1 / 20

Orbitale Molecolare

Orbitale Molecolare. La rappresentazione del legame chimico secondo il formalismo di Lewis é solo una dei possibili MODELLI per descrivere il legame covalente.

lucky
Download Presentation

Orbitale Molecolare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Orbitale Molecolare La rappresentazione del legame chimico secondo il formalismo di Lewis é solo una dei possibili MODELLI per descrivere il legame covalente ORBITALE MOLECOLARE fornice una rappresentazione meno intuitiva del legame a coppia di elettroni+VSEPR, ma che meglio descrive le proprietà fisiche delle molecole Ovviamente, le due rappresentazioni non sono inconsistenti ma OM puo’ essere visto come una visione piu’ approfondita del concetto introdotto con il formalismo a coppia di elettroni

  2. Legame di Valenza Inoltre, é opportuno dire che la Teoria dell’orbitale molecolare non é l’unica descrizione possibile capace di dare al legame chimico una visione piu’ approfondita e meno empirica Un altra Teoria a cui si puo’ ricorrere per una descrizine meno qualitativa del legame chimico e per avere una visione piu’ comprensiva del legame chimico é quella del LEGAME DI VALENZA

  3. Orbitale Molecolare In una molecola, gli orbitali atomici del livello energetico piu’ esterno si combinano per dare luogo a ORBITALI MOLECOLARI Per questo motivo gli elettroni del livello energetico piu’ esterno, in molecole poliatomiche, non sono piu’ “associati” ad uno specifico atomo della molecola ma, semplicemente, contribuiscono al numero totale di elettroni della sfera esterna. Essi occuperanno gli orbitali molecolari

  4. Orbitale Molecolare Molecola H2

  5. Orbitale Molecolare Molecola H2 Un orbitale molecolare é una combinazione lineare di Orbitali atomici LCAO- MO Perché ha senso e meglio rappresenta la realtà?

  6. Orbitale Molecolare Molecola H2 Le funzioni d’onda sono autostati del sistema. Per descrivere un legame chimico occorrono, in una molecola biatomica, due orbitali atomici Da un punto di vista energetico, I due orbitali definiscono un basis set. Quindi una combinazione lineare delle due funzioni definisce due funzioni che costituiscono un altro basis set.

  7. Orbitale Molecolare Molecola H2 Nel nuovo set di orbitali, ce n’é uno ad energia piu’ bassa ed uno ad energia piu’ alta rispetto ai due originali

  8. Orbitale Molecolare Molecola H2 Perché la molecola di He2 non é stabile? E se considerassi la specie He2+ ?

  9. Orbitale Molecolare Elementi del secondo periodo

  10. Orbitale Molecolare Elementi del secondo periodo Gli orbitali p perpendicolari hanno minore stabilizzazione Orbitali s si sovrappongono di piu’ Maggiore sovrapposizione Maggiore stabilità per OM legame’

  11. Orbitale Molecolare Orbitali con la stessa simmetria si combinano!

  12. Orbitale Molecolare O2 é una molecola paramagnetica! Una proprietà non spiegabile utilizzando solo il formalismo di Lewis

  13. Orbitale Molecolare Molecole eteroatomiche NO

  14. Orbitale Molecolare Molecole eteroatomiche H2O

  15. Orbitale Molecolare Molecole eteroatomiche H2O

  16. Legame di Valenza Il legame di valenza prevede l’esistenza di un legame a coppia di elettroni localizzato tra I due atomi. Quindi, in sostanza, la descrizione del legame chimico che abbiamo visto precedentemente é, qualitativamente, quella del legame di valenza. Il legame di valenza si usa tipicaemnte per spiegare le geometrie delle molecole poliatomiche e, sostanzialmente, il VSEPR.

  17. Legame di Valenza Secondo la VB Theory, gli orbitali atomici di un atomo possono combinarsi tra loro per dare un nuovo set di orbitali atomici. In un atomo isolato, questo determina un sistema ad energia maggiore, e quindi piu’ instabile. Tuttavia, il nuovo set di orbitali atomici puo’ permettere la formazione di un maggior numero di legami chimici, contribuendo quindi alla stabilità del sistema.

  18. Legame di Valenza Ibridazione Esempio: CH4

  19. Legame di Valenza Ibridazione sp3 2p 2s

  20. Legame di Valenza Ibridazione sp2 pz 2p Esempi: C2H4 ; CO2 2s

More Related