1 / 15

B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “xyz”

Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto , occorre reperire all’esterno ?.

melora
Download Presentation

B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “xyz”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? • per rispondere è necessario elaborare risposte in valore assoluto di fabbisogno esterno anziché in termini di differenze tra % di crescita del CI e dei MP come fa il modello g • a questo scopo è utile avvalersi del modello “xyz”

  2. B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “xyz” Crescita = aumento del fatturatoCondizione di equilibrio = bilanciamento tra fabbisogno addizionale ed autofinanziamento Variabile - chiave del modello = FFE

  3. Tasso di sviluppo delle vendite TSV = (V¹ - Vº) / Vº Quanto fabbisogno finanziario genera un dato TSV ? dipende dall’ Intensità di capitale incrementale IC = (CI¹ - CIº) / (V¹ - Vº) Fabbisogno finanziario aggiuntivo FFA = IC * TSV * Vº Fabbisogno finanziario esterno FFE = FFA - Autofinanz. (AF)

  4. Autofinanziamento:AF = MAF * Vº Fabbisogno finanziario esterno : FFE = FFA - AF FFE = V0 (IC * TSV * - MAF)

  5. B) IL MODELLO “xyz” FFE = Vº *(IC * TSV - MAF)

  6. CI1 - CI0 = FFA IC = CI/V CI = IC * V CI1 - CI0 = IC * V1 - IC * V0 FFA = IC (V1 - V0) FFE = IC (V1 - V0) - AF AF = MAF * V0 FFE = IC (V1 - V0) - MAF * V0 V1 = V0 + TSV * V0 FFE = IC (V0 + TSV * V0 - V0) - MAF * V0 FFE = IC * TSV * V0 - MAF * V0 FFE = V0 (IC * TSV * - MAF)

  7. LA LOGICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILENEL MODELLO XYZ : un esempio 110 CI = 100 V = 200 220 CI/V = 100/200 = 1/2 110/220 = 1/2 TSV = 10% FFA = V * TSV * CI/V 200x0,1x1/2 = 10 FFE = FFA - AF AF = MAF * V MAF = 5% FFE = V (TSV * IC - MAF) 200(0,1x1/2-0,05) = 0 FFE = V ( x * y - z)

  8. LIMITI DEI DUE MODELLI §xyz presenta il limite di una sintesi estrema; g invece è analitico e sistematico nella determinazione dell’autofinanziamento §g ragiona sullo sviluppo come crescita del CI; xyz invece considera più opportunamente la crescita del fatturato e spiega la relazione tra sviluppo e fabbisogno §gnon quantifica il valore dei D e dei MP a fine esercizio, cosa che invece xyz è in grado di fare Idea: integrare i due modelli attivando con Excel meccanismi di circolarità tra le rispettive variabili

  9. L’ INTEGRAZIONE DEI DUE MODELLI [RO/V*V/CI+(ROI - i)*D/MP]*(1-d)*(1-t)+ NMP/MP = g V0 ( TSV * IC - MAF ) - NMP = VAR D Tasso di sviluppo programmato del fatturato Software SFS e esercitazione Alfa  v. sito web del corso

  10. Software sviluppo sostenibile (input) • Dati storici V0 - D - MP • Obiettivo TSV • Scelte finanziarie Pay out - Aum. di cap.le • VariabiliRO/V - V/CI - OF/D - t

  11. Software sviluppo sostenibile (output)

More Related