1 / 10

La valutazione del rischio

La valutazione del rischio. Episodi di Apprendimento Situato (EAS) Classe 4 AOSS. Perché fare l’analisi dei rischi?. E’ richiesta dal management aziendale E’ l’arma migliore per prendere decisioni veloci e corrette in mercati globali

cruz
Download Presentation

La valutazione del rischio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La valutazione del rischio Episodi di Apprendimento Situato (EAS) Classe 4 AOSS

  2. Perché fare l’analisi dei rischi? • E’ richiesta dal management aziendale • E’ l’arma migliore per prendere decisioni veloci e corrette in mercati globali • L’imprenditore che non la conosce ha probabilmente già chiuso • Esempio:Pigna –ad Alzano- vede che il costo della carta è insostenibile per via delle cartiere cinesi, vende la sua piattaforma a Pechino e decide di trasformare il segmento scuola in una linea di produzione PDA a basso costo con tecnologia Didael • Chiede al responsabile scuola il documento di analisi dei rischi

  3. Perché fare l’analisi dei rischi • Gestite un asilo nido con un buon portafoglio clienti • Volete costruire una piscina per insegnare il nuoto ai vostri bimbi • Che rischi ci sono?

  4. Analisi e gestione dei rischi • Definizione 1 Il rischio di un evento E è la probabilità che E si possa verificare • L’impatto di un evento si misura con il prodotto della sua probabilità per il costo delle sue conseguenze

  5. Fattore di Rischio di un evento I costi sono normalizzati rispetto a una scala, in modo che C(E) sia sempre un numero compreso tra 0 ed 1 Se indichiamo con x la probabilità dell’evento E, la formula (1) diventa una funzione numerica, da studiare con gli strumenti che abbiamo Perché il dominio della funzione Fr è [0,1]?

  6. Tabelle di valutazione dei rischi • Spesso un evento viene suddiviso in una partizione di “sottoeventi”. • E = “la piscina è in regola al collaudo” E1 = “la piscina è subito in regola al collaudo” E2 = “la piscina risulta non in regola con lavori di manutenzione inferiori una settimana” E3 = “La piscina risulta non in regola con lavori di manutenzione superiori a una settimana”

  7. Valore atteso della probabilità di un evento

  8. Valore atteso dell’impatto di un evento Collaudo piscina Positivo Negativo 500 € Riparazioni < 7 gg Riparazioni > 7 gg 1500 € 3000 €

  9. Tabelle di valutazione del rischio Il valore 0,2704 è prossimo a 2,8 e assegna un basso valore di rischio al collaudo della piscina E’ giusto?

  10. Esercizio Scrivete cinque righe di questa tabella

More Related