1 / 44

La Sperimentazione clinica

La Sperimentazione clinica. SILVIO GARATTINI. Roma, 19 Giugno 2014. UN PO’ DI VOCABOLARIO. PRECLINICA. DEFINIZIONE DEL TARGET STUDI IN VITRO MODELLI ANIMALI STUDI DI TOSSICOLOGIA FARMACOCINETICA STUDI COMPARATIVI. ACUTA CRONICA CANCEROGENESI RIPRODUZIONE.

jadyn
Download Presentation

La Sperimentazione clinica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Sperimentazione clinica SILVIO GARATTINI Roma, 19 Giugno 2014

  2. UN PO’ DI VOCABOLARIO

  3. PRECLINICA • DEFINIZIONE DEL TARGET • STUDI IN VITRO • MODELLI ANIMALI • STUDI DI TOSSICOLOGIA • FARMACOCINETICA • STUDI COMPARATIVI ACUTA CRONICA CANCEROGENESI RIPRODUZIONE

  4. SPERIMENTAZIONE CLINICA FASE 1 Ricerca della tollerabilità FASE 2 Ricerca iniziale della efficacia FASE 3 Studio Clinico Controllato

  5. SPERIMENTAZIONE CLINICA • FASE 4 Postmarketing • Impiego nella clinica corrente • Interazioni con altri farmaci • Raccolta effetti tossici

  6. SPERIMENTAZIONE CLINICA • Deve essere approvata da • COMITATO ETICO • AUTORITA’ COMPETENTE (AIFA)

  7. TRATTAMENTO COMPASSIONEVOLE VIENE ESEGUITO UTILIZZANDO UN PRODOTTO CON DOCUMENTATA EFFICACIA, MA NON ANCORA AUTORIZZATO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE. IL TRATTAMENTO COMPASSIONEVOLE NON E’ SPERIMENTAZIONE CLINICA.

  8. TRATTAMENTO OFF-LABEL VIENE ESEGUITO UTILIZZANDO UN PRODOTTO IN COMMERCIO PER UNA INDICAZIONE TERAPEUTICA NON APPROVATA, MA PER CUI ESISTE UNA DOCUMENTAZIONE DI EFFICACIA. VIENE UTILIZZATO QUANDO NON VI SIANO VALIDE ALTERNATIVE.

  9. UN PO’ DI VOCABOLARIO • IL PROTOCOLLO

  10. PROTOCOLLO • REVISIONE SISTEMATICA/METANALISI • OBIETTIVO • INCLUSIONE/ESCLUSIONE • TRATTAMENTI • RANDOMIZZAZIONE E CECITA’ • END-POINTS (SURROGATI TERAPEUTICI) • REAZIONI AVVERSE • CALCOLO DELLA NUMEROSITA’ • ANALISI STATISTICA

  11. CONSENSO INFORMATO IL PAZIENTE DEVE ESSERE INFORMATO IN MODO COMPRENSIBILE SULLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E SULLE RAGIONI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA. CREARE GRANDI ATTESE E/O SFRUTTARE L’EMOTIVITA’ NON GARANTISCE LA VALIDITA’ DEL CONSENSO.

  12. UN PO’ DI VOCABOLARIO • IL PROTOCOLLO • EVIDENZA

  13. EVIDENZA E’ IL CONTRARIO DI IMPRESSIONE. E’ IL RISULTATO DI STUDI CLINICI CHE DIMOSTRANO QUALITA’, EFFICACIA, SICUREZZA E VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO.

  14. INCERTEZZA

  15. SI INCERTEZZA RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO

  16. SI INCERTEZZA NO RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO RISCHIO DI PERDERE UN TRATTAMENTO ATTIVO

  17. SI INCERTEZZA NO RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO RISCHIO DI PERDERE UN TRATTAMENTO ATTIVO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

  18. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO

  19. Relative riskreduction ofrelapses in respectto placebo IFNb-1a 32 % (1996) IFNb-1b 28 % (1995) GLATIRAMER 29 % (1995)

  20. RCT CARRIED OUT AGAINST PLACEBO CLADRIBINE (2010) DIRUCOTIDE (2011) NATALIZUMAB (2006) TERIFLUNOMIDE (2011) FINGOLIMOD (2010) LAQUINIMOD (2012)

  21. EXCESS OF RELAPSES THAT COULD BE AVOIDED IF A COMPARATOR WOULD HAVE BEEN USED INSTEAD OF PLACEBO CLADRIBINE 79 DIRUCOTIDE 21 NATALIZUMAB 138 TERIFLUNOMIDE 123 FINGOLIMOD 100 LAQUIMOD 130 TOTAL RELAPSES 591 Garattini et al., 2012

  22. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO • COMPARATORE INAPPROPRIATO

  23. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO • COMPARATORE INAPPROPRIATO • DISEGNI DI NON INFERIORITà

  24. NEGLI STUDI DI NON-INFERIORITà SI TESTA L’IPOTESI CHE UN FARMACO SIA PEGGIO DEL CONTROLLO, UN’IPOTESI CHIARAMENTE DISCUTIBILE DAL PUNTO DI VISTA ETICO.

  25. GLI STUDI DI NON–INFERIORITà • NON DOVREBBERO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE DALL’ACCADEMIA • NON DOVREBBERO ESSERE ACCETTATI PER L’APPROVAZIONE DI UN NUOVO FARMACO

  26. THREE ARM TRIAL RANDOMIZATION PLACEBO COMPARATOR NEW DRUG PLACEBO IS NOT NECESSARY IN THE DESIGN OF SUPERIORITY

  27. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO • COMPARATORE INAPPROPRIATO • DISEGNI DI NON INFERIORITà • PARAMETRI SURROGATI

  28. NSCLC and TKI XIAO et al., 2012

  29. XIAO et al., 2012

  30. XIAO et al., 2012

  31. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO • COMPARATORE INAPPROPRIATO • DISEGNI DI NON INFERIORITà • PARAMETRI SURROGATI • POPOLAZIONI FRAGILI

  32. 80% DEI PAZIENTI CHE SOFFRONO DI UNA INSUFFICIENZA CARDIACA HANNO UN Età SUPERIORE AI 65 ANNI • NEGLI STUDI Più IMPORTANTI RIGUARDANTI L’INSUFFICIENZA CARDIACA I PAZIENTI CON Più DI 65 ANNI SONO SOLO IL 20%

  33. BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • ABUSO DEL PLACEBO • COMPARATORE INAPPROPRIATO • DISEGNI DI NON INFERIORITà • PARAMETRI SURROGATI • POPOLAZIONI FRAGILI • REAZIONI AVVERSE

  34. UN PO’ DI VOCABOLARIO • IL PROTOCOLLO • EVIDENZA • ETICA

  35. ETICA DEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI • RILEVANZA DELL’OBIETTIVO • PARTECIPAZIONE ALLA PREPARAZIONE DEL PROTOCOLLO • REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO • INDIPENDENZA NELLA CONDOTTA DELLO STUDIO • PROPRIETà DEI DATI FINO ALLA PUBBLICAZIONE • PUBBLICAZIONE INDIPENDENTEMENTE DAI RISULTATI

  36. Non-publication of large randomized clinical trials: cross sectional analysis Christopher W Jones attending physician, Lara Handler school of medicine liaison librarian, Karen E Crowell clinical information specialist2, Lukas G Keil research assistant, Mark A Weaver assistant professor, Timothy F Platts-Mills assistant professor Of 585 registered trials, 171 (29%) remained unpublished. These 171 unpublished trials had an estimated total enrollment of 299 763 study participants. The median time between study completion and the final literature search was 60 months for unpublished trials. BMJ 2013;347:f6104 doi:

  37. RISULTATI STUDI SOSTENUTI STUDI DELLO STUDIO DALL’INDUSTRIA INDIPENDENTI FAVOREVOLI 98 % 79 % NON FAVOREVOLI 02 % 21 % Cho e Bero, 1996

  38. COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA OGGI I DATI RIGUARDANTI GLI STUDI PRECLINICI E CLINICI SUI FARMACI SONO SECRETATI L’ACCESSO AI DATI DEVE ESSERE LA REGOLA DOMANI

  39. COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA QUALITà, EFFICACIA, SICUREZZA QUALITà, EFFICACIA, SICUREZZA E VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO OGGI DOMANI

  40. COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA I DOSSIER PER L’AUTORITà REGOLATORIA SONO COMPLETAMENTE PREPARATI DALL’INDUSTRIA CONFIGURANDO UN GRANDE CONFLITTO DI INTERESSI DEI DUE STUDI DI FASE 3 NECESSARI PER L’AUTORIZZAZIONE, UNO DEVE ESSERE REALIZZATO DA UN ENTE INDIPENDENTE OGGI DOMANI

  41. LE REGOLE SCIENTIFICHE ED ETICHE PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA SONO IL FRUTTO DI DECENNI DI STUDI A PROTEZIONE DEI PAZIENTI.

  42. UN PO’ DI VOCABOLARIO • IL PROTOCOLLO • EVIDENZA • ETICA • STAMINA

  43. STAMINA CONTENUTO: SEGRETO QUALITA’: NESSUNA DOCUMENTAZIONE BREVETTO: RIFIUTATO DA U.S.A. DOCUMENTAZIONE PRECLINICA: NON DISPONIBILE PROTOCOLLO: BOCCIATO DA COMMISSIONE ESPERTI COMITATO ETICO: NON INTERPELLATO CONSENSO INFORMATO: INESISTENTE AUTORITA’ COMPETENTE: PARERE NEGATIVO ISS, AIFA, NAS

More Related