1 / 26

12 anni di attività Alessandro Zanasi

AIST:. 12 anni di attività Alessandro Zanasi. Costituita a Bologna nel dicembre del 1996, l' AIST (Associazione Italiana per lo Studio della Tosse ) riunisce Specialisti di branche mediche diverse, con lo scopo di:.

makaio
Download Presentation

12 anni di attività Alessandro Zanasi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AIST: 12 anni di attività Alessandro Zanasi

  2. Costituita a Bologna nel dicembre del 1996, l'AIST(Associazione Italiana per lo Studio della Tosse) riunisce Specialisti di branche mediche diverse, con lo scopo di:

  3. promuovere la ricerca sul "sintomo tosse"e sulle problematiche ad esso inerenti (malattie respiratorie, MRGE, tabagismo, inquinamento atmosferico, ecc..); • svolgere un ruolo informativo/educazionaleper prevenire e migliorare la gestione di questo sintomo e delle sue complicanze; • favorire lo sviluppo di Centri con caratteristiche di qualità omogenee, in grado di assicurare l'applicazione uniforme dei più elevati standard di diagnosi e terapia, per una migliore assistenza dei pazienti affetti da tosse cronica.

  4. IL DIRETTIVO AIST Presidente: Dott. Alessandro ZanasiU.O. Pneumologia, Policlinico S. Orsola Malpighi (BO) Presidente Onorario: Prof. John WiddicombeUniversity of London, UK Vice Presidente: Dott. Alfredo PotenaPneumologia, Arcispedale S. Anna (FE) Segretario: Dott. Fabio BaldiGastroenterologia, Policlinico S. Orsola Malpighi (BO) Consiglieri Dott. Umberto CalicetiClinica O.R.L. Policlinico S. Orsola Malpighi (BO)Prof. Filiberto Dal MassoPneumologia, Ospedale Umberto I (TO)Prof. Giovanni FontanaFisiopatologia Respiratoria, Ospedale Careggi (FI)Prof. Piero GeppettiFarmacologia Clinica Università degli studi (FI)Dott.sa Laura CarrozziOspedale di Cisanello Az. Osp. Pisana (PI)Prof. Tito PantaleoDip. di Scienze Fisiologiche, Università di Firenze (FI)Prof. Alyn H.MoriceRespiratory Medicine, Academic Medicine Castle HillHospital University of Hull, Nottingham, UK Dott. Carlo SturaniPneumologia, Ospedale Poma (MN) Segreteria: Dott. Francesco TursiU.O. Pneumologia, Lodi (Mi)

  5. Gennaio 2000 viene attivato il sito aist www.assotosse.com

  6. Bologna, 3 Febbraio 2000Metodiche diagnostiche nella Tosse Bologna e Provincia8 Seminari riservati ai Medici di medicina generale "Tosse diagnosi e terapia"Milano Marittima, 21-23 Settembre 2000La Tosse Roma, 28-30 Ottobre 2000La Tosse Rimini 5 novembre 2000 Conoscere La Tosse

  7. Attività 2001 • Torino, 26 Gennaio 2001Tosse nell’anziano • Riccione, 9-10 Marzo 2001La tosse in Hot Topics in Pneumologia • Bologna, 14 Maggio 2001Tosse e Metodiche diagnostiche • Sorrento, 1-2 Giugno 2001La Tosse: Meeting Immunologico • Rimini, Giugno 2001Tosse cronicaTavola rotonda “Tosse cronica” - Congresso Nazionale AIPO • Marina di Ravenna , 26-27 Ottobre 2001Tosse e Asma • Bologna e provincia (giugno-dicembre) 2001Tosse, diagnosi e terapia6 corsi per Medici di medicina generale “Tosse, diagnosi e terapia”.

  8. Studio AIST (2001)obiettivi: cause e prevalenza delle diverse forme di tosse Ospedale Città Responsabile progetto Ospedale Arcispedale S.Anna Ferrara Dott. Alfredo Potena Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dott. Gian Paolo Gordioli Mauriziano Umberto I Torino Prof. Filiberto Dalmasso Azienda ospedaliera ‘M.Santo’ Cosenza Dott. Giacomo Bruni ASL SA 2 Ospedale Mercato S.Severino (SA) Salerno Dott. Francesco Pezzuto ASL 4 L'Aquila L'Aquila Dott. Vincenzo Colorizio Policlinico Umberto I - Università di Roma ‘La Sapienza‘ Roma Prof. Claudio Terzano Ospedali Civili di Brescia Brescia Dott.ssa Berlendis Alma Centro per lo Studio sulla tosse Bologna Dott. Alessandro Zanasi Ospedale Civile di Ostia Ostia Prof. Giuseppe Titti Pneumologia Ascoli Piceno Ascoli Piceno Dott. Riccardo Pela Ospedale S.Matteo Pavia Prof.ssa Vittoria Peona

  9. CONCLUSIONI I DATI EMERSI SUPPORTANO IL RUOLO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA GENESI DELLA TOSSE

  10. Bologna, 7 Febbraio 2002La Tosse in pediatriaCorso teorico-pratico “La Tosse in pediatria”Firenze, 11 Febbraio 2002Workshop on clinical and experimental aspects of cough Bologna e provincia (Marzo-Dicembre) 2002Tosse diagnosi e terapia10 Seminari riservati ai medici di medicina generale: "Tosse diagnosi e terapia"Porretta Terme, 5 giugno 2002Fumo,inquinamento dell’aria e apparato respiratorioGiugno 200245 Corsi itineranti di aggiornamentoCrediti ECM ottenuti dal Ministero: siL'aerosolterapia nel trattamento di ASMA, BPCO e TOSSE(in collaborazione con Valeas)

  11. Siena, 23 novembre 2002La tosse e corretto impiego dell’ aerosolterapiaCrediti ECM ottenuti dal Ministero: siIn collaborazione con Angelini Francesco ACRAFBologna e Provincia (Settembre – Dicembre) 2002Rapporti fra inquinamento atmosferico ed insorgenza di malattie respiratorie6 Seminari riservati ai Medici di Base,"Rapporti fra inquinamento atmosferico ed insorgenza di malattie respiratorie" • Studio AIST (in corso)I Mille Volti della TosseLo studio “I Mille Volti della Tosse”(2001-2004), ricerca multicentrica (coinvolti 12 Centri specialistici distribuiti su tutto il territorio nazionale) mirata a verificare l'eziologia e l'incidenza della tosse persistente e la sua correlazione con fattori ambientali e con altri sintomi.

  12. Siena, 15 febbraio 2003La tosse e corretto impiego dell’AerosolterapiaCrediti ECM ottenuti dal Ministero: siIn collaborazione con Angelini Francesco ACRAF • Siena, 14 giugno 2003Aerosolterapia in ORL : Aspetti praticiCrediti ECM ottenuti dal Ministero: siLa tosse in "Aerosolterapia in ORL: Aspetti pratici"(in collaborazione con Angelini Francesco ACRAF) • Giugno 2003Le patologie del tratto respiratorio integrato: Il ruolo della terapia inalatoriaCrediti ECM ottenuti dal Ministero: si45 Corsi itineranti di aggiornamento La tosse in“Le patologie del tratto respiratorio integrato: Il ruolo della terapia inalatoria”in collaborazione con Valeas. • Bologna, 21 giugno 2003Percorsi diagnostico-terapeutici in pazienti con manifestazioni atipiche (ORL/Pneumo) da reflusso G-ECrediti ECM ottenuti dal Ministero: si • Napoli, 16-19 Ottobre 2003IV Congresso Nazionale UIP - Tavola rotonda “La TOSSE OGGI“ (17 ottobre alle 16,30-18,30)Crediti ECM ottenuti dal Ministero: siBologna e Provincia (Settembre – Dicembre) 2003Inquinamento atmosferico e problematiche respiratorie4 Seminari riservati ai Medici di medicina generale,“Inquinamento atmosferico e problematiche respiratorie“

  13. Bologna, 12 Febbraio 2004Corso teorico pratico: La Gestione integrata della TosseCrediti ECM ottenuti dal Ministero: siPer informazioni contattare la segreteria Bologna e Provincia (Febbraio-Maggio) 2004Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute4 Seminari riservati ai Medici di medicina generale,“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute“ Bologna e Provincia (Settembre – Dicembre) 20004 Seminari riservati ai Medici di medicina generale "Tosse diagnosi e terapia"Firenze, 20 Novembre 2004Fisiopatologia e Clinica della TosseCrediti ECM ottenuti dal Ministero: si

  14. aist STUDIO ICEBERG • PROMOSSO DA AISTIN COLLOBORAZIONE CON IL CNRE APIHA COINVOLTO 10.000 LAVORATORI DI 60 AZIENDE DI TUTTA LA PROVINCIA DI BOLOGNA. • QUESTA RICERCA DI TIPO EPIDEMIOLOGICO OSSERVAZIONALE SI PREFIGGE LO SCOPO DI STUDIARE LA PREVALENZA DELLA TOSSE E DEI SINTOMI RESPIRATORI IN UNA POPOLAZIONE LAVORATIVA E IL VALORE PREDITTIVO DI QUESTI QUALI FATTORI DI RISCHIO

  15. Soggetti (N) Maschi % Femmine % Tot. %(505) Tosse: (242) (261) (503) cronica 19,8 23,8 21,9 occasionale 7,4 9,2 8,3 Espettorato: (211) (227) (438) cronico 6,6 10,1 8,4 occasionale 3,8 1,3 2,5 Sibili: (216) (238) (454) persistenti 14,4 19,7 17,2 occasionali 2,8 2,1 2,4 Attacchi: (241) (264) (505) attuali 0,8 1,5 1,2 pregressi 7,1 11,4 9,3 Rinite: (237) (254) (491) persistente 14,3 18,5 16,5 pregressa 2,5 3,1 2,9 Prevalenza dei sintomi respiratori stratificati per sesso

  16. Soggetti N 21-31 anni % (208) 32-42 anni % (146) 43-53 anni % (208) + di 53 anni % (541) Tot % (1103) tosse occasionale 1.9 0,7 2,9 1,5 1,7 tosse cronica 8,2 15,1 16,3 32,0 a 22,3 non tosse 89,9 84,2 80,8 66,5 76,0 Soggetti N 21-31 anni % (26) 32-42 anni % (76) 43-53 anni % (83) + di 53 anni % (22) Tot % (207) tosse occasionale 23,1 6,6 __ 9,1 6,3 tosse cronica 11,5 26,3 a 25,3 4,5 21,7 non tosse 65,4 67,1 74,7 86,4 72,0 Prevalenza della tosse (definizione CIBA) nei maschi stratificata per gruppi di età Pisa 2 Significatività: a = p<0.001 con il test del chi-quadrato. Iceberg  Significatività: a = p<0.001 con il test del chi-quadrato.

  17. Viene istituito il premio AIST per la ricerca sul tema “ambiente,tosse e problematiche respiratorie” Bari 26-27 Maggio 2006La tosse un sintomo in aumentoPresso Hotel Majestic Bologna e Provincia (Febbraio-Maggio) 2006 Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute10 Seminari riservati ai Medici di medicina generale, Bologna e provincia (giugno-dicembre) 2006 Tosse, diagnosi e terapia6 corsi per Medici di medicina generale “Tosse, diagnosi e terapia”.

  18. Bologna, 12 Febbraio 2007 Corso teorico pratico: La Gestione integrata della TosseCrediti ECM ottenuti dal Ministero: si Bologna e Provincia (Febbraio-Maggio) 2007 Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute5 Seminari riservati ai Medici di medicina generale, Uliveto (PI) 11 maggio 2007 LeTossi Crediti ECM ottenuti dal Ministero: si Bologna e provincia (Marzo-Dicembre) 2007 Tosse diagnosi e terapia10 Seminari riservati ai medici di medicina generale: "Tosse diagnosi e terapia"

  19. Qualità della vita • Inquinamento atmosferico • Tosse difficile • Linee guida • La ricerca farmaceutica

  20. AIST 2008…. … non un punto di arrivo ma di partenza

More Related