1 / 58

Analisi del modello di qualità dei navigatori satellitari

Analisi del modello di qualità dei navigatori satellitari. Giulia Ballerini Sara Fasolo Michela Mastrogiacomo Irene Molinari. ARCHITETTURA. Struttura Navigazione. Struttura. Tomtom GO 710. Struttura. Acer p630. Struttura. Garmin n üvi 200. Navigazione. Verticale Trasversale.

donat
Download Presentation

Analisi del modello di qualità dei navigatori satellitari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisi del modello di qualità dei navigatori satellitari Giulia Ballerini Sara Fasolo Michela Mastrogiacomo Irene Molinari

  2. ARCHITETTURA Struttura Navigazione

  3. Struttura Tomtom GO 710

  4. Struttura Acerp630

  5. Struttura Garmin nüvi 200

  6. Navigazione • Verticale • Trasversale

  7. Navigazione Tipi di menu: A tendina Multiple choice Radio

  8. COMUNICAZIONE Menu principale Brand Image Grafica Layout Gestalt Colore Tipografia Attrattiva

  9. Menu principale • Navigazione verso …: serve per iniziare a pianificare un itinerario. • Trova alternativa: serve per evitare parte dell’itinerario, passare da una località specifica o calcolare un percorso alternativo. • TomTom Traffico: serve per abilitare o disabilitare le informazioni sul traffico. • Telefono cellulare: questo pulsante apre il menu del cellulare. • Cambia preferenze: questo pulsante apre il menu delle impostazioni. • Altro: offre funzionalità aggiuntive e di supporto a quelle base del navigatore. Tomtom GO 710

  10. Menu principale • Esplorazione: permette di accedere al software di navigazione. • MP3: apre l’interfaccia per l’ascolto della musica. • Foto: apre il visualizzatore immagini. • Impostazioni: permette il settaggio delle funzioni. • Contatti: apre la rubrica. Acer p630

  11. Menu principale • Dove si va?: serve per iniziare a pianificare un itinerario. • Mappa: mostra la mappa della posizione attuale. Garmin nüvi 200

  12. Brand Image • Tomtom: si basa sui principi di efficienza, sicurezza e confort. “Find your way the easy way” • Acer: fa leva sui principi di semplicità e intuitività. “rompere le barriere tra le persone e la tecnologia” • Garmin: si basa sui principi di innovazione, convenienza, prestazione, valore, servizio e semplicità.

  13. Grafica Layout I tre navigatori sono ottimizzati a 480x272 pixel e per la funzione propria dei navigatori questa risoluzione è adeguata. Gestalt I tre navigatori presentano un layout molto chiaro e facile da interpretare: in ogni pagina c’è un massimo di otto etichette con relative icone che rendono immediata la loro comprensione. Colore Il colore è utilizzato con il valore simbolicotradizionalmente adottato nella nostra cultura: verde = via libera vs. rosso = stop/ impedimenti/ pericolo. Tipografia Tutti e tre i dispositivi utilizzano il font bastone “arial”, che rende il testo chiaro e ben leggibile. Attrattiva Per tutti e tre i navigatori la grafica è attraente, in quanto è luminosa e ricca di colori.

  14. Grafica Tomtom:losfondo è azzurro, la barra degli strumenti blu. Acer: i colori prevalenti sono l’azzurro; l’ombreggiatura utilizzata per i contorni dà un effetto di rilievo come a simulare dei bottoni. Garmin: i colori di attenzione sono, per default, il bianco per lo sfondo e il blu scuro per le barre degli strumenti.

  15. Grafica Colore Tomtom GO 710 • I comandi non attivi sono di colore grigio. • Il rosso, in genere, è utilizzato per indicare la possibilità di disabilitare una funzione.

  16. Grafica Colore Acer p630 • Le scritte sono affiancate da simboli di spunta o ad “x” per indicare rispettivamente la conferma e l’annullamento di un’azione. • I bottoni non selezionabili assumono una colorazione blu scuro e sono leggermente sfocati.

  17. Grafica Garmin nüvi 200 Colore • In Garmin Nüvi 200 è rimarcata l’associazione verde = via libera vs. rosso = stop/impedimenti/ pericolo.

  18. FUNZIONALITÀ • Adeguatezza • Gestione degli errori • Ricerca • Correttezza

  19. Adeguatezza Gestione degli errori Abbiamo considerato tre tipi di errori: • Il conducente imbocca una strada che non è riconosciuta dal navigatore, perché di recente costruzione e la cartografia non è ancora stata aggiornata. I comportamenti riscontrati sono stati i seguenti: • Tomtom: il puntatore viene visualizzato in un’area vuota dove compare solo una linea tratteggiata che indica la direzione di marcia. • Acer: il puntatore viene visualizzato in un’area vuota e viene indicato il nome della strada più vicina. • Garmin: il puntatore viene sostituito da un punto interrogativo lampeggiante.

  20. Adeguatezza • Il conducente sbaglia strada o ne imbocca una diversa da quella indicata dal navigatore. I comportamenti riscontrati sono stati i seguenti: • Tomtom: il puntatore si ferma per qualche secondo e in questo tempo ricalcola un nuovo percorso a partire dalla nuova posizione. • Acer: nonostante il cambio di rotta, il puntatore continua temporaneamente sulla stessa strada, ma nell’arco di 12 secondi compare il nuovo percorso. • Garmin: il puntatore si ferma per qualche secondo e compare anche un punto di domanda intermittente, mentre la voce ripete più volte l’avviso: “Ricalcola”, fino a quando non viene trovato il nuovo percorso.

  21. Adeguatezza • Il conducente sbaglia a scrivere il nome della destinazione desiderata. I comportamenti riscontrati sono stati i seguenti: • Tomtom: vengono indicate quelle città il cui nome più s’avvicina a quello della città richiesta, per esempio: digitando “Papia” al posto di “Pavia”, il software ci fornisce come opzioni “Papiano (Marsciano)”, “Papiano (Lamporecchio)”, “Papiano (Stia)” ecc. • Acer: come per tomtom, vengono suggerite le città che corrispondono maggiormente al nome inserito dall’utente; quindi è una scelta obbligata fra opzioni predefinite. • Garmin: il software, non trovando la destinazione ricercata, dà come feedback “Cerca in tutte le città”; in questo modo l’utente passa direttamente alla schermata “Inserisci via” per effettuare una ricerca in tutte le città d’Italia.

  22. Adeguatezza Ricerca Con riferimento alla loro funzione principale (trovare la strada per una destinazione), osserviamo i seguenti step che l’utente deve compiere: • Tomtom: menu principale → Navigazione verso → Indirizzo → Centro città / Numero civico / Incrocio → comporre sulla tastiera il nome della meta desiderata e selezionare il relativo numero civico. • Acer: menu principale → Esplorazione → Nuovo itinerario → Seleziona fermata → Indirizzo → inserire la nazione → inserire la città/codice postale → inserire il nome della via e il numero civico. • Garmin: menu principale → Dove si va → Indirizzo → Selezionare la nazione → Scrivere città/CAP → Inserisci via → Inserisci numero civico.

  23. Adeguatezza Il sistema di ricerca dei navigatori risulta molto sempliceedintuitivo. Confrontando i tre metodi di ricerca, emerge che quello di tomtom GO 710 è sicuramente più rapido rispetto a quello di Garmin Nüvi 200 e di Acer p630, i quali, pur richiedendo qualche passaggio in più, da un punto di vista logico sono più rigorosieprecisi.

  24. Correttezza Con riferimento alla correttezza delle risposte ottenute dal sistema di ricerca, il requisito viene soddisfatto da tutti e tre i prodotti analizzati. La correttezza e la completezza del percorso indicato dal sistema per raggiungere una determinata meta dipendono anche dalla frequenzacon cui l’utenteaggiorna la mappa del software.

  25. CONTENUTO • Categorizzazione/Labelling • Stile • Informazione • Localizzazione

  26. Categorizzazione/Labelling Complessivamente in tutti e tre i navigatori l’informazione è classificata in modo adeguato, così come adeguata è la scelta delle icone, le quali favoriscono una comprensione immediata e intuitiva della funzione del comando. Tomtom Navigazione verso Acer Esplorazione Garmin Dove si va?

  27. Categorizzazione/Labelling L’unicacritica che si può fare, riguarda l’icona utilizzata da tomtom per rappresentare la sezione “indirizzo”, immagine non particolarmente esplicativa; mentre gli altri due dispositivi utilizzano le più comprensibili metafore della busta intestata.

  28. Categorizzazione/Labelling Altri esempi: Tomtom Acer Garmin

  29. Stile • Stile adeguato al supporto e al target: le informazioni sono brevi e concise, supportate da icone (tutto sommato intuitive), che ne facilitano una comprensione immediata. • Stile adeguato allo scopo: gli elementi sullo schermo balzano subito all’occhio, in modo che l’utente, che di solito utilizza il prodotto mentre sta guidando, non debba distrarsi molto per trovarli e leggerli. L’organizzazione dell’informazione segue lo schema della “piramide invertita”: la pagina principale offre una sintesi dei contenuti e, man mano che si scende ai livelli sottostanti, l’informazione diventa sempre più dettagliata e si arricchisce di materiale aggiuntivo.

  30. Informazione In tutti e tre i dispositivi l’informazione ci sembra adeguatae pertinente allo scopo, in quanto è sintetica e puntuale. Per quanto riguarda l’affidabilità abbiamo fatto alcune prove riguardanti parametri come il chilometraggio, il tempo di percorrenza, il percorso. Ne è risultato che:

  31. Informazione Prova Chilometraggio: in tutti e tre i dispositivi la distanza tra due località indicata dal navigatore corrispondeva perfettamente a quella segnalata dai cartelli. Prova Tempo di percorrenza e orario di arrivo: dati un punto di partenza e uno di arrivo, il tempo di percorrenza e l’orario di arrivo indicati dai navigatori corrispondevano a quelli effettivi. Garmin però non indica il tempo di percorrenza. Prova Percorso: individuato un percorso, nel momento in cui si imbocca una strada non rilevata dal gps (di recente costruzione), in tomtom il puntatore viene visualizzato in un’area vuota dove compare solo una linea tratteggiata che indica la direzione di marcia, in Acer il puntatore viene visualizzato in un’area vuota e viene indicato il nome della strada più vicina e in Garmin il puntatore viene sostituito da un punto interrogativo lampeggiante.

  32. Localizzazione Lingua del testo • Tomtom GO 710: alla voce Cambia lingua del menù Cambia preferenze, possiede 22 opzioni lingua. • Acer p630: la voce Lingua del menù Impostazioni si compone di 17 lingue affiancate dalle icone delle rispettive bandiere. • Garmin Nüvi 200: alla voce Lingue del menù Impostazioni, offre un elenco di 27 lingue.

  33. Localizzazione Lingua della voce • Tomtom GO 710: il numero delle lingue selezionabili per la voce, rispetto a quelle per il testo, si riduce a 14. • Acer p630: presenta le stesse identiche opzioni della lingua per il testo. • Garmin Nüvi 200: il numero delle lingue, anziché diminuire, aumenta da 27 a 40, aggiungendo le seguenti lingue: Arabic, Cantonese, Français Canadien, Hrvatski, Japanese, Korean, Letzebuergesch, Mandarin (China), Mandarin (Taiwan), Nederlands (Belgie), Português Brasil, Taiwanese, Thai.

  34. Localizzazione Tipologia tastiera • Tomtom GO 710: prevede una scelta tra le tastiere ABCD, QWERTY e AZERTY. • Acer p630: prevede una scelta tra le tastiere ABCD, QWERTY e AZERTY. • Garmin Nüvi 200: presenta solo la tastiera ABCD, però da la possibilità di impostarla in base alla lingua selezionata; per esempio, se si sceglie la tastiera spagnola, ci saranno anche caratteri come Á, É, Í, Ó, Ú, Ñ.

  35. Localizzazione L’unico problema di localizzazione l’abbiamo riscontrato in Acer p630 che, all’interno della funzione di tutorial, presenta come immagini di esempio gli screenshot dell’interfaccia inglese invece che quelli in italiano. Di conseguenza l’utente, passando dal tutorial all’utilizzo pratico del dispositivo si trova in difficoltà nel riconoscere le varie voci. Per quanto riguarda l’adattamento dei contenuti, quali immagini, colori, disposizione del testo, che possono variare da cultura a cultura, non abbiamo riscontrato nessun cambiamento.

  36. GESTIONE • Disponibilità • Aggiornamento • Assistenza clienti

  37. Disponibilità I navigatori satellitari non sono in grado di garantire l’utilizzo principale (cioè trovare una destinazione) se accesi in un luogo chiuso; infatti, la disponibilità dei servizi resi dal prodotto dipende dalla capacità di localizzare i satelliti,che naturalmente possono essere rilevati solo all’aria aperta. L’unica differenza la si potrebbe riscontrare in Garmin e in Acer che permettono di simulare il percorso:

  38. Aggiornamento • Tomtom GO 710: mette a disposizione gratuitamente gli updates della cartografia, mentre sono a pagamento il database degli autovelox, quello del traffico e quello dei punti Wi-Fi più vicini. • Acer p630: offre al contrario un database gratuito degli autovelox, mentre gli aggiornamenti della cartografia sono a pagamento. • Garmin Nüvi 200: il download degli aggiornamenti della cartografia è a pagamento, sono poi gratuiti il database degli autovelox (fissi e mobili), che comprende la zona Ecopass a Milano, il database delle aree di campeggio e il download dei goodies, che si possono scaricare facilmente dal sito di Garmin, insieme al programma (POI Loader) per installarli sul dispositivo.

  39. Assistenza clienti Da prove sperimentali abbiamo appurato che l’assistenza clienti dei tre navigatori nel caso di richieste di informazioni, spiegazioni, delucidazioni sul prodotto e nel caso di malfunzionamenti non risponde o, se lo fa (solo nel caso di tomtom) si avvale di una risposta automatica preimpostata che rimanda a una lista di FAQ. L’invio di un’e-mail all’assistenza clienti è poco immediato, infatti richiede una precedente registrazione dell’utente al sito del navigatore in questione.

  40. ACCESSIBILITÀ • Tempi di ricerca • Reperibilità • Accessibilità per i disabili

  41. Tempi di ricerca Nei navigatori satellitari i tempi di ricerca sono legati alla reperibilità dei satelliti. I tempi di ricerca si allungano sensibilmente quando ci si trova in un luogo non coperto perfettamente dal gps. In circostanze normali tempi di ricerca di tomtom GO 710, Acer p630 e Garmin Nϋvi 200 sono molto rapidi e si aggirano intorno ai 5 secondi. In definitiva, i tempi di ricerca dei tre dispositivi sono adeguati.

  42. Reperibilità Il motore di ricerca interno è molto rapido e quindi le destinazioni sono facili da trovare. Nel caso in cui la meta ricercata sia inesistente, i tre navigatori assumono differenti comportamenti: • Garmin: l’utente viene avvisato dell’incapacità di trovare la destinazione con un apposito messaggio, “Nessuna corrispondenza trovata”. • Tomtom e Acer: non è possibile avviare la ricerca di una località inesistente o il cui nome è scritto in modo scorretto in quanto, dopo aver digitato qualche lettera il navigatore in automatico presenta un elenco di città.

  43. Accessibilità per i disabili Per la sua specificità, nessun navigatore può essere utilizzato da persone affette da forme di disabilità assoluta, quali la cecità, in quanto è chiaro che un non vedente non può guidare. Chi ha problemi motori agli arti superiori può avere molte difficoltà nell’utilizzo del navigatore a causa soprattutto delle ridotte dimensioni dello schermo e della vicinanza dei vari bottoni.

  44. Accessibilità per i disabili Daltonismo Vi sono persone affette da disabilità parziale, come i daltonici, che hanno difficoltà nella visualizzazione di alcuni colori. In molti casi i tre dispositivi utilizzano il rosso e il verde in maniera simbolica: il rosso con il significato di “stop”, “pericolo” e il verde con quello di “via libera”. Questo utilizzo non costituisce elemento di disturbo, in quanto le informazioni non sono solo codificate coi colori, ma anche in maniera testuale.

  45. Accessibilità per i disabili Per quanto riguarda l’utilizzo dei colori nell’interfaccia: • Tomtom: spesso utilizza testo bianco su sfondo azzurro. • Garmin: le pagine sono sempre costituite da testo nero su sfondo bianco. • Acer: usa diverse gradazioni di blu. Tomtom e Acer non garantiscono un contrasto sufficientemente netto e ciò può creare difficoltà di lettura. Per ovviare al problema, sarebbe stato opportuno inserire una funzione di regolazione di contrasto, non presente in nessuno dei tre dispositivi.

  46. Accessibilità per i disabili Una caratteristica utile per tutti i tipi di utenti è costituita della presenza, sotto al display di Acer, di tre bottoni per la selezione veloce del menu principale e per la regolazione del volume, in modo tale da accedere rapidamente a queste funzioni senza distrarsi dalla guida.

  47. Accessibilità per i disabili Vi sono delle opzioni in tutti e tre i dispositivi che facilitano l’accessibilità, come ad esempio la regolazione della luminosità o l’impostazione della visione notturna/diurna che modifica in modo automatico il livello di luminosità del display. In particolare tomtom presenta anche una funzionalità aggiuntiva: nel menu delle preferenze c’è la possibilità di selezionare l’opzione “aziona con mano sinistra”, che sposta i comandi principali (“Fatto”, “Annulla”, “Indietro” ecc.), oltre alla barra dello zoom, sul lato sinistro dello schermo consentendo un uso più funzionale e comodo da parte di un utente mancino.

  48. USABILITÀ • Efficacia • Efficienza • Soddisfazione

  49. Efficacia - Efficienza - Soddisfazione Per misurare l’usabilità dei prodotti, ci siamo avvalse di test sperimentali che hanno coinvolto nel complesso 6 persone: 2 per tomtom, 2 per Acer e 2 per Garmin.Abbiamo voluto che queste coppie di utenti avessero delle caratteristiche similari: • Utente A tomtom/Acer/Garmin: età compresa tra i 50 e 55 anni; titolo di studio: terza media; conoscenza informatica: medio/bassa. • Utente B tomtom/Acer/Garmin: età compresa tra i 19 e i 25 anni; titolo di studio: diploma di scuola media superiore; conoscenza informatica: medio/alta.

  50. Efficacia - Efficienza - Soddisfazione Le richieste che abbiamo posto ai nostri tester sono state le seguenti: • Provare a impostare una destinazione. • Provare a modificare la luminosità dello schermo. • Provare a modificare la voce. Una volta eseguite le prove, abbiamo chiesto loro di assegnare a ciascuna un punteggio da 1 a 5 per valutare l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione: 1 = pessimo 2 = scarso3 = sufficiente 4 = buono 5 = ottimo

More Related