1 / 19

Termodinamica Chimica

Universita’ degli Studi dell’Insubria . Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale. Termodinamica Chimica. Separazione di Fase. dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/ bressanini. Soluzioni Binarie. Soluzioni Binarie.

cady
Download Presentation

Termodinamica Chimica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Universita’ degli Studi dell’Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Separazione di Fase dario.bressanini@uninsubria.ithttp://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

  2. Soluzioni Binarie

  3. Soluzioni Binarie • Consideriamo una soluzione di due liquidi volatili A e B • Entrambi i liquidi sono in equilibrio con il loro vapore, ad una determinata pressione di vapore. • La composizione del liquido e del vapore sono uguali o diverse? • Dall’esperienza ci aspettiamo che il liquido con il punto di ebollizione più basso sia più ricco nella fase vapore. © Dario Bressanini

  4. Diagramma Liquido-Vapore • Assumiamo che i liquidi volatili A e B seguano la legge di Raoult. • pA = xApA* pB = xBpB* • Calcoliamo la pressione totale • p = pA + pB = xApA* + xBpB* = pB* + (pA* - pB*) xA © Dario Bressanini

  5. Diagramma Liquido-Vapore • Possiamo interpretare il grafico come un diagramma di fase. • Al di sopra della retta, la pressione totale è superiore alla pressione di vapore e ho solo liquido Liquido Vapore • Al di sotto, la pressione di vapore è superiore alla pressione totale, e posso avere un equilibrio liquido-vapore © Dario Bressanini

  6. Diagramma Liquido-Vapore • Possiamo ora calcolare la composizione del vapore (y) e la pressione totale assumendo la legge di Dalton • YA = pA/p YB = pB /p © Dario Bressanini

  7. liquido liquido + vapore vapore Diagramma Liquido-Vapore • Possiamo unire i due diagrammi • Sull’asse orizzontale vi è la composizione, sia del liquido che del vapore © Dario Bressanini

  8. Distillazione • La Distillazione è il processo di separazione di un liquido da una soluzione sfruttando la diversa pressione di vapore (o il diverso punto di ebollizione) © Dario Bressanini

  9. Distillazione a Pressione • Nel punto a è presente solo il liquido • Diminuisce la pressione • Al punto a1 alla pressione p1 compare il vapore • Il vapore ha la composizione a1’ ed è più ricco nel componente A • Portiamo la pressione a p2 © Dario Bressanini

  10. Distillazione a Pressione • La pressione è a p2 • Il vapore ha composizione a2’ • Il liquido ha composizione a2 • Ad a3’ il liquido residuo ha composizione a3 • Diminuendo la pressione, abbiamo solo vapore © Dario Bressanini

  11. Distillazione Frazionata • Di solito la distillazione viene effettuata innalzando a pressione costante la temperatura di una miscela di liquidi volatili. • Possiamo separare le componenti sfruttando il diverso punto di ebollizione • Il vapore, più ricco nella componente più volatile, viene rimosso e condensato, pronto per essere distillato nuovamente © Dario Bressanini

  12. © Dario Bressanini

  13. Diagramma Temperatura-Composizione • Questo è un tipico diagramma per una soluzione ideale di due liquidi volatili • Nella regione sotto la linea blu vi è solo la fase liquida • Nella regione sopra la linea verde è presente solo il vapore • Nella zona intermedia vi è un equilibrio © Dario Bressanini

  14. Diagramma Temperatura-Composizione • Nel punto a1 è presente il liquido • Innalzo la temperatura • La miscela bolle a T2 • Il vapore ha composizione a2’ • Abbasso la temperatura sino a T3 del vapore e condenso • Il liquido ottenuto ha composizione a3 © Dario Bressanini

  15. Diagramma Temperatura-Composizione • Riscaldo il liquido a composizione a3 e ottengo vapore a composizione a3’ • A poco a poco ottengo vapore sempre più puro nella componente A, quella più volatile © Dario Bressanini

  16. Distillazione Frazionata • Più vicino sono le curve, più passaggi sono necessari © Dario Bressanini

  17. Azeotropi • Se le soluzioni non si comportano idealmente, posso avere un grafico come quello a sinistra • Il Liquido e il Vapore convergono ad un massimo di composizione b • Una volta raggiunta questa composizione, non è più possibile proseguire nella separazione per semplice distillazione • La Composizione b è chiamata azeotropo • HCl-H2O © Dario Bressanini

  18. Azeotropi • Un Azeotropo di massimo può essere separato in una componente pura nel distillato • Il residuo converge alla composizione b © Dario Bressanini

  19. Azeotropi • In un Azeotropo di minimo, i componenti possono essere separati nel residuo • Il distillato converge alla composizione dell’Azeotropo • EtOH - H2O, al 96% EtOH. • L’azeotropo può venire rotto aggiungendo una terza componente (benzene) © Dario Bressanini

More Related