1 / 37

Alcuni elementi di valutazione

Ecosistema Urbano. Alcuni elementi di valutazione. I fattori di pressione antropica (consumi energetici, rifiuti, mobilità, urbanizzazione) si stabilizzano o aumentano I livelli di inquinamento atmosferico sono e restano a livelli elevati Si mantiene un forte divario Nord-Sud

hisoki
Download Presentation

Alcuni elementi di valutazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ecosistema Urbano Alcuni elementi di valutazione • I fattori di pressione antropica (consumi energetici, rifiuti, mobilità, urbanizzazione) si stabilizzano o aumentano • I livelli di inquinamento atmosferico sono e restano a livelli elevati • Si mantiene un forte divario Nord-Sud • Gli obiettivi normativi non sono ancora conseguiti in più della metà dei Comuni • C’è uno sforzo di migliore gestione ambientale e di innovazione

  2. Consumi energetici e rifiuti

  3. Inquinamento atmosferico

  4. Ossidi di azoto

  5. Alternative all’auto

  6. Qualità dell’ariapiù critica nelle regioni settentrionali e nelle aree metropolitane

  7. Dotazione di servizi ambientalidifferenziata tra metropoli e piccole-medie città

  8. Il Sud: ritardo nei servizi, peggioramento della qualità, crescente scarto dal Nord Sulle 20 città migliori, una del Sud Sulle 20 peggiori, 16 del Sud Le città del Sud scontano un grave e crescente ritardo nei servizi e nella gestione ambientale rispetto al centro-nord Lo scarto è più elevato nella gestione della mobilità, dei rifiuti, dell’urbanistica

  9. Tra Sud e Nord si è allargato il divario (gap) nella dotazione di servizi e nella capacità di risposta

  10. Città fuori norma Le principali criticitàrestano legate alla qualità dell’aria, alla mobilità, ai rifiuti, al verde e all’urbanistica Il 50% dei Comuni supera i valori imperativi per il PM10 e per l’ NO2 Quasi il 75% dei Comuni non ha ancora raggiunto gli obiettivial 2003 del decreto Ronchi

  11. Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (cd. "Decreto Ronchi" - Testo vigente, Suppl. ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale 15 febb. 1997 n. 38) Attuazione delle direttive: - 91/156/CEE sui rifiuti, - 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi - 94/62/CE su imballaggi e rifiuti di imballaggio

  12. Buone pratiche (1)

  13. Buone pratiche (2a)

  14. Buone pratiche (2b)

  15. Buone pratiche (3a)

  16. Buone pratiche (3b)

  17. Raccolta dati • Attraverso questionari e indagini dirette sono acquisiti 57 indicatori primari (computati su 125 parametri), aggregati in 26 indici • Nel62% dei Comuni sono disponibili tutti i dati • Nel 75% dei Comuni è disponibile il 90% degli indicatori • 4 Comuni presentano meno di ¼ degli indicatori richiesti

  18. Come è costruita la graduatoria? L’indice aggregato di Ecosistema urbano è un termometro della sostenibilità ambientale: esso indica il grado di sostenibilità rispetto ad una città ideale I 26 indici sono normalizzati su scala 0 - 100 in funzione di soglie e obiettivi L’indice aggregato di sostenibilità pesa i 26 indici Gli indicatori di risposta pesano per il 56%, gli indicatori di stato per il 27,5% e gli indicatori di pressione per il restante 16,5% Come componenti ambientali, aria e mobilità pesano (ciascuna) 21%, ambiente urbano 16%, energia-gestione 15%, acqua 14% e rifiuti 13%

  19. La qualità dei dati: verifiche • Revisione dettagliata di alcuni dati forniti dai comuni negli anni precedenti: obiettivo rendere più affidabile ed attendibile il database • Trascurati i dati precedenti al 2005; per l’aria considerati validi solo i valori forniti per quest’anno; per le ZTL dati dello scorso anno; per alcuni indicatori (es.: consumi idrici) dati Istat • Verificaordinaria dei dati forniti: controllati circa 350 parametri per la quasi totalità delle città (dati non chiari, non coerenti con precedenti o in contraddizione con altri indicatori); verifiche attraverso telefonate e confronti con dati pubblicati dai comuni o da enti gestori di servizi • Altre fonti: in assenza di dati aggiornati, quando possibile, sono state utilizzate pubblicazioni dei comuni o di enti terzi (Arpa, Osservatorio prov.le dei rifiuti, etc.) • Rifiuti: i dati sono stati controllati e confrontati con i risultati della ricerca di Legambiente “Comuni ricicloni”

  20. Il modello D-P-S-I-R

  21. Determinanti Risposte • Risposte • leggi • piani • prescrizioni • ecc. • Cause generatrici • primarie • agricoltura • industria • trasporti • ecc. Impatti Pressioni • Impatto • sulla salute • sugli ecosistemi • danni economici • ecc. • Pressioni • emissioni atmosferiche • produzione rifiuti • scarichi industriali • ecc. Stato • Stato e tendenze • qualità dell’aria • qualità delle acque • qualità dei suoli • biodiversità • ecc.

  22. Esempio 1: catena di indicatori per l’energia DETERMINANTI: VALORI AGGIORNATI DEI FABBISOGNI NEI SETTORI CIVILI, PRIMARIO, SECONDARIO E TERZIARIO RISPOSTE: CONSUMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO PRESSIONI: CONSUMO DI ENERGIA EMISSIONI SERRA IMPATTI: EFFETTO SERRA, EUSTATISMO (variazione del livello dei mari causata da aumento di volume delle acque) STATO: CONCENTRAZIONE DI CO2 TEMPERATURA MEDIA

  23. Esempio 2: indicatori DPSIR per la tutela delle acque superficiali Determinanti: abitanti equivalenti Pressioni: carichi trofici scaricati dal settori civile, industriale,agricolo e zootecnico; calcolo con coefficienti di conversione Stato e impatti: inquinamento dei corsi d’acqua e delle falde Risposta: depurazione (% sui carichi generali)

  24. Cos’è un dato? Una proprietà misurata, osservata o stimata Cos’è un (bio)indicatore? • Uno strumento per misurare, indicare,mostrare la condizione di un sistema • Un segno, un sintomo • Un dato, o un valore derivato dai dati ambientali • Un organismo ‘sensibile’ che fornisce informazioni su un fenomeno, con molti significati oltre quelli direttamente associati al valore stesso Cos’è un indice? Un insieme di indicatori (o dati) aggregati; per cui, invece di indici, si può anche parlare di “indicatori multidimensionali”)

  25. Esempi di indicatori o indici: • PIL • Chilometri percorsi dagli autoveicoli • Abitanti equivalenti per bacino idrografico • Concentrazione di polveri in atmosfera • Degenze ospedaliere per patologia (es. asma) • I.B.E. (indice biotico esteso *) • Risorse impiegate per depurazione reflui • Impronta ecologica • … * E’ un indicatore dell’effetto della qualità chimica e chimico-fisica delle acque mediante l'analisi delle popolazioni di fauna macrobentonica che vivono nell’alveo dei fiumi. Esso si basa essenzialmente sulla diversa sensibilità agli inquinanti di alcuni gruppi faunistici e sulla ricchezza complessiva in specie della comunità di macroinvertebrati L'I.B.E. classifica la qualità di un fiume su di una scala che va da 1 (massimo degrado) a 12-13 (qualità ottimale)

  26. Esempio 3 : INDICATORI DEL BILANCIO AMBIENTALE Qualità dell’aria • INDICATORI DI PRESSIONE (P) • carichi inquinanti emessi (CO, NOx, COV) da diversi settori produttivi, residenza, allevamenti • carico inquinante emesso (CO, NOx, COV) dal traffico • INDICATORI DI STATO (S) • Concentrazioni di NOx, CO, PTS, PM10, O3 in atmosfera • Superamenti dei Livelli di Attenzione e Allarme (NOx, CO, PTS, PM10, O3) • Superamenti degli standard di qualità dell’aria • Climatologia (direzione e velocità venti, temperatura, umidità relativa) • Deposizioni • Pollini ./..

  27. INDICATORI DI RISPOSTA (R) INDICATORI DEL BILANCIO AMBIENTALE

  28. Sostenibilità alla base della selezione degli indicatori inclusione sociale - accesso per tutti a servizi di base adeguati, ad esempio istruzione, occupazione, energia, salute, edilizia, formazione, trasporti Partecipazione al governo locale- partecipazione di tutti i settori della comunità locale alla pianificazione locale e ai processi decisionali relazione fra dimensione locale e globale - soddisfazione dei bisogni utilizzando il più possibile risorse disponibili localmente, soddisfazione dei bisogni che non possono essere soddisfatti localmente in maniera più sostenibile economia locale- promozione dell’occupazione e dell’impresa, secondo modalità che impattano in misura minimale sulle risorse naturali e sull’ambiente protezione ambientale - adozione di un approccio ecosistemico; minimizzazione dell’uso delle risorse naturali e del territorio, della produzione di rifiuti e dell’emissione di sostanze inquinanti, accrescimento della biodiversità patrimonio culturale - protezione, conservazione e recupero di valori storici, culturali e architettonici

  29. ALCUNI INDICATORI EUROPEI (a) 1. Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale Indicatore : soddisfazione (generale e media) con relazione al contesto locale 2. Contributo locale al cambiamento climatico globale Indicatore : emissione pro-capite di CO2 3. Mobilità locale e trasporto passeggeri Indicatore : % spostamenti che avviene con mezzi motorizzati privati 4. Accessibilità delle aree di verde pubblico e dei servizi locali Indicatore : % cittadini che vivono entro 300 m da aree di verde pubblico > 5000 m2 5. Qualità dell’aria locale Indicatore : ‘sforamenti’ netti di PM10

  30. ALCUNI INDICATORI EUROPEI (b) 6. Spostamenti casa-scuola Indicatore : % studenti che si recano a scuola in auto 7. Gestione sostenibile dell’autorità locale e delle imprese locali Indicatore : % certificazioni ambientali rispetto al totale delle imprese 8. Inquinamento acustico Indicatore : % popolazione esposta a Lnight * > 55 dB(A) 9. Uso sostenibile del territorio Indicatore : % aree protette sul totale dell’area amministrativa ___ *Lden è il descrittore acustico giorno-sera-notte usato per qualificare il disturbo legato all'esposizione al rumore, mentre Lnightè il descrittore acustico notturno relativo ai disturbi del sonno. I descrittori acustici Lden e Lnight servono ad elaborare mappe acustiche strategiche (http://europa.eu/legislation_summaries/environment/noise_pollution/l21180_it.htm)

  31. LE 4 DOMANDE (fasi) A CUI RISPONDE UN REPORT AMBIENTALE 1 Che cosa sta succedendo? Valutare le tendenze nelle condizioni ambientali, valutare e interpretare le conseguenze e gli impatti di queste tendenze sull’ecosistema, l’economia, le condizioni di vita. Perciò include anche una valutazione della significatività di queste tendenze Questa fase è supportata da indicatori di Stato e Impatto (*) 2 Perché sta succedendo? Fornire indicazioni sulle cause, umane o naturali, dirette o indirette, delle tendenze osservate, nonché valutare l’effetto dei vari fattori di impatto e delle determinanti o driving forces Questa fase è supportata da indicatori di Determinanti e Pressione * Con riferimento alla metodologia DPSIR

  32. 3 Stiamo vedendo dei cambiamenti? Rilevare i cambiamenti - in corso o previsti - nelle pressioni ambientali e le trasformazioni nelle attività economiche e sociali che potrebbero influenzare le condizioni ambientali Questa fase è supportata da indicatori di Determinanti e Pressione 4 Quanto sono efficaci le risposte? Valutare le risposte sociali (politiche pubbliche e private, comportamenti individuali), la loro diffusione e implementazione e le loro implicazioni (effetti) ambientali Questa fase è supportata da indicatori di Risposta

More Related