1 / 50

ENDNOTE WEB

ENDNOTE WEB. Elena Bernardini Chiara Pagani. COS’E’. Gestisce Scaricate da banche dati o da riviste Inserite manualmente Riversate da altri sw bibliografici. ARCHIVI PERSONALIZZATI DI CITAZIONI. COS’E’. Consente di inserire la bibliografia all’interno di un testo

louie
Download Presentation

ENDNOTE WEB

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ENDNOTE WEB Elena Bernardini Chiara Pagani

  2. COS’E’ • Gestisce • Scaricate da banche dati o da riviste • Inserite manualmente • Riversate da altri sw bibliografici ARCHIVI PERSONALIZZATI DI CITAZIONI

  3. COS’E’ • Consente di inserire la bibliografia all’interno di un testo • Permette la formattazione della bibliografia con lo stile richiesto (dall’editore, dalla rivista…) • Versione web del sw bibliografico Endnote

  4. ENDNOTE WEB • Compreso nel pacchetto Thomson Reuters • Versione web lenta e a volte un po’ instabile • Consente di condividere con altri autori le bibliografie • Occorre registrarsi

  5. COME SI ACCEDE

  6. REGISTRARSI

  7. REGISTRARSI

  8. REGISTRARSI

  9. RISULTATI – ALL MY REFERENCES

  10. POPOLARE GLI ARCHIVI • Ricerca e importazione delle referenze a partire da Endnote • Importazione dei dati da banche dati • Inserimento manuale • Importazione da una rivista SCONSIGLIATA

  11. RICERCA E IMPORT DA ENDNOTE

  12. RICERCA E IMPORT DA ENDNOTE

  13. RETRIEVE ALL RECORDS

  14. SELECT A SET OF RECORDS Posso cambiare il numero di record da importare

  15. RICERCA E IMPORT DA ENDNOTE

  16. POPOLARE GLI ARCHIVI • Ricerca e importazione delle referenze a partire da Endnote • Importazione dei dati da banche dati • Inserimento manuale • Importazione da una rivista SCONSIGLIATA

  17. DIRECT IMPORT DA BANCHE DATI • Esporto i record scegliendo il formato adatto (Endnote o RIS) • Seguo il percorso di esportazione • Solitamente i record sono inseriti in Unfiled

  18. IMPORT DA BANCHE DATI • Tutte le banche dati incluse nel pacchetto ISI • Web of Science • Inspec • Cab abstracts • consentono una esportazione diretta grazie ad un apposito pulsante di export

  19. IMPORT DA BANCHE DATI: PUBMED

  20. IMPORT DA BANCHE DATI: PUBMED

  21. IMPORT DA BANCHE DATI: EMBASE

  22. IMPORT DA BANCHE DATI: EMBASE I RECORD SONO SALVATI IN UNFILED

  23. IMPORT DA BANCHE DATI: JSTOR

  24. IMPORT DA BANCHE DATI: JSTOR I RECORD SONO SALVATI IN UNFILED

  25. IMPORT DA BANCHE DATI: SCIFINDER

  26. IMPORT DA BANCHE DATI: SCIFINDER I RECORD SONO SALVATI IN UNFILED

  27. IMPORT DA BANCHE DATI: REAXYS

  28. IMPORT DA BANCHE DATI: REAXYS I RECORD SONO SALVATI IN UNFILED

  29. POPOLARE GLI ARCHIVI • Ricerca e importazione delle referenze a partire da Endnote • Importazione dei dati da banche dati • Inserimento manuale • Importazione da una rivista SCONSIGLIATA

  30. INSERIMENTO MANUALE

  31. INSERIMENTO FILE O IMMAGINI

  32. INSERIRE GLI AUTORI

  33. INSERIMENTO MANUALE • La formattazione verrà fatta successivamente da Endnote, quindi NON devo inserire punteggiatura o indicazioni quali “vol.” o virgolette o caratteri in corsivo…

  34. POPOLARE GLI ARCHIVI • Ricerca e importazione delle referenze a partire da Endnote • Importazione dei dati da banche dati • Inserimento manuale • Importazione da una rivista SCONSIGLIATA

  35. IMPORT DA UNA RIVISTA

  36. IMPORT DA UNA RIVISTA

  37. GESTIRE ARCHIVI

  38. CONDIVIDERE ARCHIVI

  39. CODIVIDERE ARCHIVI

  40. CONDIVIDERE ARCHIVI

  41. CONDIVIDERE ARCHIVI

  42. DEDUPLICARE ARCHIVI • L’operazione di eliminazione delle citazioni doppie avviene all’interno di TUTTI gli archivi che ho creato in Endnote. • NON posso scegliere di verificare i doppi tra solo due database, oppure tra i lavori che sto importando ed un solo archivio esistente.

  43. DEDUPLICARE ARCHIVI

  44. ELIMINARE CITAZIONI

  45. SPOSTARE CITAZIONI • Posso usare ADD TO GROUP che • nel caso di UNFILED sposta i record • nel caso di un archivio “regolare” duplica… e non riconosce in seguito i duplicati

  46. QUICK LIST • Posso spostare nella QUICK LIST: • duplica i record • non riconosce i duplicati come doppi • resta attiva fino al termine della sessione, poi si cancellano i dati

  47. MANAGE ATTACHEMENTS

  48. ESERCITAZIONI • Prova ad importare tre lavori dalla banca dati che usi maggiormente. Esiste il filtro per l’importazione in ENW? La banca dati prevede l’export automatico? • Condividi l’archivio che hai creato con un collega (in sola lettura) • Aggiungi un attachment ad un record

  49. ESERCITAZIONI • Inserisci manualmente i seguenti contributi scegliendo correttamente il form da adottare: • Larsen-Freeman, Diane: "Second Language Acquisition Research: Staking Out the Territory" TESOL Quarterly, (25:2), 1991 Summer, 315-50. (1991) • Larsen-Freeman, Diane: "Redefining Grammar in Contextualizing Communicative Competence" In (pp. 42-54) Liu, Jun (ed. and introd.) , English Language Teaching in China: New Approaches, Perspectives and Standards. London, England: Continuum, 2007. xvi, 340 pp.. (2007) • Larsen-Freeman, Diane: "Teaching Language: From Grammar to Grammaring" Boston, MA: Thomson Heinle, 2003. x, 170 pp

  50. ENDNOTE WEB PAUSA

More Related