1 / 14

GENETICA BATTERICA

GENETICA BATTERICA. Prof. Giovanni Giammanco. Il cromosoma batterico. Riproduzione per scissione binaria. Duplicazione semiconservativa. Forcella replicativa. Correzione di bozze. Mutazioni puntiformi. Mutazioni puntiformi con cambiamento dello schema di lettura. Trasformazione genetica.

idalia
Download Presentation

GENETICA BATTERICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GENETICA BATTERICA Prof. Giovanni Giammanco

  2. Il cromosoma batterico

  3. Riproduzione per scissione binaria

  4. Duplicazione semiconservativa

  5. Forcella replicativa

  6. Correzione di bozze

  7. Mutazioni puntiformi

  8. Mutazioni puntiformi con cambiamento dello schema di lettura

  9. Trasformazione genetica

  10. Batteriofagi Ciclo litico e ciclo lisogeno

  11. Trasduzione generalizzata

  12. Trasduzione specializzata

  13. Plasmidi e coniugazione

  14. Plasmidi e loro significato biologico • Produzione di enzimi che conferiscono resistenza agli antibiotici (plasmidi R) • Produzione di tossine (Staphylococcus, Escherichia) • Produzione di pili e altre adesine • Produzione di batteriocine (Bacillus subtilis, Escherichia coli) • Produzione di siderofori • Sintesi del pilo coniugativo (plasmide F)

More Related