USL Viterbo Dipartimento di Salute Mentale 1/8 Ottobre 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azienda USL ViterboDipartimento di Salute Mentale1/8 Ottobre 2009 ATTUALITA’ SCIENTIFICHE NELL’ESORDIO PSICOTICO I PRODROMI DELL’ ESORDIO PSICOTICO

  2. I PRODROMI DELL’ ESORDIO PSICOTICO • Razionale • Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi • prodromiche • Strumenti di intervento nelle fasi prodromiche • Conclusioni I Prodromi

  3. Razionale (I) … UN PRINCIPIO FONDAMENTALE “(…) la qualità della prevenzione e dell’intervento precoce sono fattori che influenzano in modo determinante la prognosi di una patologia (…)” Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1980. I Prodromi

  4. Razionale (II) …LA PREVENZIONE Mrazek P. J. & Haggerty R. J. 1994 I Prodromi

  5. Razionale (III) • “L’ attività di prevenzione e di intervento precoce sono • direttamente proporzionali all’ idea che abbiamo • della malattia in questione (…)” • McGorry et al. 2007. Issues for DSM-V: clinical staging: a heuristic pathway to • valid nosology and safer, more effective treatment in psychiatry. • Am. J. psychiatry 164 (6). I Prodromi

  6. Razionale (IV) Il modello Kraepeliniano I Prodromi

  7. Razionale (V) Il modello “complesso”- 1 I Prodromi

  8. Vulnerabilità Resilienza Sensitivizzazione Razionale (VI) Il modello “complesso” - 2 I Prodromi

  9. Razionale (VII) “ Nelle fasi prodromiche di una malattia le tipologie di intervento e i contesti in cui esse vengono praticate non possono essere le stesse delle fasi acute o • croniche (…)” • Birchwood M. et al., 2009. Early Intervention in psychosis:keeping faith with • evidence-based health care. • Psychol. Med. 24 (3). I Prodromi

  10. Razionale (VIII) Armando et al. 2009. Mental uneasiness, perceived stress and help-seeking in a non-resident university student sample. Epidemiology and Social Psychiatry, 18 (2). I Prodromi

  11. Razionale (IX) Klosterkotter J., 2008. Basic Symptoms and UHRCriteria: Symptom Development in the Initial Prodromal State. “Schizophrenia Bulletin” 35 (5) I Prodromi

  12. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (I) Distribuzione dell’ accesso ai Servizi % Prevalenza degli esordi (PPV) % 90 50-80 (30-50) 9.9 10 anni 20-30 (10-20) 0.6 (1.4) 0.1 I Prodromi

  13. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (II) SINTOMI PRODROMICI VALUTAZIONE DEI SINTOMI E DEL RISCHIO CAARMS SIPS/SOPS SPI-A /BSABS-P EASE ERIRAOS UHR EPOS COOPER/COGDIS • Sintomi Psicotici Brevi Intermittenti • Sintomi Psicotici Attenuati • Sintomi Di Base • Disturbi Del Sé • Aspecifici I Prodromi

  14. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (III) • TIPOLOGIA DI SINTOMI PRODROMICI • Sintomi Psicotici Brevi Intermittenti • Sintomi Psicotici Attenuati • Sintomi di Base • Disturbi del Sé • Aspecifici PREDITTIVITA’ I Prodromi

  15. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (IV) SINTOMI ASPECIFICI • Concentrazione e attenzione ridotte • Ridotta energia e motivazione, anergia • Umore depresso • Disturbi del sonno • Ansia • Ritiro sociale • Sospettosità • Deterioramento nel funzionamento di ruolo • Irritabilità • Riduzione VGF Variabili e non specifiche I Prodromi

  16. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (V) Frequenza dei sintomi prodromici della schizofrenia secondo il DSM-III in sedicenni australiani I Prodromi

  17. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (VI) SINTOMI DI BASE:SENSAZIONI ANOMALE DISTURBANTI AUTOPERCEPITE , PREVALENTEMENTE DI NATURA COGNITIVA, PRESENTI IN MANIERA FLUTTUANTE SOPRATTUTTO NELLE FASI PRODROMICHE DELLA SCHIZOFRENIA DISTURBI DEL SE’: SOTTILI ANOMALIE ESPERIENZIALI O SOGGETTIVE CONSIDERATE DISTURBI DELLA COSCIENZA DI SÉ ELEMENTARE APS:PRESENZA ALMENO DI UNO DEI SEGUENTI SINTOMI: IDEE DI RIFERIMENTO, CONVINZIONI ERRATE O PENSIERI MAGICI, DISTURBI DELLA PERCEZIONE, IDEAZIONE PARANOIDE, PENSIERI ED ELOQUIO BIZZARRI, COMPORTAMENTO E ASPETTO BIZZARRO IN PIÙ DI UN OCCASIONE E PER PIÙ DI UNA SETTIMANA BLIPS: PRESENZA DI ALMENO UNO DEI SINTOMI APS CON INTENSITA’ MAGGIORE E CON UNA DURATA INFERIORE AD UNA SETTIMANA I Prodromi

  18. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (VII) • STRUMENTI DI VALUTAZIONE • CAARMS • SIPS/SOPS • SPI-A /BSABS-P • EASE • ERIraos I Prodromi

  19. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (VIII) Comprehensive Assessment of At Risk Mental State(CAARMS) SINTOMATOLOGIA FATTORI DI STATO E TRATTO FAMILIARITA’ PER DISTURBO PSICOTICO DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA’ DETERIORAMENTO FUNZIONALE • POSITIVE SYMPTOMS • COGNITIVE CHANGE • ATTENTION/CONCENTRATION • EMOTIONAL DISTURBANCE • NEGATIVE SYMPTOMS • BEHAVIOURAL CHANGE • MOTOR/PHYSICAL CHANGES • GENERAL PSYCHOPATHOLOGY I Prodromi

  20. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (IX) Structured Interview for Prodromal Syndromes(SIPS) • MEASURES • SCALE OF PRODROMAL SYMPTOMS • SCHIZOTYPAL PERSONALITY DISORDER CHECKLIST {DSM-IV) • FAMILY HISTORY QUESTIONNAIRE • GLOBAL ASSESSMENT OF FUNCTIONING SCALE • SCALE OF PRODROMAL SYMPTOMS (SOPS) • POSITIVE SYMPTOMS • NEGATIVE SYMPTOMS • DISORGANIZATION SYMPTOMS • GENERAL SYMPTOMS • SLEEP DISTURBANCE • CRITERIA • PRESENCE OF • PSYCHOTIC SYNDROME • CRITERIA OF PRODROMAL SYNDROMES • BRIEF INTERMITTENT PSYCHOTIC SYMPTOM SYNDROME • ATTENUATED POSITIVE SYMPTOM SYNDROME • GENETIC RISK AND DETERIORATION SYNDROME I Prodromi

  21. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (X) • VALUTAZIONE DELLE ANOMALIE DELL’ ESPERIENZA DEL SE’ • Cognitività e flusso di coscienza • Coscienza di Sé e Presenza • Vissuti corporei • Demarcazione Transitivismo • Riorientamento Esistenziale I Prodromi

  22. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (XI) • CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO • UHR • COOPER/COGDIS • EPOS I Prodromi

  23. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (XII) CRITERI “ULTRA HIGH RISK” I Prodromi

  24. I Prodromi

  25. Numeri, strumenti e modalità di valutazione delle fasi prodromiche (XIII)

  26. Strumenti di intervento nelle fasi prodromiche PAZIENTE AMBIENTE Sensibilizzazione Informazione Destigmatizzazione Interventi sulle famiglie Interventi sul “gruppo dei pari” • CBT • Problem-solving • Recupero delle funzionalità • Terapie farmacologiche a basso dosaggio sintomo-specifiche • Omega-3 I Prodromi

  27. LINEE GUIDA OTTOBRE 2007 I Prodromi

  28. Conclusioni POTENZIALI RISCHI POTENZIALI VANTAGGI Non traumaticità dell’ intervento Riduzione della domanda inespressa Miglioramento della prognosi Riduzione della stigmatizzazione iatrogena e autostigmatizzazione Maggiore motivazione degli operatori • Eterostigmatizzazione • Medicalizzazione • Distrazione di fondi e risorse I Prodromi

  29. LINEE GUIDA OTTOBRE 2007 I Prodromi

  30. Conclusioni (I) I Prodromi

More Related