1 / 9

Come realizzare una trasmissione via radio fra un videoregistratore e un televisore

Come realizzare una trasmissione via radio fra un videoregistratore e un televisore. Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv) Alessandro Iscra, I.I.S. “Deambrosis–Natta”, Sestri Lev. (Ge) Giuseppina Rossi, Liceo “Cairoli”, Pavia (Pv) Novembre 2005. Videoregistratore e televisore.

lori
Download Presentation

Come realizzare una trasmissione via radio fra un videoregistratore e un televisore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come realizzare una trasmissione via radio fra un videoregistratore e un televisore Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv) Alessandro Iscra, I.I.S. “Deambrosis–Natta”, Sestri Lev. (Ge) Giuseppina Rossi, Liceo “Cairoli”, Pavia (Pv) Novembre 2005

  2. Videoregistratore e televisore • Un videoregistratore può essere collegato a un televisore tipicamente in 3 modi: • Tramite la presa SCART • Tramite i cavetti audio/video (o similari) • Tramite il cavo d’antenna. Tipico retro di un videoregistratore Connettore coassiale femmina (dall’antenna) Scart(s) Connettore coassiale maschio (radiofrequenza dal videoregistratore al TV) Cavo di alimentazione

  3. Il collegamento con il cavo d’antenna • Quando il collegamento è realizzato tramite il cavo d’antenna, il videoregistratore simula un’emittente televisiva e invia al televisore un segnale a radiofrequenza. Retro del televisore Cavo coassiale

  4. Trasmettiamo via cavo… • Scolleghiamo tutti i cavi dal videoregistratore, eccetto la connessione, tramite il solo cavo d’antenna, fra videoregistratore e televisore (e, ovviamente, il cavo di alimentazione). • Riproduciamo una videocassetta. • Sintonizziamo un programma del televisore sul canale trasmesso dal videoregistratore. • Il televisore sta ricevendo il filmato tramite un segnale a radiofrequenza.

  5. Tagliamo il cavo • Se tagliamo il cavo coassiale (dopo aver costruito o acquistato un cavo di ricambio economico) e ricaviamo da ogni spezzone una piccola antenna, possiamo osservare la trasmissione del segnale senza fili. Retro del televisore Lunghezza suggerita: l/4

  6. Alcuni esperimenti • Data la debole potenza trasmessa possiamo realizzare: • Interessanti esperienze sulla polarizzazione; • Esperienze sulla trasmissione attraverso vari oggetti; • Costruire antenne migliori per incrementare la copertura.

  7. Possibili problemi • Il segnale ricevuto dal televisore potrebbe essere soggetto a interferenze da parte di emittenti televisive vicine. • In questo caso è necessario sintonizzare il televisore su un canale libero e, quindi, l’uscita a radiofrequenza del videoregistratore sullo stesso canale (consultare il proprio manuale d’uso).

  8. Avvertenze • Poiché videoregistratore e televisore sono alimentati tramite la tensione di rete, evitare il contatto diretto con i conduttori che costituiscono le antenne. • Le radiotrasmissioni sono soggette a forti vincoli legali. Non incrementare la potenza facendo uso di amplificatori.

  9. Canali e frequenze • I videoregistratori producono un segnale radio nella banda delle “frequenze ultra elevate” (UHF). Le frequenze sono indirettamente individuate tramite un identificativo numerico di canale N, compreso fra il numero 21 e il numero 69. • Il segnale video è trasmesso sulla frequenza • fV = 471,25 + (N – 21) × 8 MHz. • Il segnale audio è trasmesso sulla frequenza • fa = fV + 5,5 MHz.

More Related