1 / 17

Capitolo 10

Capitolo 10. Memoria di movimento Paradigma sperimentale: intervallo fra l’azione e la sua ripetizione interferenza di altri movimenti durante l’intervallo Risultati sperimentali: memoria a capacita’ limitata accuratezza inversamente proporzionale all’intervallo

kenyon
Download Presentation

Capitolo 10

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 10

  2. Memoria di movimento • Paradigma sperimentale: • intervallo fra l’azione e la sua ripetizione • interferenza di altri movimenti durante l’intervallo • Risultati sperimentali: • memoria a capacita’ limitata • accuratezza inversamente proporzionale all’intervallo • accuratezza funzione del compito fatto durante l’intervallo • Memoria di movimento • memoria a breve termine • memoria a lungo termine

  3. Tecniche di misurazione • ampiezza del movimento • punti di partenza e finale del movimento • Solo l’interferenza data da un altro movimento peggiora la performance dell’ampiezza rispetto ai punti finali • Kelso (1977) il movimento autodeterminato • ampiezza decisa dal soggetto • piu’ alta capacita’ di memoria

  4. Memoria a lungo termine • non si nota oblio per movimenti continui • piu’ alto l’oblio per movimenti discreti • Memoria e riconoscimento di immagini motorie • il movimento biologico • movimenti possibili ed impossibili • movimenti familiari e non

  5. Il riconoscimento di azioni complesse • basket • calcio • Il riconoscimento delle azioni e l’abilita’ motoria • sapere e saper fare • la cinematica del corpo • la traiettoria della palla

  6. A) Studi di stimolazione magnetica transcranica (TMS) dimostrano che l’osservazione di azioni determina un aumento nell’eccitabilità del sistema motorio. Questo aumento si riflette in un aumento nell’ampiezza dei potenziali evocati motori (MEPs). Fadiga et al. 1995 Strafella et al. 2000 Maeda et al. 2001,2002

  7. B) Studi in ambito sportivo dimostrano che i giocatori esperti rispetto ai non esperti possiedono una maggiore capacità di riconoscere e predire le azioni degli avversari usando efficaci strategie di “visual search”. Abernethy, 1990; Vickers,1992; Williams & Davids, 1998 William, Davids, Burwitz, & Williams, 1994

  8. INTEGRAZIONE TRA I DUE AMBITI DI RICERCA A) TMS: Determinare se anche l’eccitabilità del sistema motorio durante l’osservazione è influenzata dal livello di abilità motoria dell’osservatore A) TMS: Determinare se anche l’eccitabilità del sistema motorio durante l’osservazione è influenzata dal livello di abilità motoria dell’osservatore

  9. 30 soggetti divisi in tre gruppi: 10 Esperti (Serie A e B) 10 Intermedi (Serie C, D e promozione) 10 Non esperti (nessuna esperienza nel basket)

  10. 12 filmati di tiri liberi (6 dentro, 6 fuori): nei tiri fuori la palla esce a causa di un errato allineamento del tronco con le gambe o dell’errata impostazione del tiro a livello del polso 12 filmati di tiri liberi (6 dentro, 6 fuori): nei tiri fuori la palla esce a causa di un errato allineamento del tronco con le gambe o dell’errata impostazione del tiro a livello del polso 12 filmati di tiri liberi (6 dentro, 6 fuori): nei tiri fuori la palla esce a causa di un errato allineamento del tronco con le gambe o dell’errata impostazione del tiro a livello del polso 360 trials (12 tiri, 3 condizioni e 10 frames).

  11. ESPERTI/INTERMEDI NON ESPERTI * Il mascheramento delle gambe compromette in modo significativo l’accuratezza della risposta ma solo per il gruppo di esperti/intermedi e per i tiri IN (più difficili)

  12. ESPERTI ED INTERMEDI • Sono più accurati rispetto ai non esperti • Rispondono con certezza fin dai primi frame • Discriminano tra tiri IN e tiri OUT • Discriminano tra le condizioni di mascheramento, soprattutto nei tiri IN • NON ESPERTI • Sono meno accurati e più indecisi • Non sono sensibili alla correttezza del tiro e alle condizioni di mascheramento • GLI ESPERTI SANNO “LEGGERE MEGLIO” L’AZIONE OSSERVATA

  13. DUE GRUPPI: 8 ESPERTI 8 NON ESPERTI TRE CONDIZIONI DI OSSERVAZIONE: 1) Immagine di un giocatore immobile 2) Filmati di tiri liberi (come nella psicofisica) 3) Filmati di tiri in porta (calcio) 12 TIRI (6 IN E 6 OUT)

  14. NON ESPERTI Nessuna differenza

  15. * ESPERTI IN vs OUT (p = 0.04) Risposta ad un’anomalia del gesto?

  16. Osservare azioni che si sanno eseguire bene comporta un aumento dell'eccitabilità motoria specifica per lo sport in cui si è esperti Solo per i giocatori esperti il sistema motorio risulta attivo anche durante l’osservazione di un’immagine statica del gioco Tiri giusti/tiri sbagliati: i giocatori esperti riescono ad isolare l’informazione rilevante dalla cinematica del corpo

  17. La specificita’ dell’azione osservata: troveremmo la stessa correlazione se invece di osservare un tiro libero I giocatori di basket e non osservassero un tiro in porta? L’alta capacità di “visual searching”: Qual è l’informazione minima necessaria per riconoscere una azione sportiva? (esperimento con osservazione di biological motion) Imitare un’azione vs Reagire ad un’azione: Esiste nel sistema motorio una specificità rispetto al punto di vista adottato nel predire una azione? Studio di portieri e rigoristi.

More Related