1 / 12

Somministrazione e Conciliazione vita-lavoro

Somministrazione e Conciliazione vita-lavoro. I workshop Italiano LIBRA Conciliazione nella politica delle parti sociali Roma, 13 giugno 2012. La somministrazione di Lavoro. La somministrazione di lavoro rappresenta circa 1% del Mercato di lavoro Italiano.

hiero
Download Presentation

Somministrazione e Conciliazione vita-lavoro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Somministrazione e Conciliazione vita-lavoro I workshop Italiano LIBRA Conciliazione nella politica delle parti sociali Roma, 13 giugno 2012

  2. La somministrazione di Lavoro • La somministrazione di lavoro rappresenta circa 1% del Mercato di lavoro Italiano. • Nel 2011 le lavoratrici ed i lavoratori coinvolti sono stati 514.545 mila • Il numero totale dei contratti a tempo indeterminato sono 9 mila, il resto sono missioni a tempo determinato con una durata media di 45 gg.

  3. Conseguentemente alla crisi, crescono in modo esponenziale gli ultra quarantenni arrivando a toccare il 25% nel 2012 a fronte del 18% del 2011.

  4. Diminuisce l’incidenza femminile, arrivando al 44% per il 2011 rispetto al 45.8% del 2010, e contemporaneamente aumenta di gran lunga l’incidenza strraniera, arrivando al 22%. • Tabella 2 Lavoratori interinali (assicurati netti INAIL) per genere Uomini Donne Totale Uomini Donne • 2002 125.451 83.403 208.854 60,1% 39,9% • 2003 210.101 151.220 361.321 58,1% 41,9% • 2004 230.215 169.880 400.095 57,5% 42,5% • 2005 249.357 191.500 440.857 56,6% 43,4% • 2006 289.578 218.750 508.328 57,0% 43,0% • 2007 329.763 253.451 583.214 56,5% 43,5% • 2008 321.319 255.587 576.906 55,7% 44,3% • 2009 208.605 190.127 398.732 52,3% 47,7% • 2010 252.632 213.647 466.279 54,2% 45,8% • 2011 287.897 226.648 514.545 56,0% 44,0%

  5. I lavoratori e le lavoratrici somministrati sono presenti in tutti settori, ma per la maggioranza si trovano nell’industria manifatturiera con una percentuale del 52 %.

  6. La contrattazione collettiva • Il ccnl dei lavoratori in somministrazione, rinnovato nel 2008, è un contratto che mira principalmente a creare un welfare di settore che accompagni le lavoratrici ed i lavoratori soprattutto nei periodi di non lavoro; • I lavoratori in somministrazione sono dipendenti, da un punto di vista direttivo, dell’apl e da un punto di vista organizzativo dell’azienda utilizzatrice; • anche per questo da un punto di vista di contrattazione di secondo livello nel settore della somministrazione non ci sono esempi di accordi legati alla conciliazione tempi vita e lavoro durante il periodo lavorativo;

  7. Interventi contrattuali • Art 12 del cnnl prevede che per le lavoratrici che hanno terminato il periodo di astensione obbligatoria e che si rendano disponibili presso l’ultima apl per cui hanno lavorato, entro 30 gg dal termine dello stesso servizio, hanno un diritto di precedenza per l’avvio di missioni di pari livello e contenuto professionale delle precedenti attività svolte. • Nel caso in cui non ci siano occasioni di lavoro da proporre alle lavoratrici, alle stesse vengono proposte misure di politiche attive di carattere formativo accompagnate a misure di sostegno al reddito garantite dalle biliteralità.

  8. Asili nido • Al fine di poter conciliare al meglio i tempi di vita e lavoro, la bilateralità di settore, con EBITEMP , eroga alle lavoratrici madri con una missione pari o superiore a 7 giorni e con un’anzianità di almeno 3 mesi negli ultimi 12, un contributo fino ad un massimo di 80 euro mensili erogabile fino al terzo anno di età. • Nel 2011 sono state presentate ad EBITEMP 226 domande • Non viene erogato ai padri

  9. Ebitemp • Il Ccnl prevede un contributo pari a 1400/00 euro per le lavoratrici in gravidanza per le quali la missione cessi nei primi 180 gg dall’inizio della stessa ed alle quali NON spetti l’indennità relativa alla maternità obbligatoria inps. • Nel 2011 sono state erogate solamente 47 domande, non perché la platea non sia più ampia, ma perché abbiamo una difficoltà oggettiva nel far conoscere questa prestazione.

  10. Tutela sanitaria • Il ccnl prevede il rimborso dei grandi interventi chirurgici , ricoveri ospedalieri, ticket sanitari e spese odontoiatriche, anche per il familiari a carico. • Vale sia per i periodi di missione che per i periodi successivi, fino ad un massimo di 120 gg di calendario. • Nel 2011 abbiamo erogato rimborsi per circa un milione di euro.

  11. Ebitemp Inoltre la bilateralità di settore prevede come prestazioni: • Sostegno al reddito • Accesso al credito • Infortuno

  12. Commissione Pari Opportunità • Art. 6 del CCNL prevede la commissione pari opportunità • Che ha tra gli altri il compito delle analisi dei fabbisogni delle nostre lavoratrici. Al momento la commissione sta lavorando ad una CARTA ETICA da distribuire alle apl al fine di promuovere le prestazioni e le informazioni sui diritti di conciliazione • Incontro Consigliera pari opportunità Regione Piemonte.

More Related