1 / 12

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza. Struttura organizzativa multidisciplinare che eroga servizi sanitari e socio-sanitari alla popolazione in età 0-18 anni

Download Presentation

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza • Struttura organizzativa multidisciplinare che eroga servizi sanitari e socio-sanitari alla popolazione in età 0-18 anni • Effettua attività di prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione dei disturbi neurologici, psicopatologici e neuropsicologici dell‘età evolutiva.

  2. Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza • E‘ composta da: • Medici specialisti in Neuropsichiatria Infantile • Psicologi • Logopedisti • Fisioterapisti • Terapisti della Neuropsicomotricità • Educatori Professionali • Assistente Sociale • Collaboratore amministrativo

  3. Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza • E’ suddivisa in quattro Moduli Operativi Multiprofessionali (MOM) • Uno per ciascuna Zona dell’Azienda USL7 • L’utenza, per sua maggior comodità, fa riferimento al MOM SMIA della Zona di residenza ed ai relativi operatori.

  4. Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza • Al servizio si accede, su richiesta dei genitori, per • Accesso diretto • Invio da parte del Pediatra o altro Servizio • Segnalazione della Scuola

  5. E‘ UN IMPORTANTE ATTO INFORMATIVO Previo consenso dei genitori va inviata al responsabile del MOM SMIA di Zona L‘UF SMIA attende richiesta di valutazione da parte dei genitori SOLO LA RICHIESTA DEI GENITORI ATTIVA IL PERCORSO DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE Segnalazione di un alunno in difficoltà all‘UF SMIA

  6. Valutazione multidisciplinare Comporta • Primo colloquio con genitori/e • Valutazione dello specialista • Valutazione del terapista (se necessaria) • Sintesi diagnostica • Colloquio di restituzione ai genitori

  7. Possibili Esiti della valutazione • Necessità di richiedere riconoscimento L104/92 • Diagnosi di Disturbo specifico dell‘apprendimento • Altro

  8. Riconoscimento della L104/92 • Lo specialista dell‘UF SMIA propone ai genitori di presentare la richiesta per ottenere tale riconoscimento • La richiesta deve essere presentata direttamente dai genitori all‘INPS (solo per via telematica o tramite patronato) • Il riconoscimento della L104 è rilasciato dopo visita collegiale da parte di apposita commissione medico-legale • I minori si presentano alla visita con una relazione predisposta dallo specialista SMIA • La risposta dell‘esito della valutazione arriva direttamente al domicilio dell‘interessato

  9. Riconoscimento della L104/92 • Il riconoscimento della L104/92 può e deve dar diritto alla presenza dell‘ Insegnante di sostegno • Al riconoscimento da parte della commissione segue la stesura della Diagnosi Funzionale a cura dello specialista UF SMIA che ha in carico il minore • Il Profilo Dinamico Funzionale invece verrà definito congiuntamente da tutti gli operatori sanitari e scolastici coinvolti con la collaborazione dei genitori.

  10. Diagnosi di disturbo specifico di apprendimento • La L104/92 non trova applicazione nei confronti dei minori con DSA • La diagnosi dello specialista, purchè appartenente al SSN, da diritto all‘applicazione, da parte della Scuola, delle misure compensative e dispensative previste dalla normativa vigente. • Possono essere previsti incontri con lo specialista che ha effettuato la diagnosi, secondo necessità concordate tra famiglia, scuola e servizi.

  11. I tempi • Le segnalazioni pervenute all‘UF SMIA entro il 23 Dicembre saranno seguite da un percorso di valutazione e, quando necessario e possibile, dal riconoscimento della L 104 in tempi utili per beneficiare dell‘Insegnante di Sostegno nel corso del successivo Anno Scolastico.

  12. I G.L.I.C.Proposta dell‘UF SMIA • Un 1° GLIC di programmazione entro il mese di Novembre • C‘è la disponibilità degli operatori UF SMIA ad iniziare anche dal 1° Settembre ove possibile • Un 2° GLIC di monitoraggio tra Marzo ed Aprile

More Related