1 / 1

Raggi Cosmici in superficie

Raggi Cosmici in superficie.

gzifa
Download Presentation

Raggi Cosmici in superficie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Raggi Cosmici in superficie I raggi cosmici consistono in particelle sia di materia che di radiazione. Quando queste particelle raggiungono la Terra, urtano l’atmosfera e si frantumano. Il risultato è una cascata di particelle secondarie, detta sciame atmosferico, che può arrivare fino alla superficie della Terra. L’origine dei raggi cosmici è ancora ignota. ARGO-YBJ è un esperimento italo-cinese dedicato alla ricerca delle sorgenti di raggi cosmici. È situato in alta quota a Yangbajing (4300 m s.l.m., Tibet, Cina). Il rivelatore ARGO è formato da più di 15000 sensori disposti su un’area di circa 100x100 m2(un ettaro). Essi forniscono sia le posizioniche i tempi di arrivo delle particelle dello sciame (i quadratini rossi nella visione tridimensionale qui di fianco). QUI FIGURE ARGO-YBJ QUI FIGURE Tra i raggi cosmici che raggiungono la terra, quelli di altissima energia sono estremamente rari e la loro rivelazione richiede apparati di enormi dimensioni. L’Osservatorio Auger è stato progettato per rilevare i raggi cosmici di più alta energia con alta statistica e con una precisione senza precedenti, per questo ricopre un’area di 3000 km2 nella pampa argentina. Si utilizzano 1600 rivelatori, distanti1,5 km uno dall’altro, che registrano l’arrivo degli sciami a terra, e 24 telescopi che registrano la debole luce prodotta dallo sciame nell’interazione con l’atmosfera. L’osservatorio è operativo dal 2004 ed ha dimostrato che gli eventi di più alta energia sono generati nel cuore delle galassie più attive come Centaurus A.

More Related