1 / 14

  I NUMERI NATURALI

I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni e delle loro proprietà. .   I NUMERI NATURALI. Il primo insieme che  prenderemo in esame è  l’ insieme dei numeri naturali .

emil
Download Presentation

  I NUMERI NATURALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni e delle loro proprietà.

  2.   I NUMERI NATURALI Il primo insieme che  prenderemo in esame è  l’ insieme dei numeri naturali. Esso si indica con la lettera N  e i suoi elementi sono i numeri interi positivi, i primi numeri,  storicamente, ad essere stati usati dall'umanità:                                              N = { 0, 1 , 2 , 3 , 4 . . . . .} Naturalmente gli elementi di N :   1 , 2 , 3 , 4 . . .   sono infiniti. In molti testi nell’insieme dei numeri naturali non viene considerato anche lo 0, la notazione utilizzata diventa: N0 = {1 , 2 , 3 , 4 , 5…….}

  3. Somma e prodotto Le operazioni elementari che risultano ben definite nell’ insieme dei numeri naturali sono l’operazione di addizione  (o somma) e quella di moltiplicazione (o prodotto). • a+b=c • ab=f Considereremo l’ operazione di addizione come nota; la moltiplicazione viene definita come una addizione ripetuta:  eseguire il prodotto a·bsignifica fare: ab =  a +  a  +  a  + ... + a   (b  volte) =   b +  b  + ...  + b   (a  volte).

  4. Proprietà della somma L’ operazione di addizione gode delle seguenti proprietà: 1)  proprietà commutativa della somma:  Per qualsiasi  a,b єN: a+b=b+a . 2) proprietà associativa della somma:   Per qualsiasi  a,b,c єN: (a+b)+c=(c+a)+b . 3)  esistenza dell’ elemento neutroper la somma: l'elemento neutro per l'addizione è lo 0, infatti per esso vale:                  per qualsiasi  aєN:     a + 0 = 0 + a = a .

  5. Proprietà del prodotto L’ operazione di moltiplicazione gode di proprietà analoghe: 4)  proprietà commutativa del prodotto:  per qualsiasi  a,b єN: a·b=b·a 5) proprietà associativa del prodotto:   per qualsiasi  a,b,c єN: (a· b) ·c=(c·a) ·b 6) esistenza dell’ elemento neutro: l'elemento neutro per la moltiplicazione è il numero 1, infatti per esso vale:                  per qualsiasi  aєN:             a · 1 = 1 · a = a. 7) esistenzadell’elemento annullatore: l'elemento annullatore per la moltiplicazione è il numero 0, infatti vale: per qualsiasi  aєN:        a · 0 = 0 · a = 0. (legge di annullamento del prodotto)

  6. Inoltre è valida la seguente proprietà che lega somma e prodotto: 8)proprietàdistributiva del prodotto rispetto alla somma: (a+b)c = ac + bc.

  7. Terminologia Si dice che l’insieme N è chiuso rispetto alle operazioni di addizione e moltiplicazione per indicare che queste sono effettivamente operazioni su N, cioè sempre eseguibili per qualsiasi  a,b єN . Se abbiamo a+b=c    allora  gli elementi generici a e b vengono detti addendi mentre c prende il nome di somma. Invece nella moltiplicazione    a·b=d a e b  vengono detti fattori ed il risultato d  è detto  prodotto.

  8. Sottrazione e divisione Le operazioni di sottrazione e di divisione nell’ insieme dei numeri naturali non sono sempre possibili.  La sottrazione di due numeri naturali (quando esiste) corrisponde all'operazione inversa della somma:Definizione: Dati due numeri naturali  n, mєN ,  si dice  n - m quel numero naturale  x, se esiste, che sommato ad  m dia n. Cioè :  n - m = x   se e solo se   n = m + x . Si vede facilmente  che n deve essere maggiore di m per poter svolgere l’operazione di sottrazione (cioè perché  x esista). 

  9. In modo analogo alla sottrazione si definisce la divisione: Definizione:  Dati due numeri naturali  n, mєN ,  si dice  n : m quel numero naturale x, se esiste ed è unico, che moltiplicato per  m dia n.  Cioè :    n : m = x  se   n = m·x Anche per la divisione è  immediato constatare che  x non esiste sempre, ma se e solo se  n è  un multiplo di m  (cioè se  esiste  kєN , tale che  n = km), quindi l'operazione di divisione è eseguibile solo sulle coppie  n,mєN   tali che  n = km . Inoltre si può notare che non si potrà mai dividere per 0, infatti per avere  ad esempio  8 : 0 = x  si dovrebbe avere    8 = 0·x, il che è falso qualunque sia x. Non si può neanche fare  0 : 0  in quanto tale operazione risulterebbe indeterminata, poichè per ogni numero naturale x si ha:  0 = 0·x=x·0 cioè  x non sarebbe unico, mentre nella definizione si chiede che x esista e sia unico.

  10. Proprietà della sottrazione e della divisione L’operazione di sottrazione gode della proprietà invariantiva: per qualsiasi  a,b,c єN: (a- b) = (a + c) -(b + c) oppure (a- b) = (a - c) - (b - c) L’operazione di divisione gode della proprietà invariantiva: per qualsiasi  a,b,c єN: (a: b) = (a · c) : (b · c) oppure (a: b) = (a : c) : (b : c) distributiva: per qualsiasi  a,b,c єN: (a+ b) : c = (a : c) + (b : c) oppure (a- b) : c = (a : c) - (b : c)

  11. Terminologia Se abbiamo la sottrazione a-b=c    allora  a prende il nome di minuendo e b di sottraendo mentre c viene detto differenza. Invece nella divisione     a:b=d (con b diverso da 0) a è il dividendo, b il divisore e d il quoto (quoziente esatto), a viene detto multiplo di b mentre b divisore di a.

  12. L'elevamento a potenza Procedendo  in modo analogo a come abbiamo definito la moltiplicazione a partire dalla somma, si può definire su N, ma ad esclusione dello 0, l'operazione di elevamento a potenza :   per qualsiasi  n,m єN: con   n e m  diversi da 0,   si pone nm = n · n ... n  (m volte) . Questa volta però non abbiamo proprietà analoghe alle precedenti (per esempio questa operazione non è né associativa né commutativa, ad esempio:  32 e  23 sono diversi) .

  13. Proprietà delle potenze Proprietà notevoli della elevazione a potenza sono: p1)  Per qualsiasi  n,m єN :  (n·m)t = nt·mtp2)  Per qualsiasi  n,m єN:        n(m+t) = nm·ntp3)  Per qualsiasi  n,m єN :       n(mt) = (nm)tEsempi:     511 = 5 (4+7) =  54 ·57  ;   3(2·2) = (32)2 = 92 = 81. p4)  Per qualsiasi   n,m єN :  (n : m)t  = nt : mtp5)  Per qualsiasi  n,m єN:  n(m - t) = nm :  nt

  14. Per quanto detto  nm è a questo modo definito solo se m non è 0  (cosa vorrebbe dire moltiplicare n per se stesso "0 volte"?).  La proprietà p5) ci pone allora un piccolo problema:  m-t  ha senso anche quando  m= t ? In questo caso si avrebbe: n(m - t) =  n0 =  nm :  nt = nm :  nm = 1 mentre  avevamo detto che  n0non era definito.  Quello che possiamo fare allora è di estendere la definizione precedente di elevamento a potenza, in modo da conservare vere le proprietà p1) - p5) anche in questo caso,  ponendo :Per qualsiasi  n єN,  se  n  non è 0,    si ha :     n0 = 1 Sottolineiamo che resta invece privo di senso elevare 0 alla 0: il simbolo 00  non rappresenta nessun numero!

More Related