1 / 2

Testi Consigliati

Chimica Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2014/2015. Canale A-L Dott.ssa A. Cartoni. Lunedì: 12:00-14:00 (Aula 1) Martedì: 14:00-16:00 (Aula 1) Mercoledì: 14:00-16:00 (Aula 1) Giovedi : 10:00-12:00 (Aula 8) Crediti Formativi: 12 CFU.

Download Presentation

Testi Consigliati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Chimica Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2014/2015 Canale A-L Dott.ssa A. Cartoni Lunedì: 12:00-14:00 (Aula 1) Martedì: 14:00-16:00 (Aula 1) Mercoledì: 14:00-16:00 (Aula 1) Giovedi: 10:00-12:00 (Aula 8) Crediti Formativi: 12 CFU Dipartimento di Chimica edificio Caglioti piano IV stanza 23B antonella.cartoni@uniroma1.it Ricevimento richiesto per e-mail o da fissare insieme Testi Consigliati J. C. Kotz, P. M. Treichel e J. R. Townsend, Chimica, V Edizione 2013, EdiSES Stechiometria P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio Stechiometria (PICCIN) Esame L’esame consiste in una Prova Scritta (18/30) ed una Prova orale

  2. Chimica Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2014-2015 Saperi imprescindibili Saper scrivere le formule dei più comuni composti inorganici e organici Saper bilanciare le reazioni di scambio di ioni, elettroni e protoni e saper fare il calcolo stechiometrico utilizzando le moli. Conoscere la struttura dell’atomo: elettroni, protoni, neutroni, principio di esclusione di Pauli, regola di Hund Conoscere il legame chimico e le teorie che lo descrivono. Riconoscere i tipi di legame nei più comuni composti inorganici e organici. Sapere le proprietà dei gas, liquidi e solidi Saper calcolare le concentrazioni delle soluzioni Sapere descrivere l’equilibrio chimico e saper fare i calcoli utilizzando le costanti di equilibrio. Importante equilibrio di solubilità Conoscere gli acidi e le basi più comuni, sapere descrivere il loro comportamento e saper calcolare il pH di soluzioni di acidi e basi e di sali più semplici dopo un mescolamento Saper descrivere i tipi di decadimento radioattivo dei radioisotopo Conoscere le più comuni classi dei composti organici e dei composti inorganici degli elementi più abbondanti della terra.

More Related