1 / 58

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO. è formato dalle ossa e dalle articolazioni che le congiungono e permettono loro di muoversi l'una rispetto all'altra. Il nostro scheletro è formato da 206 ossa ; esse:. svolgono funzione di sostegno collaborano al movimento con l'aiuto dei muscoli

breck
Download Presentation

APPARATO SCHELETRICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPARATO SCHELETRICO è formato dalle ossae dalle articolazioni che le congiungono e permettono loro di muoversi l'una rispetto all'altra

  2. Il nostro scheletro è formato da 206 ossa; esse: • svolgono funzione di sostegno • collaborano al movimento con l'aiuto dei muscoli • sono riserve di calcio, che viene ceduto all'organismo quando ne ha più bisogno

  3. Al loro interno si trovano il midollo rosso, che produce le cellule del sangue, e il midollo giallo, più abbondante nell'adulto, che costituisce una riserva di grasso per fornire energia all'organismo in caso di necessità

  4. Tutte le ossa iniziano, nel periodo embrionale, da un modello di cartilagine, che verso il secondo mese di gravidanza comincia a trasformarsi in osso. Per capire come è fatto un osso, vediamo perciò come si forma, a partire dal tessuto cartilagineo

  5. Come si formano le ossa La cartilagine

  6. Il tessuto cartilagineo è formato da cellule chiamate condrociti che elaborano una sostanza a base di fibre elastiche, il collagene, nella quale restano immerse, dando origine a una struttura consistente e flessibile al tempo stesso

  7. Nella cartilagine non vi sono vasi sanguigni e non vi si trovano neppure fibre nervose, perciò la cartilagine non ha sensibilità L’ossificazione completa si ha solo verso il ventesimo anno di età, quando termina la crescita del corpo

  8. c.Nello stesso periodo nel nuovo centro di ossificazione si forma una cavità midollare presto invasa dai vasi sanguigni e dalle fibre nervose. Le estremità dell’osso rimangono di cartilagine per consentire l’accrescimento. d.Dopo la nascita l’accrescimento continua: si formano centri di ossificazione secondari alle estremità b.Dal secondo mese di gravidanza comincia l’ossificazione a partire da una zona centrale; la cartilagine viene invasa dalle cellule che costituiscono l’osso: gli osteoblasti e.Osso adulto. L’ossificazione è quasi completa, le cartilagini rivestono ancora le estremità dell’osso a.Nel periodo embrionale tutto l’osso è costituito da cartilagine

  9. Nell'adulto sono formati da cartilagine i dischi posti tra le vertebre, i padiglioni auricolari, parte del naso, della laringe e della trachea.

  10. Come sono fatte le ossa un tessuto vivo in continua trasformazione

  11. Nonostante le apparenze il tessuto osseo è formato da cellule vive; è raggiunto da fibre nervose e al suo interno circolano sangue e linfa

  12. Le cellule che danno origine al tessuto osseo, gli osteoblasti, producono e accumulano intorno a loro fibre di una proteina elastica chiamata osseina. Insieme con l'osseina, all'esterno delle cellule, si fissano sali dicalcio. Osseina e sali di calcio formano la sostanza interstiziale: l'osseina rende l'osso elastico, i sali di calcio lo rendono duro e resistente

  13. Quando gli osteoblasti hanno organizzato sufficiente sostanza interstiziale (osseina+sali di calcio) si trasformano in cellule mature, gli osteociti

  14. L'osso così formato non è, però, stabile altre cellule, gli osteoclasti, attaccano la sostanza interstiziale, sottraendo i sali di calcio e rimettendoli in circolo quando scarseggiano nel sangue Quando il livello del calcio aumenta, altri osteoblasti lo fissano nuovamente nelle ossa

  15. Le ossa, quindi, si formano e si distruggono in continuazione: nel corso della vita possiamo "cambiare ossa" completamente tre o quattro volte

  16. Ci sono due tipi di tessuto osseo Compatto Spugnoso

  17. Tessuto osseo compatto le cellule ossee e la sostanza interstiziale si dispongono in lamelle concentriche intorno a microscopici canali formando tante colonnine cave addossate fittamente fra loro

  18. Tessuto osseo spugnoso le lamelle sono disposte in modo irregolare a formare una rete a tre dimensioni con grandi cavità interne. Le maglie della rete si chiamano trabecole, che significa "piccole travi"

  19. Confronto compatto-spugnoso

  20. Nelle cavità del tessuto spugnoso e nei canali passano sia i vasi sanguigni e linfatici per il nutrimento delle cellule, sia i nervi per la sensibilità

  21. Le ossa non sono tutte uguali Nello scheletro dell'uomo possiamo trovare tre tipi di ossa

  22. Ossa lunghe Sono più sviluppate in lunghezza che in larghezza. Le loro estremità si chiamano epifisi e sono costituite da tessuto osseo spugnoso. La parte centrale si chiama diafisi ed è formata da tessuto osseo compatto al cui interno si trova un canale con il midollo osseo

  23. Ossa lunghe Il midollo rosso contiene le cellule staminali che danno origine alle cellule del sangue. Molto abbondante nei bambini e nei ragazzi, con il passare degli anni una parte di midollo rosso si trasforma in midollo giallo, ricco di grassi.

  24. Ossa lunghe Le ossa lunghe si trovano negli arti, braccia e gambe

  25. Ossa corte In queste ossa lunghezza e larghezza sono quasi uguali. Sono costituite da tessuto osseo spugnoso, rivestito da un sottile strato di osso compatto

  26. Ossa corte Sono ossa corte le vertebre e alcune ossa della mano e del piede

  27. Ossa piatte Hanno forma appiattita, sono costituite da spesse lamine di tessuto osseo compatto al cui interno si trova un sottile strato spugnoso

  28. Ossa piatte Sono spesso disposte a delimitare cavità del corpo e, poiché sono molto robuste, hanno in genere funzione di protezione di organi delicati. Così sono le ossa del cranio che proteggono il cervello e lo sterno che protegge il cuore

  29. Tutte le ossa hanno dunque molte cavità interne che le rendono più leggere, tanto che, nonostante la loro compattezza, costituiscono solo il 18% del peso del corpo umano

  30. All'esterno sono rivestite da una membrana fibrosa, a volte piuttosto spessa, il periostio, percorso da una fitta rete di vasi sanguigni e linfatici e da fibre nervose, che si addentrano poi all'interno dell'osso. Il periostio interviene nella nutrizione e nell'accrescimento dell'osso

  31. Le articolazioni

  32. I punti digiunzione tra due ossa vicine si chiamano articolazioni Per evitare che le ossa sfreghino l'una contro l'altra, le loro estremità sono coperte di cartilagine. Le ossa sono tenute insieme da cordoni fibrosi, i legamenti, che accompagnano i movimenti

  33. Le articolazioni possono essere: • mobilicome quelle del ginocchio e della spalla, che consentono movimenti molto ampi • semimobili, come le articolazioni tra le vertebre, che consentono movimenti abbastanza ampi, ma meno di quelle mobili • fissecome le articolazioni tra le ossa del cranio, che non consentono alcun movimento, ma hanno il compito di tenere le ossa ben attaccate tra loro

  34. Articolazioni mobiliconsentono movimenti molto ampi

  35. Articolazioni semimobili

  36. Articolazioni fisse Si presentano con i bordi frastagliati e ingranati gli uni dentro gli altri; prendono il nome di suture

  37. Le articolazioni che permettono movimenti ampi, come ad esempio quella del ginocchio, sono rivestite da una capsula articolare alcui interno si trova un liquido, la sinòvia, che lubrifica le superfici articolari e ne facilita lo scorrimento l'una sull'altra. A volte fra un osso e l'altro sono interposti dischi di cartilagine, che attutiscono gli urti

  38. LO SCHELETRO DEL CAPOcranio (8) e faccia (14)

  39. LO SCHELETRO DEL TRONCO La colonna vertebrale è l'asse portante del nostro corpo e protegge al suo interno il midollo spinale. È formata da 32-33 vertebre

  40. Ogni vertebra è a sua volta formata da un corpo vertebrale e da sporgenze laterali e posteriori – apofisi -, a cui si attaccano i muscoli e a cui, nelle vertebre toraciche, si articolano le costole.

  41. L'unione delle apofisi origina un foro vertebrale. La successione dei fori delle vertebre impilate le une sulle altre forma il canale vertebrale entro cui passa il midollo spinale Tra un corpo vertebrale e l'altro ci sono spessi dischi di cartilagine, che ammortizzano i colpi e facilitano la flessione della colonna

  42. Atlante ed Epistrofeo

  43. LA GABBIA TORACICA PROTEGGE GLI ORGANI INTERNI Alle vertebre toraciche si articolano 12 paia di costole, ossa piatte e curve, che nella parte anteriore del torace si articolano allo sterno, un osso dalla forma allungata e appiattita. Viene a formarsi così una struttura ossea chiusa, la gabbia toracica, che protegge organi delicati come il cuore e i polmoni

  44. Il cintio scapolo-omerale e le ossa dell’arto superiore

  45. Il cintio pelvico o bacino formato dall’osso dell’anca, in cui si fondono tre ossa: ileo, pube e ischio Lo scheletro dell’arto inferiore

  46. I PARAMORFISMI Su la schiena! Le posizioni scorrette possono favorire deformazioni della colonna vertebrale, chiamate paramorfismi

  47. È possibile evitare guai in età adulta, seguendo alcune semplici regole: • Non portare lo zaino su una spalla sola • Controllare la vista • Praticare attività fisiche che coinvolgono i muscoli di entrambi i lati del corpo • Controllare la propria posizione quando si sta seduti, tenendo bacino e spalle diritti • Praticare ginnastica correttiva specifica se si tende ad assumere posizioni scorrette

  48. LE MALATTIE DEL SISTEMA SCHELETRICO

  49. L’artriteè un'infiammazione delle articolazioni che si manifesta con dolore e gonfiore; se non curata, può provocare la degenerazione delle cartilagini articolari L’artrosi è una degenerazione progressiva delle cartilagini articolari, che si manifesta con l'avanzare dell'età. Le articolazioni sono gonfie, dolenti e a volte possono anche deformarsi, limitando i movimenti.

More Related