1 / 25

Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale

2. Obiettivo dello studio. Valutare i costi totali (fissi variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basati su fonti rinnovabili, ponendoli a confronto con i costi di un sistema di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas con sistema di distribuzione del calor

chaeli
Download Presentation

Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. 2 Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basati su fonti rinnovabili, ponendoli a confronto con i costi di un sistema di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas con sistema di distribuzione del calore a fan coil Oltre al servizio di riscaldamento e di produzione di ACS, la valutazione č stata estesa anche al raffrescamento

    3. 3 Casi di studio La valutazione č stata effettuata per il settore residenziale, prendendo a riferimento una villetta unifamiliare un condominio da 9 unitŕ abitative, entrambi in classe energetica B e localizzati in zona climatica E Come analisi di sensitivitŕ, la valutazione č stata ripetuta per la classe energetica E, con fabbisogni per riscaldamento circa doppi Interventi su unitŕ abitative nuove o ristrutturate

    4. 4 Tecnologie considerate

    5. 5 Casistica analizzata

    6. 6 Dati tecnici delle apparecchiature

    7. 7 Metodologia di analisi Metodologia basata sui costi sostenuti dall’utilizzatore Il confronto č stato effettuato sulla base del costo totale attualizzato: costi di acquisto e di installazione iniziali, costi fissi e variabili annui sostenuti durante l’intera vita tecnica (15 anni), assunti costanti in termini reali. per sistema di distribuzione del calore e le opere “accessorie” (1), si č assunta una vita tecnica di 30 anni. il costo di acquisto e di installazione č stato quindi ridotto del 50%, tenendo conto del valore residuo alla fine del periodo di riferimento di 15 anni. (1) pozzi di emungimento e di restituzione, pozzi di perforo, sonde geotermiche, realizzazione e intubazione camino, ecc.

    8. 8 Costi fissi iniziali: costi delle apparecchiature per la generazione di calore, costi di alloggiamento, installazione e allacciamento costi dei pozzi di emungimento e restituzione, pompa di sollevamento, pozzi di perforo e sonde geotermiche, opere idrauliche di collegamento e autorizzazioni (per pompe di calore acqua/acqua) costo di installazione del secondo contatore tariffa “altri usi” per l’alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costo di realizzazione/intubazione camino per sistemi a biomassa costo del sistema di distribuzione del calore a fan coil (a radiatori nel caso dei sistemi a biomassa) costo dei condizionatori split per raffrescamento in aggiunta ai sistemi non basati su pompe di calore reversibili Costi considerati

    9. 9 Costi considerati Costi fissi annui: quota fissa/potenza della fornitura di energia elettrica con tariffa “altri usi” per l’alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costi di manutenzione periodica canone di emungimento acqua (per PdC ad acqua di falda) Costi variabili: gas naturale quota energia della fornitura di energia elettrica (“usi domestici” e “altri usi”) pellet legna

    10. 10 Villetta classe B – riscaldamento e ACS

    11. 11

    12. 12

    13. 13

    14. 14

    15. 15

    16. 16

    17. 17

    18. 18

    19. 19

    20. 20 Valutazione degli incentivi Si valuta l’incentivo minimo indispensabile a coprire la differenza di costi totali tra: il sistema completo di riscaldamento/raffrescamento basato su fonti rinnovabili considerato il sistema completo di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas e su condizionatori split Gli incentivi sono calcolati in € per unitŕ di energia rinnovabile consumata per riscaldamento e produzione di ACS (l’unica contabilizzabile ai fini della Direttiva 2009/28/CE) ? €/tepRES-H Si confrontano tali incentivi alle rinnovabili termiche con quelli erogati alle rinnovabili elettriche

    21. 21

    22. 22

    23. 23 Conclusioni Nel caso della villetta unifamiliare, per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su RES-H risultano tipicamente piů costosi del sistema di riferimento basato sulla caldaia a condensazione Nel caso del condominio, per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su PdC hanno costi in linea con il riferimento per bassi fabbisogni e costi inferiori per fabbisogni elevati Includendo il raffrescamento, nel caso della villetta unifamiliare, i sistemi basati su PdC aria/aria e aria/acqua risultano competitivi con il riferimento Includendo il raffrescamento, nel caso del condominio i sistemi basati su PdC risultano tutti meno costosi del riferimento I sistemi piů costosi del riferimento richiederebbero incentivi al piů dell’ordine, o anche largamente inferiori a quelli erogati alle fonti rinnovabili elettriche

    24. 24 Conclusioni Il ritorno economico delle FER termiche nel settore residenziale dipende da molteplici fattori: Zona climantica Fabbisogno termico dell’edificio Facilitŕ di integrazione nell’edificio “logistica”: (facilitŕ di accesso e gestione delle fonti energetiche) Combustibile sostituito Le esigenze di raffrescamento Questa situazione rende difficile la definizione dell’incentivo minimo che pareggia il costo con la tecnologia di riferimenti (caldaia a ciclo combinato) Molte tecnologie comunque non hanno bisogno di incentivi per pareggiare la caldaia a condensazione Valutazioni che valgono per le unitŕ abitative nuove o ristrutturate: non sono immediatamente riportabili all’esistente (caso di “semplice sostituzione”)

    25. 25

More Related