1 / 23

Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea in Architettura

Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea in Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2004_05. Corso di Pianificazione Territoriale Prof. Arch. Maurizio Carta. LE INVARIANTI TERRITORIALI

mingan
Download Presentation

Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea in Architettura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea in Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2004_05 Corso di Pianificazione TerritorialeProf. Arch. Maurizio Carta LE INVARIANTI TERRITORIALI IL QUADRO VINCOLISTICO E GESTIONALE SOVRAORDINATO Vincoli e valori a cura dell’Arch. Daniele Ronsivalle

  2. Trasformazione vs. Conservazione • Le norme che in Italia sovrintendono alla trasformazione del territorio discendono dalla separazione delle azioni (amministrative e di piano) di conservazione e di trasformazione ed in particolare dalla individuazione: • nei territori extraurbani dei luoghi della prevalente conservazione degli “sfondi” paesaggistici; • nei territori urbani dei luoghi della trasformazione e dello sviluppo edilizio. La norma di regolamentazione e configurazione del territorio Regolamentazione delle trasformazioni Tutela dei valori territoriali relativi a Paesaggio Patrimonio culturale Natura Risorse ambientali Urbanizzazione Infrastrutturazione del territorio Servizi

  3. Cos’è un vincolo e a cosa serve? • Il vincolo rappresenta il riconoscimento di un valore, di un rischio o di una risorsa che viene sancita a norma di legge e che può assumere caratteri in relazione a: • Livello di applicazione del vincolo • comunitario • nazionale • regionale • Temporalità del vincolo • definitivo • nelle more della redazione di uno strumento di piano • Carattere dell’applicazione del vincolo • ope legis • per individuazione diretta

  4. Gli oggetti dell’azione di vincolo in Italia • In Italia i vincoli agiscono sulle seguenti categorie di beni: • patrimonio culturale • paesaggio • risorse naturali e ambientali • condizioni di rischio derivanti da dissesti naturali • condizioni di rischio diretto o indiretto derivanti dalla presenza di infrastrutture e servizi

  5. Il patrimonio culturale Leggi che definiscono vincolo

  6. I temi della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio Il codice dei beni culturali (d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42) Finalità della tutela e della valorizzazione • Concorrere a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio • Promuovere lo sviluppo della cultura Temi del patrimonio culturale Sono beni culturali le cose mobili e immobili che presentano interesse storico artistico archeologico etnoantropologico archivistico e bibliografico e di ogni altra forma di testimonianza avente valore di civiltà. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio. Il paesaggio viene definito come una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni.

  7. I vincoli sui beni culturali: origini, natura giuridica, caratteristiche Tuttavia, le procedure che sovrintendono al riconoscimento e all’apposizione dei vincoli sui beni culturali è la legge 1089/39 di tutela delle cose di interesse storico-artistico ovvero nell’art.6 del T.U. 490/99. Apposizione del vincolo In Sicilia il vincolo si appone per decreto dell’Assessore ai Beni Culturali e Ambientali ed Educazione Permanente (ovvero dal Dirigente Generale ai Bb.Cc.) a partire dagli studi e dagli scavi archeologici e attiene alla singola unità edilizia e/o fondiaria. Natura del vincolo Il vincolo può essere definito puntuale in quanto attiene alle singole particelle catastali e agisce su singoli proprietari

  8. Denominazione Provvedimento normativo Numero/anno Soggetto gestore Vincoli, divieti, prescrizioni Beni architettonici urbani ed extraurbani, siti archeologici T.U. 490/99 art. 6 Soprintendenza Bb.Cc.Aa. Immodificabilità Vincolo etno-antropologico T.U. 490/99 art. 7 Soprintendenza Bb.Cc.Aa. Immodificabilità I vincoli sui beni culturali: prescrizioni

  9. I vincoli sul paesaggio: origini, natura giuridica, caratteristiche • La norma sul paesaggio nel suo excursus storico si innova in relazione alle sue definizioni possibili. • Il paesaggio può essere inteso come: • puro fatto estetico-percettivo legato alla rilevanza del soggetto-osservatore; • somma delle componenti del patrimonio culturale e naturale che insieme costituiscono la trama oggettiva del paesaggio; • matrice di identità e di relazioni tra la comunità insediata e i luoghi del suo insediamento. • A ciascuno dei tre temi corrispondono i seguenti modi di intendere la tutela del paesaggio:

  10. Il paesaggio: dalla definizione alla norma Il dettato iniziale della 1497: individuazione dei paesaggi esteticamente rilevanti e piano paesaggistico • I bei paesaggi vengono individuati dalla 1497 in base ad azioni di riconoscimento e tutela dei valori estetici di specifici luoghi individuati dalle Soprintendenze: • bellezze individue; • bellezze d’insieme; • beni immobili che ne costituiscono il carettere; • luoghi da cui le bellezze d’insieme vengono percepite. • I paesaggi così riconosciuti sono pianificati attraverso specifici piani paesaggistici che contengono: • vincoli specifici sui beni, • definizione degli arretramenti e dei livelli di immodificabilità dei beni, • zonizzazione “ottica” dei coni visuali.

  11. Il paesaggio: dalla definizione alla norma L’innovazione della 431: individuazione delle componenti culturali e naturali del paesaggio • Il paesaggio della 431/85 si compone attraverso la individuazione delle seguenti componenti naturali e culturali su tutto il territorio nazionale: • A) Territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 m dalla battigia • B) Territori contermini ai laghi in una fascia della profondità di 300 m dalla battigia • C) Fiumi e torrenti iscritti in r.d. 1775/1933 per una fascia di 150 m • D) Montagne alpine oltre i 1600 m, appenniniche oltre i 1200 m. • E) Ghiacciai e circhi glaciali • F) Parchi e riserve e i loro territori di protezione esterna • G) Foreste e boschi (anche se danneggiati o distrutti dal fuoco) e aree soggette a vincolo di rimboschimento • H) Aree delle universitas agrariee usi civici • I) Zone umide individuate dal DPR 448/76 • L) Vulcani • M) Zone di interesse archeologico

  12. Il paesaggio: dalla definizione alla norma L’innovazione della 431: il piano territoriale paesistico • La risoluzione del vincolo ope legis avviene attraverso la redazione di un piano così definito: • Piano paesistico • ovvero • Piano urbanistico territoriale con valenza paesistica • Il piano è redatto dalle Regioni su tutto il territorio regionale con il fine di evitare le alterazioni morfologiche e strutturali del paesaggio

  13. Il paesaggio: dalla definizione alla norma La frontiera della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000): la pervasività del paesaggio e gli obiettivi di qualità paesaggistica • Il paesaggio non è più la somma delle visioni estetizzanti e non è solo il frutto delle interazioni fisiche tra le componenti culturali e naturali, ma è frutto della percezione identitaria dei luoghi. • Il paesaggio è un’area, come percepita dalla popolazione, il cui carattere è il risultato dell’azione e dell’interazione dei fattori umani e naturali. • La Convenzione affida agli Stati firmatari il compito di produrre strumenti che consentano: • la conoscenza dei valori dei paesaggi, • la valutazione della loro rilevanza, • la pianificazione del paesaggio nel raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica.

  14. Il paesaggio: dalla definizione alla norma L’attualità della norma del Codice dei Beni Culturali • La risoluzione dei vincoli paesaggistici viene affidata al piano paesaggistico (ovvero al piano urbanistico-territoriale con valenza paesaggistica) che declina gli obiettivi di qualità paesaggistica in: • Mantenimento delle caratteristiche, nonché delle tecniche e dei materiali da costruzione, • Linee di sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuto, • Recupero e riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela

  15. Denominazione Provvedimento normativo Numero/anno Soggetto gestore Vincoli, divieti, prescrizioni Territori compresi in una fascia di 300 m. dalla battigia T.U. 490/99 art.146 lett. a Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 m. dalla linea di battigia T.U. 490/99 art.146 lett. b Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Fiumi torrenti e corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al T.U. 1775/33 e le relative sponde degli argini per una fascia di 150 m. ciascuna T.U. 490/99 art.146 lett. c Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA I vincoli sul paesaggio: prescrizioni

  16. Denominazione Provvedimento normativo Numero/anno Soggetto gestore Vincoli, divieti, prescrizioni Montagne per la parte eccedente i 1600 m (Alpi) 1200 m. slm (Appennini) T.U. 490/99 art.146 lett. d Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Ghiacciai e circhi glaciali T.U. 490/99 art.146 lett. e Parchi e riserve nonché i territori di protezione esterna dei parchi T.U. 490/99 art.146 lett. f ARTA- Direzione AmbienteSoprint. Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Territori coperti da foreste e da boschi e sottoposti a vincolo di riboschimento e tutelati da fascia di rispetto T.U. 490/99 art.146 lett.g Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA; Fascia di rispetto variabile tra 50 e 200 m I vincoli sul paesaggio: prescrizioni

  17. Denominazione Provvedimento normativo Numero/anno Soggetto gestore Vincoli, divieti, prescrizioni Aree interessate dalla presenza di universitas agrarie ed usi civici T.U. 490/99 art.146 lett. h Commissariato per la liquidazione degli usi civici della Sicilia Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Zone umide individuate dal DPR 448/76 (ratifica del trattato di Ramsar) T.U. 490/99 art.146 lett. i Assessorato al Territorio ed Ambiente - Dipartimento Territorio e Ambiente Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA Vulcani T.U. 490/99 art.146 lett. l - Zone di interesse archeologico T.U. 490/99 art 146 lett. m Soprintendenza ai Bb.Cc.Aa. Inedificabilità, previa nulla-osta Soprintendenza BB.CC.AA I vincoli sul paesaggio: prescrizioni

  18. Le risorse naturali e ambientali: origini, natura giuridica, caratteristiche Leggi nazionali e direttive comunitarie che definiscono vincolo

  19. Le risorse naturali e ambientali: origini, natura giuridica, caratteristiche Leggi regionali che definiscono vincolo

  20. La tutela della natura L’oggetto della tutela Il patrimonio naturale è costituito dalle formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche che hanno rilevante valore naturalistico e ambientale, definiti come ecosistemi. La finalità della tutela • Conservazione delle specie animali e vegetali, delle singolarità geologiche e geomorfologiche, dei valori scenici e panoramici e degli equilibri ecologici, • Gestione e restauro ambientale idonei a favorire l’integrazione tra l’uomo e la natura, anche attraverso la salvaguardia dei valori storico-culturali, • Attività di educazione ambientale e attività ricreative compatibili, • Difesa degli equilibri idraulici.

  21. La legge regionale 98/1981 (mod. l.r.14/88) Bloccare la trasformazione indiscriminata del territorio La tutela della natura in Sicilia • La legge regionale siciliana prevede una visione territoriale organica della protezione della natura e si prefigge come finalità: • - la imitazione delle trasformazioni indiscriminate del territorio nei suoi valori naturali • - il miglioramento delle condizioni di abitabilità nell’ambito dello sviluppo economico, • - il corretto assetto dei territori interessati finalizzato a: • ricreazione e cultura dei cittadini • uso sociale e pubblico della natura • scopi di ricerca scientifica

  22. La tutela della natura in Sicilia I soggetti della tutela della natura in Sicilia Assessorato Regionale Territorio e Ambiente - Direzione Territorio e Ambiente (ARTA - DTA) Sovrintende alle azioni amministrative nel campo della tutela dell’ambiente Comitato Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (CRPPN) Organo scientifico-tecnico che sovrintende alla istituzione dei parchi e delle riserve naturali. Enti parco Organi territoriali designati da ARTA - DTA per la pianificazione e la gestione dei Parchi naturali. Soggetti gestori Enti pubblici, istituzioni di diritto pubblico senza scopo di lucro e associazioni per la protezione della natura cui ARTA-DTA ha affidato la gestione delle riserve naturali. Hanno compiti di vigilanza e di gestione in termini di protezione della riserva e uso della pre-riserva.

  23. Denominazione Provvedimento normativo Numero/anno Soggetto gestore Vincoli, divieti, prescrizioni Territori soggetti a vincolo di inedificabilità compresi in una fascia di 150 m. dalla linea di battigia del mare e dei laghi L.R. 78/76 art. 15 lett. a Assessorato al Territorio ed Ambiente - Dipartimento Urbanistica Arretramento Fascia di rispetto della battigia dei laghi in una fascia di 100 m dalla linea di massimo invaso L.R. 78/76 art. 15 lett. d Assessorato al Territorio ed Ambiente – Dipartimento Urbanistica Arretramento Fascia di rispetto di 200 m dal limite dei boschi, delle fasce forestali e dai confini dei parchi archeologici L.R. 78/76 art. 15 lett. e Assessorato al Territorio ed Ambiente – Dipartimento Urbanistica Arretramento Parchi e riserve costituenti il Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve L.r. 98/81 e L.r. 14/88 Assessorato al Territorio e Ambiente – Dipartimento Territorio e Ambiente Redazione dei Piani di Parco e dei Piani di Uso delle pre-riserve I vincoli regionali sulle risorse naturali: prescrizioni

More Related