1 / 74

TRINO 27 Maggio 2011 Luigi Angelino e Dionigi Roggero

TRINO 27 Maggio 2011 Luigi Angelino e Dionigi Roggero. TRINO RISORGIMENTALE. Trino. Lettera di Cavour scritta da Leri il 25 agosto 1848. La palazzina di Leri Cavour. TRINO. La palazzina di Leri Cavour in un’immagine d’epoca, in stato di abbandono e oggi in attesa del doveroso restauro.

jetta
Download Presentation

TRINO 27 Maggio 2011 Luigi Angelino e Dionigi Roggero

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TRINO 27 Maggio 2011 Luigi Angelino e Dionigi Roggero

  2. TRINO RISORGIMENTALE

  3. Trino Lettera di Cavour scritta da Leri il 25 agosto 1848

  4. La palazzina di Leri Cavour TRINO

  5. La palazzina di Leri Cavour in un’immagine d’epoca, in stato di abbandono e oggi in attesa del doveroso restauro Trino

  6. Il salone d’onore della palazzina con la statua decapitata di Cavour (oggi in una teca al Museo Leone di Vercelli) Trino

  7. La Cittadella ALESSANDRIA

  8. Alessandria L’ingresso della Cittadella, il ricordo di Santorre di Santarosa che nel marzo 1821 “in Alessandria diè per primo a l’aure il tricolor” e la cella dove fu rinchiuso Andrea Vochieri

  9. Palazzo Reale (oggi Ghilini) ALESSANDRIA

  10. Il busto di Vittorio Emanuele II sullo scalone di Palazzo Ghilini e la lapide che ricorda l’incontro con Napoleone III del 14 maggio 1859 Alessandria

  11. Villa Rossetti ALFIANO NATTA

  12. Le medaglie risorgimentali di Cesare Toso e lo stemma di famiglia Alfiano Natta

  13. Don Mandrino e Garibaldi BALZOLA

  14. Il campanile della parrocchiale dove salì Garibaldi per osservare la pianura vercellese Balzola

  15. Atto di battesimo di Carlo Noè BOZZOLE

  16. Il sindaco di Bozzole davanti alla casa natale dell’ing. Noè, la tomba al cimitero di Valenza e il monumento a Chivasso, di fronte alla presa del canale Cavour, da lui ideato Bozzole

  17. Il castello BRUSASCO

  18. La camera dove dormì Giuseppe Garibaldi e l’iscrizione sulla facciata del castello Brusasco

  19. Il manifesto di Eugenio di Savoia CANDIA LOMELLINA

  20. Candia Lomellina Ricerche in archivio e il ricordo del centenario dell’Unità d’Italia

  21. Candia Lomellina Documentazione archivistica della seconda guerra d’indipendenza e (al centro) la firma autografa di Ferencz Gyulai

  22. Il castello CASALE MONFERRATO

  23. Casale Monferrato Il monumento alla Difesa di Casale del marzo 1849, opera del vercellese Francesco Porzio

  24. Casale Monferrato La sortita sul vecchio ponte di corde dei Carabinieri, che meritò la medaglia d’oro alla città, in un disegno di Quinto Cenni

  25. Casale Monferrato Cartoline della Brigata Casale e la bandiera ad un giuramento alla caserma Bixio

  26. Casale Monferrato I monumenti dedicati a Giovanni Lanza (di Odoardo Tabacchi), Urbano Rattazzi (di Leonardo Bistolfi) e Filippo Mellana (di Giacomo Ginotti)

  27. Casale Monferrato La casa di campagna di Lanza a Roncaglia,frazione di Casale, il ritratto dello statista (di Giovanni Cabria) e la lapide posta dalla moglie Clementina Zoppis

  28. La sinagoga CASALE MONFERRATO

  29. Casale Monferrato Salomone Olper, patriota a Venezia, poi rabbino a Casale, e la lapide dell’emancipazione concessa da Carlo Alberto

  30. La casa natale di De Rolandis CASTELL’ALFERO

  31. Il patriota Giovan Battista De Rolandis, la coccarda tricolore e il libro di Ito De Rolandis Castell’Alfero

  32. In nome della croce CASTELLETTO MERLI

  33. La piccola Roma, sepolta nella tomba Dell’Aglio di Guazzolo, e la tenuta “La Magione” Castelletto Merli

  34. Villa Pona CASTELLETTO MONFERRATO

  35. La lapide che ricorda il quartier generale di Vittorio Emanuele II nel maggio 1859 e la villa oggi Castelletto Monferrato

  36. I due bersaglieri sabotatori FRASSINETO PO

  37. La lapide sulla facciata del municipio e due figuranti alla rievocazione storica del maggio 2009 Frassineto Po

  38. Il castello GIAROLE

  39. Il conte Giose Sannazzaro sullo “storico” balcone del castello di Giarole dove si incontrarono il re e l’imperatore Giarole

  40. Il loggiato di palazzo Cotti GRAZZANO BADOGLIO

  41. Ritratto di Giacomo Cotti, eroe di Custoza, e l’ossario dove forse riposano i resti del capitano Grazzano Badoglio

  42. Il castello LOMELLO

  43. Il generale Ferencz Gyulai e la sede del quartier generale austriaco Lomello

  44. La tenuta agricola Gambarello MOMBELLO MONFERRATO

  45. Il bassorilievo che ricorda il garibaldino Giuseppe Moscheni e il loggiato della villa di campagna Mombello Monferrato

  46. Il quartier generale di Bourbaki MONTE VALENZA

  47. Villa Tortrino e il generale francese Charles Bourbaki Monte Valenza

  48. Villa Belly MONTIGLIO MONFERRATO

  49. Giovanni Antonio Belly e la lapide ricordo della partecipazione alla breccia di Porta Pia Montiglio Monferrato

More Related