1 / 33

cgcrvaldera.it

Comitato Tutela Ambientale Alta Valdera. comitato.altavaldera@gmail.com. http://www.cgcrvaldera.it. cosa vogliono fare?. “il Tirreno”, venerdì 29 maggio 2009. che cos'è un “dissociatore molecolare”?. dissociatore molecolare (gassificatore). FUMI IN ATMOSFERA. GASSIFICAZIONE. COMBUSTIONE.

jui
Download Presentation

cgcrvaldera.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comitato Tutela Ambientale Alta Valdera comitato.altavaldera@gmail.com http://www.cgcrvaldera.it

  2. cosa vogliono fare? “il Tirreno”, venerdì 29 maggio 2009 che cos'è un “dissociatore molecolare”?

  3. dissociatore molecolare (gassificatore) FUMI IN ATMOSFERA GASSIFICAZIONE COMBUSTIONE SYNGAS RIFIUTI CENERI ARIA

  4. ...consideriamo le due “scatole” come una “scatola sola”... FUMI IN ATMOSFERA GASSIFICAZIONE MA QUESTO ALLORA CHE COS’E’ ??? RIFIUTI COMBUSTIONE CENERI ARIA

  5. inceneritore FUMI IN ATMOSFERA INCENERIMENTO RIFIUTI ARIA CENERI

  6. la legge italiana cosa dice in proposito? gli impianti di dissociazione molecolare rientrano nel campo di applicazione del D.LGS. 133/05 “Attuazione della direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti”

  7. 9 dicembre 2009 ARPAT rigetta la richiesta di accesso ai dati della sperimentazione sul dissociatore molecolare di Peccioli motivazione: il titolare dei dati della sperimentazione è la Società Belvedere (caso mai chiedeteli a loro...) non abbiamo informazioni circa i risultati di questa “sperimentazione”

  8. E cosa vogliono fare, invece, a Pontedera?

  9. E cosa vogliono fare, invece, a Pontedera? • una nuova discarica per rifiuti speciali da 1.400.000 metri cubi di stoccaggio • un impianto di dissociazione molecolare capace di trattare a regime 120.000 ton/anno di rifiuti speciali, pericolosi e non Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)

  10. “il Tirreno”, domenica 11 luglio 2010

  11. “il Tirreno”, mercoledì 17 novembre 2010

  12. “il Tirreno”, Mercoledì 15 dicembre 2010

  13. “il Tirreno”, venerdì 25 febbraio 2011 • La stampa dice che verrà sperimentato a Peccioli • Il progetto Ecofor dice che verrà costruito a Gello ma con 3 anni di ritardo rispetto alle previsioni non abbiamo informazioni circa l'eventuale avvio di questa “sperimentazione”

  14. come funzionano gli altri impianti di questo tipo già esistenti? L'unica referenza industriale indicata nel progetto Ecofor è uno stabilimento in fase di sperimentazione in Scozia, In una località chiamata Dumfries Vediamo cosa dice la SEPA, l'ente pubblico scozzese addetto ai controlli ambientali (l'equivalente dell'ARPAT) I dati completi, aggiornati a febbraio 2011, sono scaricabili dal nostro sito http://www.cgcrvaldera.it

  15. in 160 giorni ci sono stati i seguenti problemi: • 17 lamentele per rumore • 15 attivazioni di by-pass • 2 guasti al sistema di monitoraggio delle emissioni in continuo • 172 superamenti dei limiti delle emissioni • dal 29 marzo al 31 maggio 2010: 41 superamenti dei limiti in 63 giorni • dal 1° giugno al 5 settembre 2010: 131 superamenti dei limiti in 97 giorni • la situazione quindi, in questa seconda fase di test, peggiora

  16. quanta energia produrrebbe, questo impianto? rendimento elettrico netto massimo 16%

  17. possibili comparazioni tra inceneritori e gassificatori di rifiuti inquinanti prodotti in un anno da un impianto che brucia 36.500 t/anno di rifiuti fonte: US Environmental Protection Agency, Compilation of Air Pollutant Emission Factors, Volume 1, Fifth Edition, AP-42 (le differenze di quantità tra alcuni inquinanti dipendono principalmente dalle differenze di quantità di aria utilizzata nella combustione)

  18. se è sbagliata la premessa, è sbagliato anche tutto il resto! legge della conservazione della massa In una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze di partenza è pari alla somma delle masse delle sostanze che si ottengono dalla reazione

  19. materiali destinati a venire “trattati” ogni anno dall'impianto: (elaborazione dei dati riportati al par. 2.5.1 del S. I A. Ecofor) (aria respirabile e ossigeno non sono quantificati nella presente tabella)

  20. per dettagli: http://www.cgcrvaldera.it/sections/Documenti/03_Varie/GCR-mappa_01.pdf

  21. cenni sulle problematiche sanitarie

  22. nanoparticelle: cosa sono? la misura delle particelle regolate nell’ emissione dell’ inceneritore nanoparticelle

  23. nanoparticelle: i pericoli • non vengono catturate in modo efficiente dai filtri di depurazione dell’inceneritore • viaggiano a lunghe distanze • restano in sospensione per un periodo di tempo prolungato • penetrano in profondità nei polmoni

  24. nanoparticelle: i pericoli Le nanoparticelle sono così piccole che possono facilmente attraversare le membrane dei polmoni SANGUE

  25. nanoparticelle: i pericoli Nanopatologia una volta che le nanoparticelle sono nel sangue possono attraversare le membrane di ogni tessuto

  26. nanoparticelle: i pericoli particolato e globuli rossi ____20u_____ _____10u____

  27. nanoparticelle: i pericoli le nanoparticelle prodotte dagli inceneritori sono piu’ pericolose di quelle di altre combustioni esse contengono: • Metalli neurotossici • Radicali liberi • diossine e furani

  28. diossine: i pericoli • Tra le diossine ci sono le sostanze più pericolose prodotte dall'uomo. • Le diossine si accumulano nel grasso animale. • Un litro di latte di mucca dà la stessa dose di diossina quanta ne assumeremmo respirando aria vicino ad una mucca per OTTO MESI (Connett and Webster, 1987). • Le diossine si accumulano nel grasso del corpo umano. • L’uomo non può espellerle MA una donna può… … avendo un bambino!

  29. diossine: i pericoli in nove mesi molta diossina accumulata in 20-30 anni nel grasso della madre va al feto

  30. diossine: i pericoli La diossina interferisce con il feto e con lo sviluppo infantile • Le diossine distruggono vari sistemi ormonali, tra i quali: • gli ormoni dell’identità sessuale • gli ormoni della tiroide • insulina e altri.

  31. approfondimenti: Dossier per Autorità dello Stato, Magistrati e Giornalisti http://www.cgcrvaldera.it/sections/Documenti/03_Varie/Documento_per_Autorita.pdf a cura di ISDE Italia Associazione Medici per l'Ambiente http://www.isde.it/

  32. approfondimenti: Lettera aperta dei Medici della Valdera al Presidente della Provincia di Pisa ed ai Signori Sindaci http://www.cgcrvaldera.it/sections/Documenti/01_Pontedera/lettera_medici_valdera.pdf

  33. ...e grazie per l'attenzione! Comitato Tutela Ambientale Alta Valdera comitato.altavaldera@gmail.com http://www.cgcrvaldera.it cgcrvaldera@gmail.com

More Related