1 / 19

Microbiologia clinica

Diagnosi eziologica e guida alla terapia delle malattie infettive Per apparati. Cute e annessi Orecchio Occhio Cavità orale Tr respiratorio Tr gastrointestinale Tr genito-urinario Sistema circolatorio Sistema nervoso. Microbiologia clinica. Classificazione Infezioni. Generale

gur
Download Presentation

Microbiologia clinica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diagnosi eziologica e guida alla terapia delle malattie infettive Per apparati Cute e annessi Orecchio Occhio Cavità orale Tr respiratorio Tr gastrointestinale Tr genito-urinario Sistema circolatorio Sistema nervoso Microbiologia clinica

  2. Classificazione Infezioni Generale • Comunitarie/Ospedaliere • Esogene/Endogene • Opportunistiche, Iatrogene Per apparato Via di trasmissione • Respiratoria, Alimentare, Sessuale, Contatto • Materno-fetale Serbatoio o vettore • Zoonosi • Cibo/acqua/ambientefood-borne, water-borne • Sangueblood-borne • Insetti vettorivector-borne arthropod-borne

  3. Infezioni nosocomiali • Infezioni contratte in strutture assistenziali • non in atto né in fase di incubazione al momento del ricovero • possono manifestarsi dopo le dimissioni Convergere di condizioni favorenti il verificarsi di infezioni

  4. Infezioni nosocomiali • Esogene • pazienti, personale, visitatori • ambiente, alimenti, materiali, strumenti • Endogene • Infezioni crociate • Patogeni opportunisti • Multiresistenti

  5. Ospite compromesso soggetto con deficit di uno o più meccanismi di difesa • In aumento • Nuove situazioni di rischio infettivo • patogeni opportunisti • patogeni condizionati • Maggiore gravità da patogeni primari • Maggiore prevalenza da patogeni opportunisti • Carica infettante più bassa • Infezioni endogene • Riattivazioni di inf. latenti • Infezioni esogene infezioni crociate

  6. Infezioni crociate • Paziente-paziente • Portatori • visitatori • personale medico e paramedico • Non adeguate misure di controllo • Non seguite norme igieniche

  7. Infezioni nosocomiali • urinarie • post-chirurgiche • respiratorie (basse vie respiratorie) • del sangue (setticemia) • intestinali

  8. Diagnostica di laboratorio Fase • Pre-analitica • raccolta del campione • Analitica • esame di laboratorio • Post-analitica • referto

  9. Fase pre-analitica campione • Richiesta • paziente: nome, ecc… • indicazioni sul paziente • terapia in corso • provenienza • esame richiesto • per alcuni germi richiesta specifica • Prelievo potenzialmente infetto • contenitore nell’apposita busta, con richiesta • Conservazione • Invio

  10. Prelievo • Sospendere terapia anti-infettiva • Campione • dalla sede di infezione o in relazione allo schema patogenetico • attenzione alla contaminazione da flora esogena o endogena • momento più opportuno • rialzo febbrile • quantità adeguata • Modalità di prelievo in relazione alle caratteristiche del germe • anaerobi • Conservazione ed invio • temperatura

  11. Prelievi per infezioni genito-urinarie • Urina • Tampone uretrale • Tampone cervicale, vaginale • Liquido prostatico • Liquido seminale • Secrezione balano-prepuziale

  12. Urinocoltura • Prelievo urina preferibilmente al mattino • evitare prelievi a oltre 6 ore dall’ultima minzione • Pulizia genitali esterni con acqua e sapone • Diverse modalità • mitto intermedio • catetere • sacchetto adesivo • puntura sovrapubica • Invio immediato, o frigo per 24 ore • se con batteriostatici, temp ambiente per 24 ore • Di norma • Enterobatteri, Gram neg non fermentanti, Stafilococchi, Enterococchi • Richieste particolari da specificare • Legionelle, Micoplasmi, Clamidie, Micobatteri, …

  13. Emocoltura Prelievo • prima dell’inizio della terapia antiinfettiva o immediatamente prima della successiva somministrazione del farmaco • disinfezione della zona di prelievo • contaminazione da flora cutanea • in flaconi appositi • non disinfettare il tappo di gomma con iodofori • invio immediato

  14. Batteri, miceti in liquido di conservazione tal quale per sporigeni Protozoi in formalina Virus tal quale Richiesta generica Salmonella, Shigella, Campylobacter, Yersinia, Aeromonas Richiesta specifica E. coli EPEC, ETEC, EIEC, VTEC Clostridium difficile, C. perfringens Miceti, … Virus (Rotavirus, Norovirus) Coprocoltura

  15. Campioni da sedi diverse Cateteri vascolari • contaminazione dalla zona di inserzione • prelievo da vena periferica e direttamente dal catetere Liquidi drenaggio da sedi di norma sterili • prelievo dalla cavità • prelievo dal tubo di drenaggio Ulcere da decubito, ustioni • strato superficiale colonizzato da flora endogena/esogena • prelievi multipli con tampone • prelievo profondo (biopsia, aspirato) Ascessi • pulizia e disinfezione della sede • prelievo con siringa sterile del materiale purulento • da trasferire nel contenitore idoneo

  16. Alte vie respiratorie Tampone faringeo Tampone nasale Tampone naso-faringeo Tampone orale Tampone auricolare Basse vie respiratorie Espettorato Lavaggio bronchiale, bronco-alveolare Liquido pleurico Campioni per infezioni respiratorie Talvolta indicata emocoltura

More Related