1 / 18

Progetti ad azione sistemica: il solo modo per garantire mercato e consumatori

Progetti ad azione sistemica: il solo modo per garantire mercato e consumatori. Convegno Indicam – Milano, 26 maggio 2009. Prof. Ing. Rinaldo Rinaldi – Università degli Studi di Firenze. Agenda. Tutela della Proprietà Intellettuale Autenticità, tracciabilità, integrità

lucie
Download Presentation

Progetti ad azione sistemica: il solo modo per garantire mercato e consumatori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetti ad azione sistemica: il solo modo per garantire mercato e consumatori ConvegnoIndicam – Milano, 26 maggio 2009 Prof. Ing. Rinaldo Rinaldi – Università degli Studi di Firenze LOGISLAB

  2. Agenda • Tutela della Proprietà Intellettuale • Autenticità, tracciabilità, integrità • Design for Authenticity: un approccio efficace • Ricerca congiunta tra Università e aziende: il Triangolo della Conoscenza • Conclusioni LOGISLAB

  3. Tutela della Proprietà Intellettuale • Nell’attuale situazione di mercato, la competitività delle imprese deve necessariamente crescere per una serie di fattori diversi dal prezzo. • Si tratta principalmente di Innovazione, Qualità e Distintività: • Tecnologia • Creatività • Stile • Design • Brand • Comunicazione LOGISLAB

  4. Tutela della Proprietà Intellettuale • Fattori immateriali che devono essere tutelati anche e soprattutto: • Come strategia per contrastare gli effetti dell’attuale crisi mondiale • Per combattere la contraffazione dilagante sia sui mercati interni che esterni • Perché i paesi emergenti stanno entrando dinamicamente su mercati storicamente appannaggio degli esportatori europei • Per valorizzare i risultati della R&S e della nostra creatività ed innescare un “Circolo Virtuoso” tra competitività e consumi • La tutela della Proprietà Intellettuale deve diventare una strategia di “Value Creation” (trasformandosi da una strategia di“Risk Mitigation”) LOGISLAB

  5. Autenticità, tracciabilità e integrità • Per ottenere una tutela completa della proprietà intellettuale (quindi rispetto a tutti i fenomeni illeciti e lesivi per il brand) è necessario considerare la protezione di tre aspetti: integrità, autenticità e tracciabilità. • In una visione a lungo termine è possibile raggiungere livelli soddisfacenti di sicurezza per tutte queste aree. Infatti è possibile implementare un sistema di tracciabilità, con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera, è possibile dotare il prodotto di elementi per l’autenticazione ed è possibile agire per la protezione dell’aspetto funzionale del prodotto (integrità del packaging e sicurezza contro la manomissione). LOGISLAB

  6. Autenticità, tracciabilità e integrità • I livelli di sicurezza da raggiungere dovranno essere i più omogenei possibile, in modo da realizzare una sicurezza uniforme che non presenti punti di debolezza. LOGISLAB

  7. Autenticità, tracciabilità e integrità • In una strategia a medio termine diminuiscono le possibili soluzioni che possono garantire una tutela soddisfacente della proprietà intellettuale. A questo livello richiede un notevole sforzo ottenere una tracciabilità del prodotto, in quanto è necessario instaurare solidi rapporti con i partner di filiera e rivedere tutte le metodologie di lavoro, oltre all’integrazione delle relative tecnologie. Anche dal punto di vista dell’integrità è necessario agire a più livelli di SC (distribuzione e vendita) e sia sul packaging del prodotto, sia su quello della varie unità di carico. LOGISLAB

  8. Autenticità, tracciabilità e integrità • Per questo in una visione nel medio termine la zona che garantisce una uniformità di tutela di tutte le aree d’interesse si ridimensiona rispetto alla precedente (diminuiscono le possibilità di proteggere l’integrità e di garantire una tracciabilità) e quindi diminuiscono le possibili soluzioni implementabili. LOGISLAB

  9. Autenticità, tracciabilità e integrità • In fine l’azienda può disporre risorse solo per un investimento a breve termine. • In questo caso risulta ancora più critico riuscire a tracciare il percorso dei prodotti (tutela rispetto al mercato parallelo), e garantirne l’integrità (tutela dall’immissione di falsi negli imballaggi dei prodotti autentici e dalla manomissione). • L’azione di contrasto agli illeciti è notevolmente indebolita. LOGISLAB

  10. Autenticità, tracciabilità e integrità • Il brand sarà in grado di distinguere un prodotto autentico da uno falso, ma non disporrà degli strumenti necessari per impedire l’immissione nella filiera lecita di merci contraffatte, per contrastare il proliferare del mercato parallelo e per proteggere le merci da furti e da manomissioni. LOGISLAB

  11. Design for Authenticity: un approccio efficace • Un approccio efficace al problema della sicurezza si fonda sulla combinazione dello studio sistematico del sistema impresa con le soluzioni tecnologiche disponibili • Lo studio sistematico del sistema impresa consente di comportarsi in maniera pro-attiva rispetto ai contraffattori • Le soluzioni tecnologiche offrono all’imprese diversi livelli di protezione • Le soluzioni tecnologiche senza lo studio del sistema limitano significativamente l’efficacia dell’approccio LOGISLAB

  12. Design for Authenticity: un approccio efficace • Un approccio sistemico richiede una chiara comprensione dei requisiti della sicurezza: • Efficacia economica • Robustezza • Facilità di autenticazione • L’utente deve essere in grado di autenticare facilmente il prodotto • Occorre comprendere a fondo cosa fa l’utente e non cosa dovrebbe fare • Protezione del Brand • L’approccio deve risultare neutro e comunque offrire un’immagine positiva • Capillarità • Capacità di individuare e tracciare le attività contraffattive LOGISLAB

  13. Design for Authenticity: un approccio efficace • Un approccio efficace impiega più soluzioni tecnologiche combinate assieme allo scopo di: • Agire come deterrenti • Difendere i prodotti dalla contraffazione • Individuare i prodotti non originali • Tipicamente si impiega una combinazione di tecnologie visibili ed invisibili (overt and covert solutions) andando ad adottare soluzioni già applicate in altri contesti • Banconote • Prodotti farmaceutici • … LOGISLAB

  14. Design for Authenticity: un approccio efficace • Lo sviluppo di strumentazione portatile, a basso costo e basso consumo rappresenta un fattore chiave per il successo delle tecnologie invisibili • Occorre tenere nella dovuta considerazione il fatto che questi strumenti possono essere adottati anche dall’industria della contraffazione • Le tecniche di filtraggio bayesiano consentono di sviluppare algoritmi molto efficaci di individuazione di prodotti non originali anche in caso di bassa intensità di segnale • La tecnologia RFId offre la possibilità di associare in maniera sicura ad un codice seriale univoco la tracciabilità del prodotto LOGISLAB

  15. Il triangolo della conoscenza • Università, centri di ricerca ed impresa costituiscono il cosiddetto “Triangolo della conoscenza” • La conoscenza è un fattore essenziale per la competitività. Perché possano occupare posizioni d'avanguardia in futuro, le imprese europee devono investire fin d'ora nella conoscenza, e i governi devono attuare misure adeguate per sostenerle in questo processo” (Potočnik, Commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca). LOGISLAB

  16. Il triangolo della conoscenza • La valorizzazione ed il trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici sviluppati nelle università e nei centri di ricerca riveste un ruolo fondamentale e sempre più rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto produttivo “manifatturiero” alla cosiddetta società basata sulla conoscenza (knowledge-based economy). LOGISLAB

  17. Il triangolo della conoscenza • Occorre quindi moltiplicare gli investimenti nella ricerca e nella conoscenza per incentivare la competitività e la creazione di nuovi posti di lavoro. • Al contempo, è necessario far sì che gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, oltre ad aumentare in quantità, si traducano sempre più in nuove tecnologie da trasferire all’industria. • La traduzione di nuove idee in prodotti o processi innovativi è fortemente correlata alle iniziative, promosse dalle università e dai centri di ricerca, mirate alla valorizzazione in termini industriali dei risultati della ricerca. • A seguito di ciò sono state avviate numerose iniziative volte a favorire le collaborazioni tra istituzioni di ricerche ed imprese LOGISLAB

  18. Conclusioni • Il fenomeno della contraffazione sta dilagando in maniera sempre più evidente e deve essere affrontato dalle imprese secondo un piano strutturato, ovvero un approccio sistemico • L’impiego di un’unica tecnologia di protezione non è, generalmente, sufficiente per la protezione dei prodotti • L’industria della contraffazione non resta immobile • La tecnologia gioca il ruolo di abilitatore sia per il produttore che per il contraffattore • Un approccio sistematico e strutturato consente l’impiego combinato di più soluzioni • Dobbiamo investigare le storie di successo e di insuccesso ed imparare dagli altri LOGISLAB

More Related