1 / 18

L’infrastruttura tecnologica di IBM ECM per gestire documenti e procedimenti

L’infrastruttura tecnologica di IBM ECM per gestire documenti e procedimenti. Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Locale. Giorgio Sicurella, IBM Italia. Bari, 20 novembre 2007. Agenda. La Pubblica Amministrazione Locale : problemi all’ordine del giorno Tecnologia IBM ECM Contenuti

kynton
Download Presentation

L’infrastruttura tecnologica di IBM ECM per gestire documenti e procedimenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’infrastruttura tecnologica di IBM ECMper gestire documenti e procedimenti Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Locale • Giorgio Sicurella, IBM Italia • Bari, 20 novembre 2007

  2. Agenda • La Pubblica Amministrazione Locale: problemi all’ordine del giorno • Tecnologia IBM ECM • Contenuti • Procedimenti • Federazione • Posta elettronica • Soluzioni • Conservazione sostitutiva • Protocollo

  3. La Pubblica Amministrazione LocaleProblematiche tecnologiche e organizzative • Gestione di documenti non strutturati, informazioni vitali alla gestione della Pubblica Amministrazione Locale • Richieste di informazioni, Pagamenti, Ricerche di Identità, Pratiche amministrative, Nazionalizzazioni, Ordini, Gestione Fornitori, Gestione ciclo passivo fatture, Dematerializzazione, Archiviazione sostitutiva, Fax e corrispondenza, Gestione eMail e Posta Certificata, etc... • Difficoltà nella ricerca e reperimento delle informazioni • I sistemi informatici aziendali devono spesso fare a meno di informazioni rilevanti perché queste si trovano altrove • Ogni impiegato deve passare buona parte del suo tempo lavorativo nella ricerca o nell’attesa di informazioni essenziali al suo lavoro • Questo grava sull’efficienza interna e sui costi di gestione • Sicurezza, controllo e garanzia sulla tracciabilità di accesso al patrimonio informativo • Fruibilità dei contenuti attraverso una molteplicità di canali • Predisposizione dei contenuti “nel contesto” dei procedimenti

  4. Meta Dati Web Pages Documenti elettronici Foto, Grafici, Video PrintOutput Documenti cartacei & Files Enterprise Applications (Fatture, etc.) Forms Email Fax Cosa si intende per “contenuto” e gestione del contenuto? Creare Accedere Collaborare Ricercare Gestire il ciclo di vita Gestire la sicurezza Archiviare

  5. Gestione documentale: benefici • Risparmio di costi per la gestione dei documenti: • Carta, Stampati, Fotocopie,Telefono,spazio adibito all’archiviazione • Eliminazione del rischio derivante da errata riclassificazione del documento • Maggiore efficienza nella gestione delle informazioni : • Risparmio di tempo nella ricerca e nello smistamento delle pratiche • Consultazione simultanea della stessa pratica da parte di tutti gli interessati • Consultazione di documenti di tipologia diversa ma tra loro correlati • Consultazione dei documenti di una pratica nella loro giusta sequenza di immissione nel ciclo aziendale • Nuove opportunità nella gestione delle informazioni: • Possibilità di consultare documenti mediante criteri di selezione nuovi • Controllo dell’avanzamento di una pratica ( eliminazione dei tempi morti ) • Informazione distribuita a più utenti per gestire la pratica in parallelo • Migliore qualità del servizio fornito ai clienti: • Rispondere in tempo reale alle richieste di informazioni che arrivano dall’esterno dell’organizzazione • Definire una libreria WEB come mezzo pubblicitario o comunque aperta all’utenza esterna

  6. Content Manager Business Process Manager IBM ECM Portfolio CLIENTS LOB & ISV Solutions INTEGRATION Desktop Applications Email clients Portals & Web Apps Email Manager Archiviazione email Capture Scan and fax solution OmniFind Search & Discovery eForms form management OnDemand Report Management Records Manager ERP SERVICES CRM @ Content Engine Process Engine EMAIL SERVER IBM Information Integration Content Edition (IICE) Federation/Integration LEGACY IBM CM Repositories IBM FileNet Image Services SharePoint Repositories Other Repositories REPOSITORIES

  7. Content Management | Caratteristiche • Classificazione e archiviazione dei contenuti • Modifica dei contenuti (check-out, check-in) • versioni a due livelli • Ciclo di vita • Sicurezza sui singoli documenti e cartelle • Funzioni di ricerca avanzate • proprietà • contenuti (full-text) • Relazione logiche tra documenti • Funzionalità di auditing, tracciamento degli accessi

  8. Content Management | Classificazione e archiviazione • Classificazione • Definizione di classi documentali • Ereditarietà delle proprietà (sottoclassi) • Gestione folder virtuali • Archiviazione • RDBMS • File system • device ottici/magnetici esterni (HSM, NAS, SAN, Jukebox)

  9. Approvazione Revisione, & Pubblicazione Portale Notifica dei cambiamenti Notifica email Aggiornamento dei records Content Management | Sistema a oggetti ed eventi • L’evento gioca un ruolo chiave • Creazione, update, check-out, check-in, cancellazione dei contenuti • Riconoscimento dell’evento e “attivazione” dei processi o applicazioni • Elimina latenza dei processi

  10. Business Process Management | Caratteristiche Gestione procedimenti (processi) • Disegno, automazione, integrazione e ottimizzazione dei processi • Nativa integrazione con moduli elettronici • Nativa integrazione tra processi e contenuti • Tracciamento dei processi in uso • Strumenti di analisi e simulazione dei processi

  11. Business Process Management | Gestione forms • Sviluppo “Drag & drop” • Soluzione creata per un rapido deployment di forms elettroniche • Fedeltà di rappresentazione • Facilità di accettazione da parte degli utenti • Web / XML based • Gestione a più pagine • Compliance con standard di mercato • Archiviazione diretta in Content Manager • Integrazione diretta con BPM • Funzionalità di calcolo • Integrazione con Database (HTTP/JDBC)

  12. Business Process Management | Gestione forms

  13. Federazione / Integrazione dei contenuti | Caratteristiche • Interfaccia unificata a molteplici repository documentali • Servizi di integrazione • Connettori bidirezionali ai principali repository (EMC2 (Documentum), OpenText (Hummingbird), IBM (FileNet, Lotus) • Servizi di federazione • Ricerche federate, repository virtuale, conversione on-the-fly per visualizzazione, Single Sign-On • Servizi di sviluppo • Singola interfaccia applicativa di accesso indipendente dal repository (Web components, JSR 168 portlets, Java API, Web Services API)

  14. Gestione e-mail | Caratteristiche • Applicazione server per l’archiviazione e gestione delle email • Completamente integrato con Microsoft Exchange/Outlook, Domino/Lotus Notes e Groupwise • La cattura delle email avviene in maniera automatica e/o manuale, basata su definizioni di Regole e Profili • Catalogazione delle email e degli allegati in relazione alle informazioni interne delle email (soggetto, spedito da / a, cc, ecc…) • Gli allegati possono essere archiviati come documenti separati • Email archiviate come oggetti in Content Manager • Sicurezza: le email possono essere lette da utenti non in copia direttamente

  15. Portals & Web Apps LOB & ISV Solutions Desktop Applications CLIENTS Search & Discovery Business Process Management Collaboration & Communication Gestione del Personale Revisione e approvazione contenuti Web Web Pages Forms Audit Consistenza e Controllo Automazione e Ottimizzazione Simulazione e Analisi Gestione Eccezioni Electronic Documents Cattura/Creazione Accessi Ricerche Ciclo di vita Archiviazione Sicurezza Content Services Print FileNet ECM FileNet BPM Reclami Paper Documents & Files SERVICES Photos, Videos eMails Records Fatturazione Federation/Integration Nell’intera Azienda Fax Databases IBM CM Repositories IBM Domino Repositories FileNet Repositories SharePoint Repositories Other Repositories Revisione dei Contratti Assistenza agli Utenti REPOSITORIES Architettura di RiferimentoGestione di contenuti e procedimenti

  16. Conservazione Sostitutiva • Obiettivo: Mantenere e garantire nel tempo l’integrità, l’autenticità e la leggibilità di un documento informatico, nel rispetto della normativa vigente e garantendone la validità legale nel tempo. • La soluzione: • Progettata interamente per l’ambiente Web • Integrata nativamente con le diverse soluzioni di firma digitale e posta certificata • Caratterizzata da accessi controllati ai documenti e livelli di sicurezza personalizzabili • Integrabile con i sistemi gestionali più diffusi sul mercato e dedicati alla fatturazione (es. SAP) • Integrabile con gli altri sistemi IT presenti nell’organizzazione • Integrata con il sistema di posta elettronica • Localizzabile nativamente in diverse lingue

  17. Protocollo Informatico • Obiettivo: Garantire il controllo dei flussi documentali per favorire l’Efficienza organizzativa dell’amministrazione, la Trasparenza interna ed esterna l’Interoperabilità e la cooperazione tra le Pubbliche Amministrazioni • Lasoluzione: • Gestione del Protocollo Informatico e gestione Elettronica dei Documenti a valenza legale, realizzata in conformità con le vigenti normative CNIPA. • L’applicazione consente la gestione delle attività di protocollazione per più Enti all’interno di una unica installazione. La soluzione risponde alle necessità di catalogazione della documentazione cartacea e non, con registrazione di dati strutturati e immagini dei documenti associati, in entità logicamente centralizzate. • Tra le funzioni principali sono previste: • autenticazione mittenti e contenuti; • protocollazione documenti in entrata e in uscita (segnatura); • assegnazione (smistamento); • classificazione e fascicolazione; • trattamento (procedimenti amministrativi); • archiviazione

  18. ARCHIVIO DI ARCHIVIO ARCHIVIO ARCHIVIO DI LAVORO STORICO CORRENTE DEPOSITO Protocollo Classificazione Classificazione Versamento Scarto Protocollo Informatico Modello di Gestione Documentale della PA

More Related