1 / 69

IL PARLAMENTO

IL PARLAMENTO. 1. Alle origini dei parlamenti 2. Il Parlamento in Italia fino alla Costituente 3. Com’è composto il Parlamento italiano 4. La durata in carica 5. Il Parlamento in seduta comune 6. La disciplina costituzionale delle due Camere

lelia
Download Presentation

IL PARLAMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PARLAMENTO Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  2. 1. Alleoriginideiparlamenti 2. Il Parlamento in Italia finoallaCostituente 3. Com’ècompostoilParlamentoitaliano 4. La durata in carica 5. Il Parlamento in sedutacomune 6. La disciplinacostituzionaledelle due Camere 7. L’organizzazionedelleCamere 8. Le funzionidelleCamere 9. Il procedimentolegislativo 10. Le procedure diindirizzo 11. Le procedure dicontrollo e informazione 12. AltrefunzionidelleCamere 13. La programmazionedeilavori e isistemidivotazione 14. Il governo in Parlamento 15. Il Parlamento e isuoirapporti con altriorgani e soggetti Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  3. NASCITA ED EVOLUZIONE DEL PARLAMENTO MODERNO IN INGHILTERRA • Divisione del parlamento in due camere: la House of Lords, o camera alta, e la House of Commons, o camera bassa (a partiredal XIV secolo) • Sovranità del parlamento: ilpoteredistabilirel’ordinedisuccessione al trono (Act of Settlement del 1701) • Rappresentativitàdella camera bassa: l’allargamento del suffragio (dalReform Act del 1832) • Preminenzadella Camera deiComuni: ilridimensionamento del ruolodella camera alta (Parliament Act del 1911) • Rapportofiduciario con ilgoverno: ilgoverno come «comitatodirettivo» in gradodiguidarel’attività del parlamento Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  4. IL BICAMERALISMO NELL’ORDINAMENTO STATUTARIO Camera deideputati: camera rappresentativa (membrieletti a suffragioristretto) Senato: camera di nomina regia (membri nominati a vita) • Bicameralismodifferenziato: due ramiformati in modoradicalmentediverso e con funzioni in parte diversificate • Bicameralismonon paritario e disuguale: la regola «ilSenato non facrisi» e la prassidelle «infornate» deisenatori Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  5. Camera deideputati: eletta a suffragiouniversale e diretto IL BICAMERALISMO NELLA COSTITUZIONE DEL 1948 SenatodellaRepubblica: eletto a suffragiouniversale e diretto • Bicameralismoparitario e indifferenziato: entrambe le camereespressionedellasovranitàpopolare, da cui l’identitàdifunzioni (bicameralismoperfetto, nelsensochesifondasu due camerepostesullostesso piano) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  6. LE DIFFERENZE FRA CAMERA E SENATO * 6 anni fino alla legge costituzionale n. 2/1963, ma il Senato fu sciolto e rinnovato insieme alla Camera nel 1953 e nel 1958. Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  7. IL BICAMERALISMO PARITARIO E INDIFFERENZIATO Art. 70 Cost. «La funzionelegislativa è esercitatacollettivamentedalle due Camere». Art. 94.1 Cost. «Il governodeveavere la fiduciadelle due Camere». Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  8. Circoscrizioninazionali Circoscrizioneestero 12 618 CAMERA DEI DEPUTATI LA COMPOSIZIONE DELLE CAMERE Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  9. SENATO DELLA REPUBBLICA n. -* Ex presidentidellaRepubblica Circoscrizioneestero PresidentedellaRepubblica Circoscrizioni a base regionale fino a 5* 309 6 LA COMPOSIZIONE DELLE CAMERE * Nel settembre 2010 i senatori a vita di nomina presidenziale sono 4; i senatori a vita di diritto (ex presidenti della Repubblica) sono 2. Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  10. I SENATORI A VITA • Senatori a vita dinominapresidenziale: «cinquecittadinichehannoillustrato la Patria per altissimimeritinel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» • Senatori a vita didiritto: «chi è statopresidentedellaRepubblica» (salvo rinuncia) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  11. I DEPUTATI E SENATORI ELETTI NELLE CIRCOSCRIZIONI ESTERO • Chi puòessereelettore per la circoscrizioneestero: cittadiniitalianiresidentiall’estero, salvo opzione per l’esercizio del dirittodivoto in Italia • Chi puòesserecandidatonellacircoscrizioneestero: cittadiniitalianicherisiedono e votanonellacircoscrizioneestero Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  12. INELEGGIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ PARLAMENTARI •Incompatibilità: non sipuòdetenerecontemporaneamente due cariche o uffici (opzione) – esempi: membridell’altra camera, membrideiconsigli e dellegiunteregionali, giudicicostituzionali, parlamentarieuropei •Ineleggibilità: non sipuòessereeletti in ragionedellacarica o dell’ufficioricoperto (cessazionedellefunzioni) – esempi: sindacidicomunioltre 20 milaabitanti, presidentidiprovincia, capo dellapolizia, prefetti, ufficialisuperioridelleforzearmate, diplomatici, magistratiche non sitrovino in aspettativa Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  13. Corte Costituzionale Sentenza n.277 del 21 ottobre 2011 in materia di incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di Comune con popolazione superiore ai 20.000 abitanti dichiara l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 15 febbraio 1953, n. 60 (Incompatibilità parlamentari), nella parte in cui non prevedono l’incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di Comune con popolazione superiore ai 20.000 abitanti Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  14. Prima riunionedelleCamere 20 giorni 45-70 giorni Elezioni PROROGA E PROROGATIO Art. 60.2 Cost. «La duratadiciascuna camera non puòessereprorogata se non per legge e soltanto in casodiguerra». Art. 61.2 Cost. «Finché non sianoriunite le nuoveCameresonoprorogatiipoteridelleprecedenti». Scioglimento delleCamere Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  15. IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: FUNZIONI * Con la partecipazione dei delegati regionali. Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  16. LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE • Fonticostituzionali(artt. 55-82 Cost.) • Fontidiautonomiaparlamentare: regolamentidiciascuna camera, consuetudini e prassi Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  17. LA RISERVA DI REGOLAMENTO PARLAMENTARE Art. 64.1 Cost. «Ciascuna camera adottailproprioregolamento a maggioranzaassolutadeisuoicomponenti». • Il regolamentodella Camera: approvatoil 18 febbraio 1971 e successive modificazioni • Il regolamento del Senato: approvatoil 17 febbraio 1971 e successive modificazioni Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  18. LA PUBBLICITÀ DELLE SEDUTE Art. 64.2 Cost. «Le sedutesonopubbliche; tuttaviaciascunadelle due Camere e ilParlamento a Camereriunitepossonodeliberarediadunarsi in sedutasegreta». • I resocontiparlamentaridell’assemblea e dellecommissioni (sommari e stenografici) • Le sedute in direttatvsu internet (webtv.camera.it, webtv.senato.it) e sul satellite (piattaforma Sky canali 525 e 555) • L’ammissione del pubblico (tribune dell’aula e locali per la trasmissione a circuitochiusodellecommissioni) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  19. LE DELIBERAZIONI: MAGGIORANZE E NUMERO LEGALE Art. 64.3 Cost. «Le deliberazionidiciascuna camera e del Parlamento non sonovalide se non è presente la maggioranzadeilorocomponenti, e se non sonoadottate a maggioranzadeipresenti, salvo che la Costituzioneprescrivaunamaggioranzaspeciale». • Adozionedelledeliberazioni a maggioranzasemplice, salvo previsionediunamaggioranzaqualificata (quorumfunzionale) – esempio: «La Camera approva», «La Camera respinge» • Non validitàdelledeliberazioni se non è presente la metàpiùunodeicomponenti (quorumstrutturale) – esempio: «La Camera non è in numerolegale per deliberare» Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  20. ESEMPI DI MAGGIORANZE QUALIFICATE • Adozionedeiregolamentiparlamentari: a maggioranzaassolutadeicomponenti – alla Camera 630:2+1 – al Senato 315 (+N senatori a vita):2+1 • ElezionedeipresidentidelleCamere: – alla Camera a maggioranzadei due terzideicomponenti (primo scrutinio: 420), a maggioranzadei due terzideivoti (secondo e terzoscrutinio), maggioranzaassolutadeivoti (quarto scrutinio) – al Senato a maggioranzaassolutadeicomponenti (primo e secondoscrutinio); a maggioranzaassolutadeivoti (terzoscrutinio) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  21. COME VENGONO CALCOLATE LE ASTENSIONI Votazione presenti: 300 votifavorevoli: 126 voticontrari: 114 astenuti: 60 Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  22. LO STATUS DI PARLAMENTARE • Divietodiappartenere ad entrambe le Camere(art. 65.2 Cost.) • Titolidiammissione e cause diineleggibilità o incompatibilitàgiudicatidallestesseCamere (art. 66 Cost.) • Rappresentanzadell’interanazionesenzavincolodimandato(art. 67 Cost.) • Insindacabilitàdelleopinioniespresse e deivotidatinell’eserciziodellefunzioni (art. 68.1 Cost.) • Inviolabilitàdaogni forma dilimitazionedellalibertàpersonale (art. 68.2 e 3 Cost.) • Indennitàstabilità per legge (art. 69 Cost.) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  23. LA VERIFICA DEI POTERI Art. 66 Cost. «Ciascuna camera giudicadeititolidiammissionedeisuoicomponenti e delle cause sopraggiuntediineleggibilità e diincompatibilità». • Il regolamentodellagiuntadelleelezioni(Camera) • Il regolamento per la verificadeipoteri(Senato) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  24. L’ESCLUSIONE DEL VINCOLO DI MANDATO Art. 66 Cost. «Ognimembro del Parlamentorappresenta la Nazioneedesercita le sue funzionisenzavincolodimandato». • Divietodimandatoimperativo e disciplinadigruppo • Il fenomeno del transfughismoparlamentare Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  25. IL TRATTAMENTO ECONOMICO Art. 69 Cost. «I membri del Parlamentoricevonounaindennitàstabilitadallalegge». • Indennitàfissatadall’ufficiodipresidenza in misura non superiore al trattamentocomplessivomassimoannuolordodeimagistrati con funzionidipresidentedisezionedella Corte dicassazione • Diaria a titolodirimborsodellespesedisoggiorno a Roma • Rimborso per speseinerenti al rapportotraelettoedelettori • Speseditrasporto e spesediviaggio • Spesetelefoniche • Assistenza sanitaria integrativa • Assegnodisolidarietà a fine mandato • Assegnovitalizio Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  26. LE IMMUNITÀ PARLAMENTARI (ART. 68 COST.) • I parlamentari non possonoesserechiamati a rispondere in alcunasede, penale, civile, amministrativa, per come votano e per ciòchedicono «nell’eserciziodellelorofunzioni» (c. 1) • I parlamentari non possonoesseresoggetti a perquisizionepersonale o domiciliare, arresto, detenzione o altra forma diprivazionedellalibertàpersonale «senzaautorizzazionedella camera» diappartenenza, trannearrestoobbligatorio in flagranza e condannapassata in giudicato (c. 2) • I parlamentari non possonoesseresoggettia intercettazioniin qualsiasi forma diconversazioni o comunicazioni e a sequestrodicorrispondenzasenzaautorizzazione (c. 3) • Non è piùrichiestal’autorizzazione per sottoporreiparlamentari a procedimentopenale(l. cost. 3/1993) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  27. CORTE COSTITUZIONALE E INSINDACABILITÀ Un esempio: La Corte costituzionale «nelgiudizio per conflittodiattribuzionetrapoteridelloStatosorto a seguitodelladeliberazionedella Camera deideputati del... relativaallainsindacabilità, aisensidell’art. 68, primo comma, dellaCostituzione, delleopinioniespressedaldeputato... neiconfrontidi... promosso con ricorso del Tribunale...» [...]; «dichiarachenonspettavaalla Camera deideputatiaffermareche le dichiarazioniresedaldeputato... costituisconoopinioniespressenell’eserciziodelle sue funzioni» e «annulla, per l’effetto, la deliberadiinsindacabilitàadottatadalla Camera deideputati». Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  28. LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANI DELLE CAMERE Seduta n. 1: elezione del presidentediassemblea - costituzionedeigruppiparlamentari Seduta n. 2: elezionedell’ufficiodipresidenza (vicepresidenti, questori, segretari) -nominadeicomponentidellegiunte -costituzionedellecommissionipermanenti (elezionedeipresidenti e degliufficidipresidenza) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  29. IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA • È eletto a maggioranzaqualificata • Rappresentaall’esterno la camera • Assicurailcorretto e ordinatosvolgimentodeilavori • Assicurailbuonandamentodell’amministrazioneinterna • Faosservareilregolamento e dirige le sedute (dà la parola, mantienel’ordine, chiariscel’oggetto e ilsignificatodellevotazioni e ne annuncial’esito) • È coadiuvatodaalcunivicepresidenti e, per le funzioniamministrative, daiquestoried è assistito, per ilprocessoverbale, daisegretari • Non partecipaallevotazioni • Ha poteridinominadialcuneautoritàindipendenti • Ha rilevantipoterisullaprogrammazionedeilavori Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  30. L’UFFICIO DI PRESIDENZA • È composto in mododarappresentaretuttiigruppiparlamentari • Deliberailprogettodibilancio • Nomina, suproposta del presidente, ilsegretariogenerale • Decide sueventualisanzionipropostedalpresidente • Decide in ordineallaformazionedeigruppi e sullacomposizionedellecommissioni • Ha poterenormativorelativamente a tuttociòcheriguardal’amministrazione, la contabilità e ilbilanciointerni Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  31. LA CONFERENZA DEI «CAPIGRUPPO» • È compostadaipresidentidituttiigruppiparlamentari e ilgovernopuòsempreinviarvi un propriorappresentante • Assisteilpresidente in relazione a tuttociòcheriguarda lo svolgimentodeilavoridell’assemblea e dellecommissioni • Decideilprogrammadeilavori, ilcalendario e l’ordine del giornodellesingolesedute • Delibera a maggioranzaqualificatadeitrequarti (Camera) o all’unanimità (Senato) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  32. LE GIUNTE Camera • Giunta per ilregolamento • Giuntadelleelezioni • Giunta per le autorizzazioni • Comitato per la legislazione Senato • Giunta per ilregolamento • Giuntadelleelezioni e delleimmunitàparlamentari Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  33. LE COMMISSIONI PERMANENTI Camera • I Affaricostituzionali • II Giustizia • III Affariesteri • IV Difesa • V Bilancio • VI Finanze • VII Cultura • VIII Ambiente • IX Trasporti • X Attivitàproduttive • XI Lavoro • XII Affarisociali • XIII Agricoltura • XIV Unioneeuropea Senato • I Affaricostituzionali • II Giustizia • III Affariesteri • IV Difesa • V Bilancio • VI Finanze e tesoro • VII Istruzione, beniculturali • VIII Lavoripubblici, comunicazioni • IX Agricoltura • X Industria, commercio, turismo • XI Lavoro, previdenzasociale • XII Igiene e sanità • XIII Territorio, ambiente • XIV Unioneeuropea Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  34. LE COMMISSIONI BICAMERALI • Commissioneparlamentare per le questioniregionali (art. 126 Cost.) • Commissioneparlamentare per iprocedimentidiaccusa (l. cost. 1/1953, l. cost. 1 /1989) • Commissioneparlamentare per l’indirizzogenerale e la vigilanzadeiserviziradiotelevisivi (l. 103/1975) • Commissioneparlamentaredivigilanzasull’anagrafetributaria (l. 60/1976) • Commissioneparlamentaredicontrollosull’attivitàdeglientigestoridiformeobbligatoriediprevidenza e assistenzasociale (l. 88/1989) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  35. LE COMMISSIONI BICAMERALI • Comitatoparlamentaredicontrollosull’attuazionedell’AccordodiSchengen, divigilanzasull’attivitàdi Europol, dicontrollo e vigilanza in materiadiimmigrazione (l. 388/1993) • Commissioneparlamentare per l’infanzia e l’adolescenza (l. 451/1997) • Comitatoparlamentare per la sicurezzadellaRepubblica (l. 124/2007) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  36. LE COMMISSIONI BICAMERALI • Commissionid’inchiesta - Commissioned’inchiestasulfenomenodella mafia(l. 132/2008) – Commissioned’inchiestasulciclodeirifiuti (l. 6/2009) • Commissioniconsultive – Commissioneparlamentare per la semplificazione (l. 246/2005) – Commissioneparlamentare per l’attuazione del federalismofiscale (l. 42/2009) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  37. I GRUPPI PARLAMENTARI Art. 14 R.C. «Entro due giornidalla prima seduta, ideputatidevonodichiarare al segretariogeneraledella Camera a qualegruppoappartengono. I deputatiiquali non abbianofatto la dichiarazione... o non appartengano ad alcungruppo, costituiscono un unicogruppomisto» Art. 14 R.S. «Tuttiisenatoridebbonoappartenere ad un gruppoparlamentare. Entrotregiornidalla prima seduta, ognisenatore è tenuto ad indicareallapresidenza del Senatoilgruppo del qualeintende far parte». Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  38. Senato 10 senatori Camera 20 deputati COMPOSIZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI • Gruppi «autorizzati» • Gruppo misto • Componenti politiche del gruppo misto Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  39. I GRUPPI PARLAMENTARI NELLA XV E NELLA XVI LEGISLATURA (CAMERA DEI DEPUTATI) XV legislatura(2006-2008)* • PartitoDemocratico-L’Ulivo: 194 • Forza Italia: 131 • AlleanzaNazionale: 68 • RifondazioneComunista: 40 • Udc: 36 • Lega Nord Padania: 22 • Rosa nelPugno: 21 • SinistraDemocratica: 20 • Italia deiValori: 17 • ComunistiItaliani: 17 • Verdi: 15 • Popolari-Udeur: 11 • Dca-Nuovo Psi: 5 • Misto: 33 [Mpa: 6; Minoranzelinguistiche: 5; La Destra: 4; non iscritti ad alcunacomponente: 16] * composizionealla fine dellalegislatura XVI legislatura(2008-)** • PopolodellaLibertà: 275 • PartitoDemocratico: 217 • Lega Nord Padania: 60 • Udc: 35 • Italia deiValori: 29 • Misto: 14 [Mpa: 8; Minoranzelinguistiche: 3; non iscritti ad alcunacomponente: 3] ** composizioneall’iniziodellalegislatura Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  40. I PASSAGGI DA UN GRUPPO ALL’ALTRO Camera (XVI legislatura) maggio 2008 • Popolo della Libertà: 275 • Partito Democratico: 217 • Lega Nord Padania: 60 • Unione di Centro: 35 • Italia dei Valori: 29 • Misto: 14 – Movimento per le autonomie: 8 – Minoranze linguistiche: 3 – non iscritti ad alcuna componente: 3 • novembre2011 * • Futuro e libertà per il terzo polo 26 • Italia dei valori 22 • Lega Nord Padania 59 • Partito democratico 206 • Popolo delle libertà 212 • Popolo e Territorio (Noi Sud-Libertà ed autonomia,Popolari d’Italia domani-PID, Movimento di responsabilità nazionale-MRN, Azione popolare, Alleanza di Centro-ADC, La Discussione) 25 • Unione di Centro per il Terzo Polo 38 • Misto 42 : • Alleanza per l’Italia 5 • FareItalia per la Costituente Popolare 4 • Liberal democratici – MAIE 3 • Minoranze linguistiche 3 • Monivento per le autonomie-Alleati per il Sud 4 • Noi per il Partito del Sud Lega Sud Ausonia (Grande Sud) 3 • Repubblicani-Azionisti 3 • Deputati non iscritti ad alcun gruppo 17 Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  41. I PASSAGGI DA UN GRUPPO ALL’ALTRO Senato (XVI legislatura) novembre2011 * Coesione Nazionale-IoSud-Forza del Sud 12 Italia dei Valori 12 Lega Nord Padania 25 Partito Democratico 106 Per il Terzo Polo (Api-Fli) 13 Popolo della Libertà 128 Unione di Centro. SVP e Autonomie (UnioneValdotaine, MAIE, VersoNord, Movimento Repubblicani Europei, Partito Liberale Italiano 15 Misto 10 maggio 2008 • Popolo della Libertà: 146 • Partito Democratico: 119 • Lega Nord Padania: 16 • Unione di Centro, Svp e Autonomie: 11 • Italia dei Valori: 14 • Misto: 6 – non iscritti ad alcuna componente: 6 Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  42. LE FUNZIONI DELLE CAMERE • La funzionelegislativa • Il rapportofiduciario • La funzionediindirizzo • La funzionedicontrollo e diinformazione • Altrefunzioni: giurisdizionali e amministrative Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  43. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: LE FASI • La fasedell’iniziativa(artt. 71, 99.2, 121.2 Cost.) – Iniziativagovernativa – Iniziativaparlamentare – Iniziativapopolare – Iniziativa del Cnel – Iniziativaregionale • La faseistruttoria(art. 72.1 Cost.) • La fasedeliberativa(art. 72 Cost.) – Procedimentonormale o in sedereferente – Procedimento in sedelegislativa o deliberante – Procedimentomisto o in sederedigente • La fasedellapromulgazione(artt. 73-74 Cost.) • La fasedellapubblicazione(art. 73.2 Cost.) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  44. Ciascun parlamentare n. 5.391 / 25 Cnel n. 2 / - 50 mila elettori n. 14 / - Consigli regionali n. 29 / - Governo n. 230 / 147 CAMERA o SENATO Disegno o progetto di legge IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: L’INIZIATIVA * n. disegni e progetti di legge presentati / approvati nella XVI legislatura (primi due anni) Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  45. PRESIDENTE Camera / Senato Assegnazione in COMMISSIONE COMMISSIONE PERMANENTE competente per materia ALTRE COMMISSIONI per il parere (commissioni «filtro») IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: ASSEGNAZIONE DEI PROGETTI DI LEGGE Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  46. Istruttoria in COMMISSIONE ASSEMBLEA (dichiarazioni di voto, votazione finale) COMMISSIONE IN SEDE REFERENTE COMMISSIONE IN SEDE REDIGENTE ASSEMBLEA (discussione generale, esame articolo per articolo e votazione degli emendamenti, dichiarazioni di voto, votazione finale) COMMISSIONE IN SEDE DELIBERANTE IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: VARI TIPI Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  47. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: L’ISTRUTTORIA • Necessitàdell’interventolegislativo, con riguardoallapossibilitàdiconseguirneifinimedianteilricorso a fonti diverse dallalegge • ConformitàdelladisciplinapropostaallaCostituzione, compatibilità con la normativadell’Unioneeuropea, rispettodellecompetenzedelleregioni e delleautonomielocali • Definizionedegliobiettividell’intervento e congruitàdeimezziindividuati per conseguirli, adeguatezzadei termini previsti per l’attuazionedelladisciplina, oneri per la pubblicaamministrazione, icittadini e le imprese • Inequivocità e chiarezza del significatodelledefinizioni e delledisposizioni, congruasistemazionedellamateria in articoli e commi Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  48. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO NORMALE (IN SEDE REFERENTE) • Esame in commissione -nominadi un relatore, al quale la commissioneconferisceilmandatodiriferiresultestodaessapredisposto • Esame in assemblea -discussionesullelineegenerali -esame e votazionediciascunarticolo e degliemendamenti ad essoproposti -dichiarazionidivoto finale -votazione finale Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  49. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO IN SEDE DELIBERANTE • Esame in commissione -approvazione del progettodilegge • Rimessione in assemblea -surichiesta del governo, o 1/10 deicomponentidella camera, o 1/5 deicomponentidellacommissione • Riservad’assemblea - per iprogettidilegge in materiacostituzionaleedelettorale, didelegazionelegislativa, autorizzazioneallaratificaditrattatiinternazionali, approvazionedibilanci e consuntivi Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

  50. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO IN SEDE REDIGENTE • Esame in commissione -approvazionedeisingoliarticoli • Esame in assemblea -votazione finale con sole dichiarazionidivoto Istituzioni di diritto pubblico 2011-2012 Giuseppe G. De Cesare

More Related