1 / 22

Dai fatti...

Dai fatti. ...alle parole. Laboratorio linguistico. CHE LIBRONI! SONO TUTTI DI SCIENZE. LEGGIAMOLI, CHISSÀ QUANTE COSE IMPAREREMO!!!. Le attività del laboratorio linguistico hanno avuto come obiettivo: la lettura di testi di diversa tipologia;

chastity
Download Presentation

Dai fatti...

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dai fatti... ...alle parole a cura di Annamaria Paltera

  2. Laboratorio linguistico CHE LIBRONI! SONO TUTTI DI SCIENZE. LEGGIAMOLI, CHISSÀ QUANTE COSE IMPAREREMO!!! a cura di Annamaria Paltera

  3. Le attività del laboratorio linguistico hanno avuto come obiettivo: la lettura di testi di diversa tipologia; l’analisi del linguaggio dei testi scientifici; la produzione di semplici relazioni, dopo aver eseguito facili esperimenti scientifici. Abbiamo iniziato così... a cura di Annamaria Paltera

  4. Leggiamo i seguenti testi e individuiamone la tipologia e lo scopo. GOCCIA LINA Goccia Lina (Goccia di cognome e Lina di nome), viveva nel mare con tante sorelline tutte simili a lei. Era una gocciolina attenta, curiosa e spensierata e le piaceva scivolare sulla groppa delle onde come fanno tutti i bambini sugli scivoli. Un giorno Goccia Lina salì a curiosare sulla superficie del mare: il vento l’accarezzava e il sole la riscaldava. Goccia chiuse gli occhi soddisfatta, ma, ad un tratto, si sentì diventare leggera leggera e cominciò a volare sempre più in fretta e sempre più in alto. - Com’è bello volare! – gridò felice Lina alle sorelline che l’avevano raggiunta. - Come siamo leggere! Il sole ci fa diventare vapore acqueo e ora saliamo in cielo. Le goccioline si presero per mano e, ridendo, cominciarono a girare in tondo. Da lontano un bambino guardò il cielo ed esclamò: - Guarda, guarda lassù, mamma! Quella nuvola sembra un cerchio che rotola. Quel cerchio, in realtà, non era altro che il girotondo delle goccioline. Intanto le piccole gocce continuavano a salire sempre più in alto come fossero su un ascensore magico. – Brr, che freddo quassù! – piagnucolarono tremando le sorelline. – Siamo diventate pesanti! -. Si strinsero più vicine per scaldarsi, ma all’improvviso, ricaddero sulla terra e : tic, tac, tuc... si sparpagliarono qua e là. Goccia Lina finì in un ruscello e cominciò a nuotare disperatamente. Finalmente, dopo un lungo e faticoso viaggio, si ritrovò nuovamente nel suo grande azzurro mare. Ma per quanto tempo ancora ci sarà? a cura di Annamaria Paltera

  5. IL CAMMINO DELL’ACQUA “Il fiume tendeva alla meta, Siddharta lo vedeva affrettarsi, [...] tutte le onde, tutta quell’acqua si affrettavano, soffrendo, verso le loro mete. Molte mete: la cascata, il lago, le rapide, il mare e tutte le mete venivano raggiunte [...] e dall’acqua si generava il vapore e saliva in cielo, diventava pioggia e precipitava giù nel cielo, diventava fonte, ruscello, fiume, e di nuovo riprendeva il suo cammino...” ( H. Hesse, Siddharta, Adelphi ). a cura di Annamaria Paltera

  6. IL PERCORSO DELL’ACQUA Surriscaldata dal sole, l’acqua evapora, sale verso il cielo formando le nuvole, quindi, attraverso cambiamenti di temperatura, subisce il processo di condensazione per tornare sulla terra sotto forma di neve, grandine, pioggia. Una volta sulla Terra può percorrere tre diverse strade: secondo la prima, essa scorre in superficie originano prima rivoli, poi torrenti, infine fiumi. La seconda strada è quella d’infiltrarsi nel sottosuolo e, dopo un percorso che può durare decine d’anni, va ad alimentare le falde sotterranee, a volte creando veri e propri laghi o fiumi che scorrono nelle viscere della Terra. Una grande percentuale di acqua piovana, però, percorre la terza strada, quella definita evapotraspirazione. Una volta raggiunta, infatti, la superficie terrestre evapora direttamente dal suolo oppure attraverso le piante che l’hanno assorbita. a cura di Annamaria Paltera

  7. Rifletti e rispondi tracciando una X nel quadratino giusto. • Di cosa trattano i testi letti? • dei corsi d’acqua • del ciclo della’acqua • dell’inquinamento dell’acqua • A quale tipologia appartengono i testi? • Testo n°1 soggettiva • oggettiva • Testo n°2 soggettiva • oggettiva • Testo n°3 soggettiva • oggettiva a cura di Annamaria Paltera

  8. - Qual è a tuo avviso lo scopo di ogni testo? a cura di Annamaria Paltera

  9. Quale dei testi letti presenta un linguaggio non comune? • Leggendo il brano “Il percorso dell’acqua” abbiamo trovato termini poco comuni, propri del linguaggio scientifico, infatti, per la loro comprensione, abbiamo fatto uso del vocabolario, così abbiamo scoperto il significato delle seguenti parole: • Evaporare: passaggio di un corpo dallo stato liquido a quello aeriforme. • Condensazione: passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido. • Superficie: parte esterna di un corpo. • Infiltrare: penetrare a poco a poco attraverso fori, crepe,fessure. • Sottosuolo: parte o strato che si trova al di sotto del suolo- • Falde: strato largo e sottili che può sovrapporsi ad altri. • Viscere: parte più interna o più profonda di qualcosa. • Evapotraspirazione: processo di eliminazione, sotto forma di vapore, della • acqua assorbita. a cura di Annamaria Paltera

  10. Ed ora vediamo come un testo, scritto in lingua comune, possa essere riscritto usando il linguaggio scientifico. a cura di Annamaria Paltera

  11. a cura di Annamaria Paltera

  12. Due esempi di stagno a cura di Annamaria Paltera

  13. RIFLESSIONI • È importante conoscere ed usare termini scientifici perché ci permettono di : • - capire meglio la realtà naturale che ci circonda; • comprendere in misura maggiore ciò che leggiamo su testi specifici; • parlare e scrivere in maniera chiara e precisa: l’ uso di un lessico appropriato • rende il discorso meno lungo e più efficace. Ora vogliamo servirci di questo linguaggio per produrre relazioni di tipo scientifico, ma... perché non eseguire prima dei semplici esperimenti? a cura di Annamaria Paltera

  14. RELAZIONE DEL 1° ESPERIMENTO • Problema - L’acqua diminuisce o aumenta di volume quando ghiaccia? • Ipotesi: • Annalisa dice: - L’acqua ghiacciando conserverà lo stesso volume di prima. • Stefano sostiene :- L’acqua ghiacciando aumenterà di volume. • Luigi asserisce: - L’acqua ghiacciando diminuirà di volume. • VERIFICHIAMO LE IPOTESI TRAMITE L’ESPERIENZA DIRETTA • Materiale occorrente: • - un bicchiere; • - dell’acqua; • un pennarello indelebile • Procedimento • -Abbiamo riempito per ¾ un bicchiere di acqua e segnato il suo livello con • un pennarello azzurro. • -Abbiamo messo il bicchiere nel congelatore. • -Dopo tre giorni, togliendo il bicchiere dal congelatore, ci siamo accorti che l’acqua, trasformandosi in ghiaccio, occupava più spazio dell’acqua. a cura di Annamaria Paltera

  15. a cura di Annamaria Paltera

  16. Conclusioni Dall’esperimento effettuato abbiamo capito che: quando l’acqua ghiaccia le particelle, da cui è composta, formano una struttura cristallina molto più regolare e allargata, rispetto allo struttura dell’acqua allo stato liquido. Si ha, così, un piccolo aumento di volume e una diminuzione della sua densità. Questo fa sì che il ghiaccio galleggi sull’acqua. a cura di Annamaria Paltera

  17. RELAZIONE DEL 2° ESPERIMENTO • PROBLEMA: “L'acqua si trasformerà mettendola vicino a una fonte di calore?” • Michelangelo e Roberto dicono: – Si, l'acqua evaporerà - . • Giuliana afferma: - L'acqua non evaporerà - • Simone sostiene: - L'acqua nel piatto aumenterà - • VERIFICHIAMO LE IPOTESI TRAMITE L'ESPERIENZA DIRETTA • Materiale occorrente • - Un piatto fondo • - Acqua • - Un pennarello indelebile • Procedimento • - Abbiamo riempito di acqua il piatto fin sotto la riga verde. • - Abbiamo lasciato per 3 giorni il piatto con l'acqua sopra il termosifone caldo. • Il quarto giorno, controllando il livello dell'acqua nel piatto, ci siamo accorti che si • era abbassato. a cura di Annamaria Paltera

  18. OSSERVAZIONI Dall’esperimento effettuato ci siamo accorti che il livello dell'acqua è diminuito perché quest’ultima, a contatto con il calore del termosifone, è evaporata: l'acqua ha lasciato il piatto ed è passata nell'aria sotto forma di piccolissime gocce che hanno formato il vapore acqueo. Le gocce erano talmente piccole che non è stato possibile vederle sospese nell'aria. a cura di Annamaria Paltera

  19. CONCLUSIONI  Dall'esperienza fatta possiamo dedurre che l'acqua si trasforma, infatti è avvenuto il suo passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme (vapore acqueo) e ciò è potuto accadere per effetto della temperatura calda del termosifone. Quindi l'ipotesi di Michelangelo e Roberto è risultata esatta. FINALMENTE, ABBIAMO CAPITO COME SI SCRIVONO LE RELAZIONI ! a cura di Annamaria Paltera

  20. INFATTI... ... per comunicare le esperienze fatte abbiamo prodotto una relazione in cui, servendoci del linguaggio specifico delle scienze, abbiamo riferito quanto abbiamo osservato e scoperto. Il seguente schema sintetizza il percorso da noi seguito per scrivere le nostre relazioni. a cura di Annamaria Paltera

  21. La relazione, quindi, ha lo scopo di riferire fedelmente ciò che si è sperimentato, osservato e appreso, utilizzando appunti, schemi, immagini, disegni fotografie e un linguaggio specifico, chiaro,ed essenziale. a cura di Annamaria Paltera

  22. Ed ora... diamo spazio alla nostra creatività! Laboratorio linguistico-espressivo a cura di Annamaria Paltera

More Related