1 / 23

Controllo Diretto da parte della proprietà

PROJECT MANAGEMENT. LIVELLI di CONTROLLO/GESTIONE. Piccola Azienda. Controllo Diretto da parte della proprietà Centri di Costo, Ordini di Lavoro, Analisi dei Consuntivi Budgeting, Analisi degli Scostamenti, Gestione Commesse

brier
Download Presentation

Controllo Diretto da parte della proprietà

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROJECT MANAGEMENT LIVELLI di CONTROLLO/GESTIONE Piccola Azienda Controllo Diretto da parte della proprietà Centri di Costo, Ordini di Lavoro, Analisi dei Consuntivi Budgeting, Analisi degli Scostamenti, Gestione Commesse Applicazione della WBS e delle Gestione delle Risorse Umane attività per attività Orientamento al Valore (VBM) , Analisi dei Rischi Life Cycle Management & Phase Review Azienda Medio-Grande Complessità Fincantieri

  2. Nave Gruppo Impianto OBS Responsabile …e temporizzati Project Management in FINCANTIERI WBS Breakdown del progetto Items codificati- M01224 Tubi di acciaio- M02501 Valvole in ghisa- M07234 Lamiere- ... CBS • Materiali • Subforniture • Spese dirette • Progettazione • Produzione • ...

  3. COMMESSA A W Manodopera diStabilimento Scafo Ventilazione Locali Apparato Motore Ventilazione Locali Macchinari Ausiliari Impianto n E010 E020 per: scafo allestimento piani generali pay load per: scafo allestimento elettrici arredamento 13 linee di Progettazione B C D E F G H K L M N Rivestimenti Isolazioni Pitturazioni MarineSystem Ventilazione Condizion. Refrigeraz. ImpiantiElettrici Cabine Equipaggio e Passeggeri ArredamentoSalePubbliche Propulsione Attività di Supporto e Spese Dir. Ingegneriadei Sistemi Ausiliari Scafo e Apparato Motore Cateringed Areedi Servizio E000 Progettazionedi Base Progettazione Funzionale ... Progettazione Coordinati … Preparazione Lavoro … Production Engineering Project Management in FINCANTIERI WBS navi Cruise

  4. Esempio di Nuovi Strumenti usati in Fincantieri VALUE MANAGEMENT (Programma dedicato alla simulazione di decisioni; conseguenze ed alla definizione degli obiettivi) RISK MANAGEMENT (Piano di Azione per limitare le probabilità di accadimento del rischio ed il suo impatto) MONITORAGGIO della PRODUZIONE e degli APPROVVIGIONAMENTI (efficienza, puntualità, work breakdown, qualità, costi, ...) PROGRAMMAZIONE INTEGRATA (per ciascuna attività/lavoro e per ogni ufficio/centro) LIFE CYCLE MANAGEMENT e PHASE REVIEWS

  5. EBIT - Earning Before Interests and Taxes COSTI ESTERNI MAT. HANDLING LAVORO RICAVI IMPIANTI MARGINE DI CONTRIBUZ. STRUTTURA EBIT Project Management in FINCANTIERI ONERI FINANZIARI EBT Capitale Investito= Inv. Generici + Inv. Specifici + Cap. Circolante + TFR Capitale Circolante= Lavori in Corso + Debiti + Crediti + Saldo altre VAE - Valore Aggiunto Economico: • k periodo temporale • DCF Discounted Cash Flow • CI Capitale Investito= D+E • WACC’ Weighted Average Cost of Capital • t aliquota fiscale • D Indebitamento netto (debito) • E Patrimonio netto (equity) • cd Costo del debito • ce Costo dell’equity

  6. Project Management in FINCANTIERI VAL OFF

  7. Aumentare EBIT PRODUTTIVITA’, LEARNING, PRODUCTION ENG.G, INVESTIMENTI, GESTIONE SFRIDI E MATERIALI CONSUMO OTTIMIZZAZIONE TECNICO-ECONOMICA (DESIGN TO COST) COOPERAZIONE CON CLIENTI/FORNITORI VALUTAZIONE COSTO/BENEFICIO PER SERVIZI DELLE STAFF Migliorare le entrate (cash-in) OTTIMIZZAZIONE MILESTONES DI PROGRAMMA (ove applicabile) INCASSI DI ANTICIPI E RATE INTERMEDIE (costo capitale per noi e per il Cliente…) Ottimizzare la Pianificazione/ time scheduling OVERLAPPING DELLE FASI, CONCURRENT ENGINEERING AFFINAMENTO METODI E SEQUENZE PRODUTTIVE TEMPI DI APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE LOTTI DI FORNITURE Gestione dei Fornitori A STATI AVANZAMENTO LAVORI orientati a milestones di incasso / sequenze logiche esecuzione RICERCA COMUNE DI SOLUZIONI OTTIMALI INTEGRAZIONE VERTICALE FORNITURE ALLESTIMENTO Just-in-time MATERIALI DESTINATI E RIDUZIONE DELLE SCORTE Riduzione dei Rischi AZIONI DI PREVENZIONE / CONTENIMENTO Investimenti RITORNO IN TERMINI DI CREAZIONE DEL VALORE VALUE BASED MANAGEMENT – Piano Azione Possibili azioni per creare Valore

  8. Project Management in FINCANTIERI Risk Management Individuare i Potenzali Rischi • Determinazione della Probabilitàdi accadimento dell’evento • Determinazione dell’ Impatto dell’evento in termini di Tempi, Costi, Qualità • Determinazione del Fattore di Rischio FATTORE DI RISCHIO = FATTORE DI PROBABILITA’ X FATTORE DI IMPATTO PIANO d’ AZIONE AZIONI di CONTENIMENTO/RECUPERO

  9. IDENTIFICAZIONE dei RISHI IN TUTTE LE FASI: OFFERTA, AVVIO LAVORO, GESTIONE (CON UN PROCESSO FORMALE CHE IMPEGNA TUTTE GLI ATTORI DEL PROCESSO E DEL CONTROLLO ) ANALISI AFFIDABILITA’ SOCIETA’ ARMATRICE ANALISI INCERTEZZE TECNICHE (SPECIFICHE, STANDARDS, AREE INDEFINITE) CRITICITA’ FUNZIONALI (PROGETTAZIONE, ACQUISTI, PRODUZIONE, ALTRE) CRITICITA’ PER WBS (IMPIANTO x IMPIANTO, AREE PUBBLICHE, etc.) COMPATIBILITA’ TEMPI (PERSONALE, BACINI, FORNITORI, etc.) CHECK LIST STANDARD AGGIORNAMENTO CHECK LISTS SU BASE ESPERENZIALE COINVOLGIMENTO AZIENDALE TEAM DI OFFERTA STRUTTURE FUNZIONALI STAFF PM TEAM E WBE MANAGERS SINTESI PROJECT MANAGER & DIRETTORE NAVI OUTPUT DEL PROCESSO SCHEDE E SINTESI DEI RISCHI (PER OGNI RISCHIO: QUALE, QUANDO, COME, PROBABILITA’, QUANTO) SCHEDE PREVENZIONE/CONTENIMENTO RISCHI (RESPONSABILI, COSTI, TEMPI) SINTESI AZIONI (PER OGNI ITEM, RESPONSABILE, TEMPI, COSTI, RIS. ATTESO) CON MONITORAGGIO CONTINUO E VALUTAZIONE PROBLEM-SOLVERS VALIDAZIONE DEL VAE (ECONOMIC VALUE ADDED) VAE>0 CON AZIONI/OBIETTIVI PER FUNZIONI E SU WBS RISK MANAGEMENT Validazione del Piano di Azione

  10. VALUE MANAGEMENT • Il Value Based Management (VBM) è una reale opportunità se: • È un chiaro mandato/impegno Aziendale (commitment) • La formazione è effettuata sulla maggioranza dei dipendenti • I sistemi di premio/Incentivazione (MBO) sono collegati al VBM • Il Sistema Informativo è orientato al VBM • Il Sistema Informativo supporta il VBM • e ( come in FINCANTIERI) • È possibile correlare ogni decisione chiave ai suoi effetti sulla Creazione del Valore ATTENZIONE !

  11. Esempio di Nuovi Strumenti usati in Fincantieri VALUE MANAGEMENT (Programma dedicato alla simulazione di decisioni; conseguenze ed alla definizione degli obiettivi) RISK MANAGEMENT (Piano di Azione per limitare le probabilità di accadimento del rischio ed il suo impatto) MONITORAGGIO della PRODUZIONE e degli APPROVVIGIONAMENTI (efficienza, puntualità, work breakdown, qualità, costi, ...)  PROGRAMMAZIONE INTEGRATA (per ciascuna attività/lavoro e per ogni ufficio/centro) LIFE CYCLE MANAGEMENT e PHASE REVIEWS

  12. PRODUZIONE - Efficienza Misura dell’efficienza: • Controllo delle Attività Pianificate • Analisi degli Scostamenti • Analisi of work breakdown (meglio se su navi simili)

  13. PRODUZIONE - Efficienza ed Efficacia Si misura lo stato d’avanzamento di un’attività riferendosi ad oggetti tangibili/misurabili (es. tonnellate, cabine consegnate, tubi installati, ecc.) COSTI BCWS - Budget Cost of Work Scheduled Totale costi preventivati per il lavoro pianificato alla data di controllo BCWS BCWP - Budget Cost of Work Performed Totale costi preventivati per il lavoro effettivamente eseguito, in un determinato periodo di tempo, alla data di controllo S ACWP SV SCHEDULE VARIANCE ACWP - Actual Cost of Work Performed Totale costi effettivamente sostenuti per il lavoro effettivamente eseguito, in un determinato periodo di tempo, alla data di controllo C CV COST VARIANCE A B CV - Scostamento costi SV- Scostamento di programma BCWP SPI- Schedule Performance Index = BCWP/BCWS Indicatore % di efficacia (favorevole se >1) CPI - Cost Performance Index= BCWP/ACWP Indicatore % di efficienza (favorevole se >1) Ritardo temporale Time now TEMPI

  14. Project Management in FINCANTIERI PGIC - Programma Generale Integrato di Commessa Production Engineering Programma Occupazione Scali e Bacini Piano Make or Buy MPP Target Livello Contrattuale TEMPI (MILESTONE) PROGETTAZIONE 1° livello PGIC Livello Gestionale ATTIVITA’, TEMPI, COSTI ACQUISTI 2° livello PRODUZIONE Livello Operativo AVANZAMENTO FISICO, TEMPI 3° livello

  15. Project Management in FINCANTIERI

  16. = Design Review Report = Phase Review Report C T Q R Phase Review Le Phase Review hanno l’obiettivo di monitorare le fasi principali del Ciclo di Vita del Prodotto. Ogni Phase Review si svolge in momenti rilevanti del progetto con riunioni che vedono il coinvolgimento di attori interni ed esterni al progetto. Nelle riunioni vengono valutati elementi specifici (deliverables); ogni Phase Review termina con una riunione che ne stabilisce formalmente il risultato. DESIGN REVIEW Q = Project Target C = Cost T = Time R = Risk C T Q R Il Progetto in corso PHASE REVIEW Il Processo di Project Management

  17. Project Management in FINCANTIERI Phase review

  18. Project Management in FINCANTIERI Phase review del Varo: lista dei deriverables • Programma generale Integrato e di dettaglio di commessa: Verifica della rispondenza degli avanzamenti delle attività previste nei programmi con riferimento alla fase esaminata. • Programma attività dopo varo. • Attività progettuali: Avanzamento secondo programmi. • Studio del varo sulla base dell’esponente peso effettivo. • Assetto e stabilità nave al varo sulla base dell’esponente peso effettivo. • Piano di zavorramento sulla base dell’esponente peso effettivo. • Studio e verifiche per previsioni maree e condimeteo, al varo (se necessario). • Disegno dell'invasatura e particolari. • Esecuzione delle pressature. • Assicurazione nave. • Completamento affido (se previsto). • Contributi per emissione report di commessa (cfr. Ph.R. n° 5); report da S.R.C. (gestione riprevisione economica); corretta attribuzione in WBS/CBS/OBS di ordini e contabilizzazioni. • Materiale a scorta (no per MM): Entità e congruità. • Certificazione completamento scafo ed allestimento per il varo. • Certificazione revisione/prova degli impianti fissi e mobili scalo/bacino. • Programma varo e relativi incarichi. • Programma ed organizzazione cerimonia. • Prenotazione rimorchiatori/banchina/bacino. • Autorizzazioni R.I.NA e C.P.. • Comunicazione contrattuale all'Armatore. • Stearina e grasso o sostanze equivalenti (se necessari): Disponibilità. • Arieti per battitura cunei (se necessari). • Legnami, cavi e materiali di consumo varo. • Risorse interne ed appalti per le operazioni di varo e manovra nave: Disponibilità. • Ordini per Nave dopo varo. • Piano/Report di expediting. • Documentazione di Qualità. • Documentazione di gestione modifiche e non conformità. • Piano dei rischi: elenco attività critiche correlato alla fase ed indicazione delle azioni atte a contenere i rischi. • Contributi per emissione report di commessa. • Monitoring efficienza e breakdown costi di service (report). • Esponente di Carico e Configurazione. • Qualifica fornitori. • Lista forniture e ordini.

  19. Processi Funzioni FI FI SD SD Contabilità Contabilità Vendite Vendite MM MM CO CO Gestione Gestione Controlling Controlling materiali materiali PP PP AM AM Pianificaz, Pianificaz, Gestione Gestione produzione produzione cespiti cespiti Client / Server Client / Server QM QM PS PS Controllo Controllo Project Project qualità qualità System System PM PM WF WF Manutenz. Manutenz. Workflow Workflow impianti impianti HR HR IS IS Risorse Risorse Soluzioni Soluzioni umane umane settoriali settoriali Project Management in FINCANTIERI ERP : perché serve un sistema integrato? Dati e informazioni condivisi: facilita l’integrazione del processo Aggiornamento in tempo reale:il lead time di passaggio delle informazioni si annulla Migliore supporto al processo decisionale

  20. MANAGEMENT CONTROL & BUSINESS INTELLIGENCE FINANCIAL & GENERAL ACCOUNTING PROJECT PLANNING & CONTROL SCHEDULING & SHOP FLOOR CONTROL PRODUCT & PROGRAM DEVELOPMENT MATERIAL & SERVICES PROCUREMENT OFFER & FINANCIAL PLANNING PRODUCTION PLANNING PART PROGRAM 6 EXECUTIVE DOCUMENTS WORK PACKAGE DESIGN BASIC DESIGN FUNCTIONAL DESIGN TECHNICAL SPECIFICATION PRODUCT DATA MANAGEMENT ELECTRONIC DOCUMENT MANAGEMENT TECHNICAL DATA BANK – EXPERTISE GROWN UP Information Technology ERP SYSTEM PRODUCT INFORMATION MANAGEMENT SYSTEM

  21. Project Management in FINCANTIERI RMC – Report Mensile di Commessa

  22. Commessa a vita intera Competenza economica (F) (M) (E) (L) (A) (K=J-H) (J) A finire (''') (') ('') Consuntivo es. Consuntivo Scostamento Consuntivo Scostamento Scostamento precedenti Budget Budget anno Scostameno ultimo budget Preventivo Ultimo target Ultimo budget progressivo Riprevisione complessivo ultimo target Riprevisione (G=F-E) (N=D+F) (Q=P-N) (R=P-B) (S=P-C) (B) (P) (C) (D) progressivo anno (H) Da ordinare progressivo Impegnato offerta anno Voce (Euro/000) 1 VALORE DELLA PRODUZIONE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 Fatturato 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 Revisione prezzo 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 Lavori addizionali 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 Premi e penalità 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 Contributi integrativi 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 Interessi sui contributi 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 2 COSTI DIRETTI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 3 Materiali 0 0 0 0 0 0 0 4 Coforniture 0 0 0 0 0 0 0 5 Subforniture 0 0 0 0 0 0 0 6 Material handling (M/C/S) 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 7 Appalti e servizi esterni (8+9) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 Produzione 0 0 0 0 0 0 0 9 Progettazione 0 0 0 0 0 0 0 10 Spese dirette diverse 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 11 Costi di fabbricazione (12+13+14+15) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 12 Produzione 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 13 Progettazione 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 14 Appalti in deroga (interni) 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 15 Affidi di stabilimento 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 16 Costi amministrativi 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 17 Garanzia 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 18 Altri Costi n/a n/a n/a 0 n/a n/a n/a 0 0 0 19 Margine di contribuzione (1-2) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 20 Costi di struttura 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 21 Oneri e proventi diversi 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 22 EBIT (19-20-21) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 23 Oneri finanziari netti ( ** ) 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 24 RISULTATO ANTE IMPOSTE (22-23) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n/a n/a 0 0 0 0 0 Project Management in FINCANTIERI Scheda sintesi RMC

  23. THE END

More Related