1 / 15

Elena dell’Agnese Università di Milano-Bicocca

Elena dell’Agnese Università di Milano-Bicocca. elena.dellagnese@unimib.it. Green campus e green-economy. Pratica (ambientalizzazione diffusa) Ricerca (produzione di conoscenza) Didattica/Educazione (trasmissione di sapere e trasferimento di conoscenza).

iman
Download Presentation

Elena dell’Agnese Università di Milano-Bicocca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elena dell’AgneseUniversità di Milano-Bicocca elena.dellagnese@unimib.it

  2. Green campus e green-economy • Pratica (ambientalizzazione diffusa) • Ricerca (produzione di conoscenza) • Didattica/Educazione (trasmissione di sapere e trasferimento di conoscenza)

  3. Università degli studi di Milano-Bicocca 8 Facoltà e un Centro di Alta Formazione 29.583 studenti, 863 docenti, 689 tecnici amministrativi

  4. 1) Pratica: quali strategie? • L’Università di Milano-Bicocca non ha (per ora) un ufficio o un delegato del Rettore incaricato di implementare o coordinare un piano di gestione ambientale dell’Università, né di comunicare e monitorare le misure intraprese, anche al fine di integrarle o collegarle alle attività di ricerca e di didattica svolte dall’Ateneo stesso e alle attività economiche del suo milieu. • Primo obiettivo: campus sostenibile - Esistono comunque già oggi dei soggetti e delle strutture dell’Ateneo che sono responsabili di settori specifici o promotori di progetti e iniziative volti al raggiungimento di una maggiore sostenibilità del campus • Secondo obiettivo: promozione della green economy e interconnessione con il territorio – l’area in cui è situato l’Ateneo ospita una molteplicità di imprese altamente competitive, che potrebbero costituire, insieme agli enti locali pubblici, stakeholderimportanti per la realizzazione e implementazione di piani strategici per l’intera area. L’interconnessione può essere implementata tramite spin –off.

  5. Politica dei trasporti e mobilità sostenibileUfficio del Mobility Manager(Legge Ronchi 27/o3/1998; UNIMIB lo istituisce con Decreto Rettorale nel 2003) • Sensibilizzazione al trasporto pubblico, convenzionamento a tariffe agevolate per i dipendenti e gli studenti (più di 32.000 utenti) • Sistema di trasporto interno tra le varie sedi e servizi a disposizione della comunità universitaria mediante autobus ibrido a ridotto impatto ambientale (Ecobus) • Utilizzo del car-sharing per gli spostamenti di lunga percorrenza tra le varie sedi, effettuati dal personale dipendente • Acquisto, in parte con la sponsorizzazione del Comune di Milano, di 170 biciclette, a disposizione del personale dipendente e degli studenti delle Residenze, per spostarsi nel Campus • Servizio di ciclofficina d’Ateneo (a cura dell’associazione +bc, e su tutte le università milanesi) http://www.piubici.org/ciclomobile/

  6. Efficienza energetica ed energie rinnovabili (Area Risorse Immobiliari e Strumentali) TELERISCALDAMENTO per tutti gli edifici Unica caldaia, rendimento maggiore Tariffe agevolate e manutenzione meno onerosa LUCI A LED – in sperimentazione in alcune aule U7/4 e U7/5 Risparmio energetico del 50% (pari a 25kWh per ciascuna aula ) Progressiva LIMITAZIONE CONSUMI per illuminazione notturna e impianti tecnologici Edificio U7 - risparmio pari a 960 kWh/giorno (* temporizzatori per stampanti dopo le 20.00) Edificio U1 – risparmio pari a 180 kWh/ giorno • Minor consumo di energia di circa 209 MWh/anno, pari ad una minore emissione in ambiente di oltre 100 Tonnellate di CO2/anno. Installazione di PANNELLI FOTOVOLTAICI sui tetti dell’Edificio U14 324 m² di collettori per una potenza massima: 227 kW Per la CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI (no acqua sanitaria) Resa annua: 246.656 kWh vale a dire il 22% del fabbisogno annuo (pari a 1.120.000 kWh) *** Attualmente allo studio piano di fattibilità per la posa di pannelli anche sull’ed.U7

  7. Raccolta differenziata Dal 2001 il servizio di raccolta e smaltimento cartucce e toner (obbligatorio per legge), viene svolto dalla cooperativa sociale ECOSOL onlus - inserimento lavorativo di categorie protette (ex-carcerati, disabili psichici, ex-tossicodipendenti), su 200 dipendenti il 60% Nel 2008 sono stati raccolti 1728 kg (*** al 16 aprile 2009, già raggiunta quota 677 kg!) Inoltre, dal 2006 i dipartimenti di UNIMIB possono scegliere di acquistare anche CARTUCCE e TONER RIGENERATI (viene recuperato il 70% per la rigenerazione ed il risparmio economico è attualmente del 50-60% rispetto ai toner originali). *** Totale 2008: 372 toner (su11 strutture, Dipartimenti e uffici) e 220 cartucce (su 5 strutture) *** Di cui 140toner e 67 cartucce (dal solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale)

  8. 2) Ricerca

  9. Indicatori di sostenibilità per il turismowww.disat.unimib.it/griss L’utilizzo di indicatori di sostenibilità per il sistema turistico ha l’obiettivo di: Effettuare una valutazione quantitativa delle condizioni ambientali, sociali ed economiche della destinazione Definire obiettivi misurabili Confrontare i risultati nello spazio (diverse destinazioni) e nel tempo (evoluzione negli anni) Comunicare i risultati ai soggetti rilevanti (decisori politici, attori locali)

  10. Alcuni esempi di indicatori Capacità di Carico Turistica: modello per la valutazione della Capacità di Carico delle destinazioni turistiche che integra aspetti ambientali e gestionali Impronta Ecologica del Turismo: adattamento della metodologia sviluppata da Redefining Progress, per permettere la valutazione dell’Impronta Ecologica e della Biocapacità a scala locale dei sistemi turistici, con un approfondimento in merito agli impatti delle strutture ricettive) Sustainable Performance Index: indicatore composito in grado di misurare in modo aggregato diversi aspetti di sostenibilità, identificati tramite un processo partecipato, e di indirizzare le politiche di sostenibilità a scala locale.

  11. 3) Didattica/Educazione • Nei confronti del pubblico esterno: comunicare i risultati ai soggetti rilevanti (decisori politici, attori locali), valorizzare e trasferire la conoscenza nei confronti dell’opinione pubblica • Nei confronti degli studenti: sensibilizzare gli studenti nei confronti della questione ambientale e offerta di competenze che consentano loro di inserirsi in modo attivo nel mercato del lavoro, contribuendo a uno sviluppo economico ecologicamente sostenibile e socialmente inclusivo – ad es., tramite: • Corsi mirati sui temi dell’ecoturismo, sul turismo di lusso “sostenibile”, sugli indicatori di sostenibilità, sulla gestione sostenibile delle attrezzature ricettive • Formazione di una capacità critica nei confronti della comunicazione “ambientale” e della certificazione • Sviluppo di idee e pratiche per la sensibilizzazione di gestori e fruitori delle attività di carattere turistico (per es. raccolta differenziata nelle camere d'

  12. Dal 2008Bicocca Green Day

  13. Settimana Europea della Mobilità sostenibile

  14. Bibliografia: Anzoise V., “Campus verdi. Luoghi di conoscenza e laboratori di sperimentazione per la sostenibilità” in Sala S. e Castellani V., a cura di, Significato e prospettive della sostenibilità, Tangram, Trento, 2010 Anzoise V., “Designing and managing the greening of Univer/cities”, Atti della conferenza Sustainable City and Creativity, (CD-Rom), Università degli studi di Napoli Federico II, 2008. Castellani V., Sala S., a cura di, Sustainable Tourism as a factor of local development, Tangram, Trento, 2009. dell’Agnese E., a cura di, La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto, Skira, Milano, 2005. Moscati R., Vaira M., a cura di, L’Università di fronte al cambiamento, Il Mulino, Bologna, 2008. Nuvolati G., Anzoise V., “Percepire e perpetuare la sostenibilità nella città mobile. Il campus sostenibile” in Rivista di Sociologia Urbana e rurale, 85, 2008.

More Related