1 / 35

Sistematica elementare basata su caratteri macroscopici e sul colore delle spore in massa nelle Agaricaceae

Sistematica elementare basata su caratteri macroscopici e sul colore delle spore in massa nelle Agaricaceae. Hanno collaborato (in ordine alfabetico) Giuseppe Buratti Isidoro Colzani Sergio Ferrario Mauro Filippi Sergio Margutti Eliseo Penati.

betty_james
Download Presentation

Sistematica elementare basata su caratteri macroscopici e sul colore delle spore in massa nelle Agaricaceae

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistematica elementare basata su caratteri macroscopici e sul colore delle spore in massa nelle Agaricaceae Hanno collaborato (in ordine alfabetico) Giuseppe Buratti Isidoro Colzani Sergio Ferrario Mauro Filippi Sergio Margutti Eliseo Penati Presentazione computerizzata by Mauro Filippi (al solo uso DIDATTICO INTERNO, VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE Rev, 2.05 – Marzo 2005

  2. Sporata in massa Funghi Eterogenei (Cappello che si separa facilmente dal gambo) Ocrosporei Iantinosporei Leucosporei Rodosporei Melanosporei Una Volva o residui di volva alla base del gambo, sovente un anello Amanita Volvaria Lepiota * Agaricus Un Anello Qualche volta un anello, funghi effimerii che si dissolvono in inchiostro Coprinus Senza Volva Collybia Senza anello Pluteus Senza anello, funghi che si essiccano senza marcire Marasmius Funghi Omogenei (Cappello che si separa difficilmente dal gambo) Stropharia Pholiota Un Anello Armillariella Senza Volva Hypholoma (qualche volta) Cortinarius Una cortina araneosa (ragnatela) Gomphidius Una cortinaglutinosa Gambo non fibroso che si frantuma nettamente. Lamelle che contengono lattice Lactarius Gambo non fibroso che si rompe nettamente. Lamelle senza lattice,uguali, spesso forcate. Russula (qualche volta) Russula Gambo +/- fibroso.Lamelle che assumono alla fine un aspetto ceraceo. Hygrophorus ** Gambo +/- fibroso, con le lamelle generalmente arrotondate al gambo, mai decorrenti. Hebeloma Tricholoma Entoloma Hypholoma Gambo +/- fibroso. Cappello secco, fibrilloso, Sovente umbonato, che si rompe radialmente. Inocybe Senza volva, anello, cortina Gambo cartilagineo, cappello membranoso, non carnoso, a non margine revoluto da giovane. Mycena Gambo +/- fibroso come le lamelle, che sono decorrenti. Clitopilus Clitocybe Paxillus Gambo +/- fibroso come le lamelle, decorrenti, grosse, ramificate, simili a vene. Cantharellus Piede +/- fibroso come le lamelle,ramificate, con vene quasi nulle. Craterellus Gambo +/- fibroso, laterale o nullo, funghi arboricoli. Pleurotus Gambo +/- fibroso, lamelle seghettate, funghi coriacei, lignicoli. Lentinus

  3. Sporata : Leucosporei Genere :Amanita Con un anello e una volva. Funghi leucosporei, hanno cioè sporata bianca, sono tutti simbionti terricoli. In questo genere è fondamentale la volva ed il suo tipo di rottura: quelle mortali hanno volva sacciforme. I funghi del genere Amanita sono eterogenei (il gambo si stacca facilmente dal cappello ) ed hanno lamelle LIBERE all'attacco con il gambo.

  4. Sporata : Leucosporei Genere :Lepiota Eterogenei comprende circa 60 specie, tutti con lamelle bianche e presenza di anello che si sviluppa dal velo parziale, lamelle spesso inserite in un COLLARIUM, cappello squamato, salvo l'umbone, gambo fibroso e privi di volva, terricoli, leucosporei a volte clorosporei (verdi) .

  5. Sporata : Leucosporei Genere :Macrolepiota Grandi dimensioni, hanno anello libero e mobile, cuticola rotta in squame (ornamentata) gambo con base a cipolla, cuore o trottola , superficie del gambo liscia o screziata, anello ampio e mobile, le lamelle sono libere, le Macrolepiota sono circa 20 specie.

  6. Sporata : Leucosporei Genere :Collybia Funghi eterogenei senza volva ne anello, cappello poco carnoso involuto nel giovane, lamelle adnate o libere al gambo, sottile e molto fitte. Gambo che si torce senza rompersi. Specie medio piccole

  7. Sporata : Leucosporei Genere :Marasmius Funghi eterogenei senza volva ne anello, specie medio piccole.Carne rivivescente, gambo sottile e tenace.Lamelle spesse e spaziate. Saprofiti

  8. Sporata : Leucosporei Genere :Armillariella Funghi omogenei, senza volva ne anello ma con anello evidente, carnosi, lamelle decorrenti con dentino. Gambo carnoso fibroso. Funghi lignicoli in gran parte cespitosi.

  9. Sporata : Leucosporei Genere :LACTARIUS Funghi omogenei, senza volva ne anello, carne granulosa a frattura netta (ife sferocistiche). Lamelle ADNATE o leggermente decorrenti. Cappello convesso, poi piano e da vecchio concavo. Gambo spesso corto e cavo. Alla rottura emettono un lattice, che può essere: bianco, giallo, rosso o violetto. Funghi terricoli, simbionti. Lattice +\- pepato

  10. Sporata : Leucosporei Genere :Russula Funghi omogenei, senza volva ne anello, carne granulosa a frattura netta (ife sferocistiche). Lamelle molte volte colorate (es. gialle), buona parte con colori molto vivaci, senza lattice (a differenza di lattari). Sapore della carne +\- pepato, micorrizici, terricoli.

  11. Sporata : Leucosporei Genere :Hygrophorus Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Camarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

  12. Sporata : Leucosporei Genere :Camarophyllus Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Camarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

  13. Sporata : Leucosporei Genere :Hygrocybe Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Chamarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

  14. Sporata : Leucosporei Genere :Tricholoma Caratteristica del genere sono le lamelle uncinate, anche altri generi (Entoloma, Hebeloma) hanno la lamella UNCINATA ma non sono leucosporei, sono circa 100 specie.

  15. Sporata : Leucosporei Genere :Mycena Funghi omogenei. Ne volva ne anello, specie piccole. Cappello nella grande maggioranza conico. Lamelle adnate. Gambo piuttosto esile. Qualcuna secerne lattice. Cappello di alcune specie striato per trasparenza a tempo umido. Terrestri o lignicole.

  16. Sporata : Leucosporei Genere :Clitocybe Funghi omogenei. Ne volva ne anello, lamelle decorrenti, cappello sovente imbutiforme. Le specie piccole e bianche molto velenose. Saprofite.

  17. Sporata : Leucosporei Genere :Pleurotus Funghi omogenei. Ne volva ne anello, gambo fibroso, lamelle decorrenti con filo intero. Gambo laterale o addirittura sessili. Funghi lignicoli oppure crescono su radici di altre piante (es. P.eringii). Carne non coriacea.

  18. Sporata : Leucosporei Genere :Lentinus Fungho omogenei, ne volva ne anello. Filo delle lamelle dentellate e molto decorrenti. Gambo fibroso, lignicoli, coriacei.

  19. Sporata : Rodosporei Genere :Volvaria Funghi eterogenei, con volva ma senza anello, lamelle sottili e libere al gambo. Lignicoli, terricoli e anche parassiti di altri funghi.

  20. Sporata : Rodosporei Genere :Pluteus Funghi eterogenei, con volva e senza anello, lamelle libere al gambo. Lignicoli, o su resti di legni.

  21. Sporata : Rodosporei Genere :Entoloma Funghi omogenei, senza volva e anello. Funghi abbastanza robusti, e di aspetto molto variabile ma molte volte ricordano il genere Tricholoma. Una parte primaverili.

  22. Sporata : Rodosporei Genere :Clitopilus Funghi omogenei, senza volva e anello. Lamelle decorrenti, gambo eccentrico, carne molto fragile.

  23. Sporata : Ocrosporei Genere :Pholiota Funghi omogenei senza volva ma con anello +\- evidente. Cappello e gambo sovente ricoperto da squamosità. Per la maggior parte lignicoli.

  24. Sporata : Ocrosporei Genere :Cortinarius Funghi omogenei senza volva e al posto dell’anello una cortina (velo parziale) che a maturazione si presenta come un cerchio ocraceo sul gambo (per il deposito sporale).

  25. Sporata : Ocrosporei Genere :Hebeloma Funghi omogenei senza volva ne anello, portamento tricholomatoide, cappello generalmente viscoso, lamelle SMARGINATE mai decorrenti. Funghi terricoli con odore mai farinoso.

  26. Sporata : Ocrosporei Genere :Inocybe Funghi omogenei senza volva ne anello. Funghi di media e piccola taglia, con cappello molte volte conico, fibrilloso che si fessura radialmente. Carne con odori sgradevoli, molte specie tossiche.

  27. Sporata : Iantinosporei Genere :Agaricus Funghi eterogenei senza volva ma con anello appariscente, semplice o doppio. Lamelle libere al gambo, sottili. I FLAVESCENTI hanno la carne virante al giallo. I RUBESCENTI hanno la carne virante al rosso. Terricoli, saprofiti. Tossoico il gruppo delle Xanthodermatee.

  28. Sporata : Iantinosporei Genere :Stropharia Funghi omogenei, senza volva ma con anello. Carne non deliquescente. Cappello viscido con resti di velo all’orlo, così pure sul gambo. Lamelle adnate, terrestri fimicoli.

  29. Sporata : Iantinosporei Genere :Hypholoma Funghi omogenei, senza volva. Alcune volte presentano una cortina sul gambo. Lamelle mai decorrenti. Lignicoli, cespitosi. Alcune specie con carne amara e tossici.

  30. Sporata : Melanosporei Genere :Coprinus Funghi eterogenei. Cappello conico , plissettato, solcato. Qualche volta un anello. Carne deliquescente salvo pochissime specie. Lamelle libere al gambo. Saprofiti

  31. Leucosporei Il colore della sporata a maturità è bianco, appena colorata, ma comunque molto chiara.

  32. Rodosporei Il colore dell sporata a maturità è rosa o rosa-bruno

  33. Ocrosporei Il colore della sporata a maturità è ocra, bruno scuro, bruno ruggine.

  34. Iantinosporei Il colore sporata a maturità è bruno violaceo, bruno porpora.

  35. Melanosporei Il colore della sprata a maturità è nero, bruno scuro.

More Related