1 / 21

RICERCA E SELEZIONE

RICERCA E SELEZIONE. 1: ANALISI DEL LAVORO. 2: STESURA PROFILO IDEALE. 3: COMUNICAZIONE POSIZIONE VACANTE. 4: RICEZIONE E SCREENING CURRICULA. 5: SELEZIONE E SCELTA CANDIDATO. ANALISI DEL LAVORO.

Download Presentation

RICERCA E SELEZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RICERCA E SELEZIONE 1: ANALISI DEL LAVORO 2: STESURA PROFILO IDEALE 3: COMUNICAZIONE POSIZIONE VACANTE 4: RICEZIONE E SCREENING CURRICULA 5: SELEZIONE E SCELTA CANDIDATO

  2. ANALISI DEL LAVORO • elenco dei compiti (con orario di lavoro) e delle responsabilità (soggetto + verbo d’azione + chi/che cosa + con quali strumenti + a quale scopo) • grado di autonomia • rapporti verticali • rapporti orizzontali • ambiente di lavoro • categoria contrattuale/retribuzione • ipotesi di sviluppo

  3. PROFILO DEL CANDIDATO IDEALE • Conoscenze • Formazione • Esperienze professionali • Capacità • Gestionale • Relazionale • Intellettuale • Emozionale • Innovativa • Aspettative/motivazioni • Aspettative di contenuto • Aspettative retributive • Motivi di scelta (non una tra le tante alternative) • Anagrafica • Requisiti fisici • Lingue straniere • Conoscenze informatiche

  4. CANALI DI RECLUTAMENTO: premessa • promozioni interne • spostamenti orizzontali Comunicazione all’esterno della posizione vacante

  5. CANALI DI RECLUTAMENTO • Network • Ricezione autocandidature • Annunci sul sito aziendale • Agenzie per il lavoro private • Centro per l’impiego • Giornali e periodici di intermediazione • Società on line di intermediazione • Società di ricerca e selezione • Associazioni di categoria • Università/Istituti di formazione • Ordini locali di professionisti

  6. ANNUNCIO DI LAVORO • evitare ambiguità, lacune ed imprecisioni terminologiche (no solo titolo della posizione!) • usare il neretto per identificare la figura ricercata • evitare richieste e indicazioni superflue • sì a descrizione precisa del lavoro e dei requisiti richiesti • scegliere il tipo di strumento migliore in base al target • indicazioni precise su modalità di risposta RENDIMENTO DI UNA INSERZIONE percentuale di candidature ritenute valide sul totale delle risposte inviate

  7. RICEZIONE CURRICULA VALUTAZIONE CANDIDATURE CONVOCAZIONE ALLA SELEZIONE

  8. STRUMENTI DI SELEZIONE • test psicoattitudinali (per individuare abilità logico-matematiche, linguistiche e operative) • questionari di personalità (per osservare caratteristiche emotive e caratteriali, nonché le modalità di comportamento e relazione nell’ambiente di lavoro) • prove di gruppo (per analizzare le capacità di lavorare in équipe e alcuni tratti di personalità come leadership, autonomia, capacità di ascolto, originalità, …) • analisi grafologica (per misurare caratteristiche emotive e caratteriali) • prove pratiche (per accertare conoscenze e competenze specifiche o abilità di problem solving professionale). Esempi: traduzione testi, tabella excel, conoscenza specifica materia, … • colloquio

  9. TEST PSICOATTITUDINALI COSA SONO: centinaia di domande a risposta multipla (con lasso di tempo a disposizione limitato) SCOPO: valutazione delle capacità logiche, verbali e matematiche (nonché delle attitudini verso una precisa professione) Esempio 1 Individuare tra le alternative quella che contiene un errore rispetto al testo: RBBRBBRRRBRRBRR A) RBBRBRRRBRRBBRR B) RBRBBBRRRBRRBRR C) RBBRBBRRRBRRRBR D) RBBRBBRRRBRRBRR

  10. TEST PSICOATTITUDINALI Esempio 2 Individuare tra le alternative quella che contiene un errore rispetto al testo: Egregio dott. Matteo Felicioni viale Italia 178/C 00100 - Roma tel. +39 6 3923447 - fax +39 6 3923774 RIF. N. 179B459807 A) Egregio dott. Matteo Felicioni B) viale Italia 178/C C) tel. +39 6 3923447 - fax +39 6 3923774 D) RIF. N. 178B459807 Esempio 3 Completare la serie con il numero mancante: 10, 12, 10, 14, 16, 14, 18, …? A) 20 B) 22 C) 16 D) 14 E) 10

  11. TEST PSICOATTITUDINALI Esempio 4 Completare la serie con la lettera mancante: V, Z, D, H, L, …? A) Z B) P C) H D) D E) Q Esempio 5 Gianni impiega 4 giorni per costruire una barca. Marcello ne impiega 6 e Angelo 12. Quanto tempo impiegano i tre messi insieme a costruire la stessa barca? A) 2 giorni B) 3 giorni C) 36 ore D) 4 giorni

  12. TEST PSICOATTITUDINALI Esempio 6 Se tre costruttori, lavorando allo stesso ritmo, impiegano 40 minuti per costruire una bicicletta, quanto impiegherebbe uno solo di essi a costruire la stessa bicicletta? A) 110 minuti B) 2 ore C) 100 minuti D) 25 minuti Esempio 7 Un’urna contiene 10 palline: 6 rosse e 4 bianche. Qual è la probabilità che estraendo due palline dall’urna queste siano rosse? A) 9/25 B) 3/10 C) 1/3 D) 1/4

  13. TEST PSICOATTITUDINALI Esempio 8 Subordinato : indipendente = X :Y A) X = libero, Y = autonomo B) X = sterile, Y = produttivo C) X = fertile, Y = fecondo D) X = ludico, Y = gioioso Esempio 9 Il sinonimo di quietanza è: A) calma B) tempesta C) ricevuta D) inerzia E) ratifica

  14. TEST PSICOATTITUDINALI Esempio 10 Gestatorio: A) che gesticola B) riferito al parto C) sedia papale D) relativo alla gestione E) proprio degli imprenditori Esempio 11 La sconfitta a Waterloo di Napoleone risale al …: A) 1790 B) 1825 C) 1815 D) 1800

  15. QUESTIONARI DI PERSONALITA’ COSA SONO: serie di domande con risposta multipla (indicare la preferenza o il grado con cui ci si sente descritti dall’affermazione proposta), con anche domande di controllo. Non esistono risposte giuste e risposte sbagliate SCOPO: per valutare caratteristiche emotive e caratteriali, nonché il modo di comportarsi ed interagire nell’ambiente di lavoro Esempio 1 Sono una persona determinata A) assolutamente falso ….. E) assolutamente vero

  16. QUESTIONARI DI PERSONALITA’ Esempio 2 Ti piacerebbe fare il cantante? A) sì B) no Esempio 3 Ammiro di più… A) un uomo geniale B) un uomo mediocre, ma senza debolezze C) una via di mezzo

  17. QUESTIONARI DI PERSONALITA’ Esempio 4 Quale parola delle seguenti coppie ti attrae di più? A) attivo/intellettuale B) consono/disonesto … Esempio 5 Sono riservato ed acuto nel fare amicizie A) sì B) no C) una via di mezzo

  18. ANALISI GRAFOLOGICA DEFINIZIONE: analisi del tratto grafico in un brano scritto (su foglio di carta bianco) in maniera spontanea (non ricopiato) ed in corsivo SCOPO: per valutare caratteristiche personali del candidato (intuitività, attenzione, responsabilità, perseveranza, riservatezza, flessibilità, estroversione, …) • Elementi presi in considerazione dal grafologo: • Direzione del rigo • Ritmo del movimento • Chiarezza grafica • Ordine • Pressione • Curva angolosa • Dimensione della lettera • Inclinazione della scrittura • …

  19. PROVE DI GRUPPO DEFINIZIONE: osservazione dal vivo delle modalità di interazione dei candidati (riuniti attorno ad un tavolo) SCOPO: valutare le capacità di lavoro in un team e alcuni tratti di personalità (come l’ascolto, l’autonomia, l’originalità)

  20. PROVE DI GRUPPO Poiché un nubifragio sta per abbattersi nella zona dove abitate siete costretti ad abbandonare la casa nella quale vivete da quando siete nati. Come voi si trovano nella stessa situazione gli altri abitanti del paese. Purtroppo il tempo per effettuare l’evacuazione è molto ridotto e i mezzi a disposizione per raggiungere il luogo di destinazione (alcune case prefabbricate in una sede sicura lontana dai centri abitati) non consentono di portare con voi quasi nulla. Tra i seguenti oggetti ne potete portare solo alcuni. Dopo aver assegnato un ordine di importanza agli oggetti proposti (per questa operazione avete 10 minuti di tempo), confrontatelo con quello degli altri candidati. Il gruppo di lavoro (entro 20 minuti) dovrà elaborare una lista comune di 3 oggetti. – Un coltello – Una cassetta di pronto soccorso – Una torcia con alcune pile – Una borraccia – Un paio di guanti – Una corda – Tre razioni di viveri in scatola – Una coperta – Un razzo segnala-posizione – L’orologio a parete ereditato da vostro padre e da vostro nonno – I quaderni su cui avete appuntato la storia della vostra vita – La bozza del prossimo libro a cui avete lavorato negli ultimi mesi e che considerate il vostro capolavoro – Gli album delle fotografie della vostra vita – Un libro regalatovi da un amico ora scomparso

  21. COLLOQUIO DI LAVORO • colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) • colloquio attitudinale/motivazionale: per la valutazione delle capacità e delle aspettative

More Related