1 / 14

IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE

IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale. STATUS SOCIOMETRICO

brooks
Download Presentation

IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IX MODULOPOPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE

  2. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale STATUS SOCIOMETRICO • All’interno dei gruppi di bambini, la preferenza sociale si esprime non solo attraverso la formazione di legami di amicizia, ma anche attraverso lo status sociometrico, cioè il grado di accettazione e di popolarità rispetto agli altri. • I bambini, già dall’età prescolare sono più o meno graditi, quindi più o meno accettati, più o meno popolari all’interno del gruppo. • Gli studiosi che se ne sono occupati (Coie, Dodge, Hymel, Kupersmidt, Bierman, Attili, Fonzi, Menesini, Di Norcia) parlano di popolarità, reputazione sociale, status sociometrico.

  3. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME SI VALUTA LO STATUS SOCIOMETRICO? • Tecniche sociometriche (Moreno, 1953): si chiede di nominare (o indicare su foto) i tre compagni con cui si vorrebbe e i tre con cui non si vorrebbe svolgere una data attività. • Class Dynamic Test (Ramsey, 1997): si chiede di disporre rispetto a sé su un piano le bamboline raffiguranti tutti i compagni. • Ranking completo del gruppo (Berti e Bombi, 2005): si chiede di esprimere per ogni compagno su una scala da 1 (“pochissimo”) a 5 (“moltissimo”) punti il livello di gradimento incontrato nello svolgere insieme singole attività.

  4. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CHE COSA SI VALUTA? (Coie,Dodge, Coppotelli,1982; Newcomb e Bukowski, 1983) INDICI: • Indice di impatto sociale: somma di nomine positive e negative • Indice di preferenza sociale: differenza tra nomine positive e negative CATEGORIE: • Popolari: impatto e preferenza elevati • Rifiutati: impatto elevato e bassa preferenza • Trascurati: impatto e preferenza bassi • Medi: preferenza e impatto sociale nella media • Controversi: impatto elevato e bassa preferenza (a differenza dei rifiutati hanno molte nomine pos./ neg.)

  5. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI POPOLARI • Alto grado di approccio e basso di evitamento sociale • Umore positivo • Altruismo e prosocialità • Attenzione ai bisogni degli altri • Cooperazione • Condivisione • Scarsa aggressività • Rendimento scolastico positivo

  6. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI RIFIUTATI • Alto grado di approccio e basso di evitamento sociale • Comportamento iperattivo • Modalità maldestre di approccio sociale • Scarsa attenzione ai bisogni degli altri • Scarsa cooperazione • Scarsa condivisione • Aggressività e tendenza alla polemica • Rendimento scolastico negativo

  7. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI TRASCURATI • Basso grado di approccio e alto di evitamento sociale • Comportamento da “spettatore” e ritiro sociale • Attenzione ai bisogni degli altri • Cooperazione • Condivisione • Amicizie unilaterali • Scarsa aggressività • Rendimento scolastico positivo

  8. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Di Norcia, 2005) BAMBINI CONTROVERSI: • Abilità sociali • Aggressività • Alta stima di sé BAMBINI MEDI: Costituiscono la categoria meno studiata, ma la più diffusa. Possiedono le stesse caratteristiche dei popolari, anche se sono meno “visibili”

  9. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI FAMILIARI (Bierman, 2004) Bambini popolari: • Stili genitoriali autorevoli • Attaccamento sicuro Bambini rifiutati: • Stili genitoriali autoritari, punitivi • Padre distaccato/evitante- madre coinvolta e intrusiva • Attaccamento insicuro/ansioso Bambini trascurati: • Attaccamento insicuro/ansioso

  10. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale STATUS SOCIOMETRICO E RISCHIO EVOLUTIVO • Stabilità nel tempo (Kupersmidt e Coie, 1990) • I bambini rifiutati sono a rischio di esteriorizzazione: aggressività, devianza, condotte antisociali, abbandono scolastico, tendenza ad aggregarsi a soggetti rifiutati. • I bambini trascurati sono a rischio di interiorizzazione: ansia, depressione, bassa stima di sé, isolamento sociale. • I bambini trascurati possono, col tempo, diventare rifiutati (Rubin, 1982)

  11. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale IMPOPOLARITA’ E AMICIZIA • I bambini impopolari (rifiutati e trascurati) non sono bambini senza amici. • Essi costruiscono amicizie con bambini impopolari, più piccoli, immaturi sul piano sociocognitivo. • La qualità del legame è spesso bassa: conflittualità, aggressività, scarso sostegno, difficoltà nella negoziazione. Tuttavia, se non amplifica reciprocamente i tratti negativi, l’amicizia tra bambini impopolari costituisce un fattore di protezione.

  12. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME INTERVENIRE? (Bierman, 2004) IN GENERALE: • Monitorare precocemente lo status sociometrico (grazie all’aiuto degli insegnanti e di operatori esterni alla scuola). • Favorire, in tutti i bambini, le abilità sociali (proponendo programmi ad hoc a scuola, e attraverso incontri con le famiglie) • Creare, nel gruppo, un clima sociale positivo, che valorizzi le peculiarità dei bambini e l’accettazione reciproca

  13. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME INTERVENIRE? (Bierman, 2004) IN PARTICOLARE: • Intervento precoce sul bambino “a rischio”: individuazione del deficit sociale e intervento specifico sulla/e abilità. • Intervento a scuola: coinvolgimento di tutto il gruppo allo scopo di costruire “nicchie di opportunità sociale” • Intervento sulla famiglia: programmi di “parent training” (strategie disciplinari positive, promozione della relazione genitori/figli, comunicazione,..)

  14. IX Modulo: popolarità e preferenza sociale POSSIBILI DOMANDE D’ESAME • La popolarità tra bambini: definizioni e metodi di studio • Correlati della popolarità/impopolarità tra bambini • Amicizia e popolarità: quale rapporto • Preferenza sociale e percorsi evolutivi a rischio

More Related