1 / 18

Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential

Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential. Importanza funzionale del RP: è enorme

nau
Download Presentation

Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential

  2. Importanza funzionale del RP: è enorme La polarizzazione delle membrane cellulari (interno negativo rispetto all’esterno) interferisce (direttamente o indirettamente) con tutti iflussi di particelle dotate di carica elettrica che attraversano la membrana. • In particolare: • Il RP costituisce un’energia potenziale favorevole all’ingresso degli ioni Na+ e Ca2+ • L’ingresso di Ca2+ è un potentesegnale (il Ca2+ è un importante “messaggero intracellulare”) che scatena risposte quali ad es. esocitosi di vescicole contenenti il neurotrasmettitore). • È condizione necessaria perchè le cellule eccitabili possano sviluppare un potenziale d’azione, e perché le cellule muscolari (comprese quelle del cuore) possano contrarsi.

  3. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

  4. Forze agenti sugli ioni • Gradiente di Concentrazione • Campo Elettrico Energia chimica è l’energia contenuta in un gradiente di concentrazione Energia elettrica è l’energia dovuta alle cariche in un campo elettrico

  5. 0 - - - - + + + + - - + + K+ K+ K+ K+ K+ - - - - - - + + + + Na+Cl- 100 mM K+Cl- 100 mM + + ΔE ΔC ΔE ΔC ΔE ΔC GENESI DI UN POTENZIALE D’EQUILIBRIO All’equilibrio: flusso dovuto al gradiente di conentrazione = flusso dovuto al potenziale elettrico Si tratta di un equilibrio elettro-chimico

  6. + + + + - - - - æ ö [ C ] RT 1 2 + + + + - - - - = ´ ç ÷ 1(es) E ln ç K+ K+ zF [ C ] è ø 2(in) Il potenziale di equilibrio può essere calcolato dall’Equazione di Nernst R= 8.3 J/mol oK =1.98 cal/mol oK (cost. dei gas) T = 293 oK (20 oC) z = +1 (per Na+, K+, H+ etc) z = -1 (per Cl-) z = +2 (per Ca2+ etc) F = 96,500 coulomb (costante di Faraday)

  7. La variazione di energia libera ΔG, ovvero il lavoro W associati con il trasporto di uno ione (i) attraverso la membrana possono essere scritti come: Dal momento che lo ione i è elettricamente carico, nel computo di ΔG (o di W) vi è sia una componente chimicaRTln([I]est/[I]int) che una componente elettricazFE. (DGo è la variazione di energia libera standard, dovuta alla composizione molecolare; notare che in questo caso ΔGo=0, non venendo rotti dei legami nè generato calore) All’equilibrio ΔG (ovvero W) è zero e quindi: Pertanto il potenziale di equilibrio dello ione i è: L’equazione di Nernst può essere ricavata in base a considerazioni puramente teoriche

  8. Distribuzione di Boltzmann Notare che: • Ovvero, essendo: • qe=carica dell’elettrone=F/N • R=cost. dei gas=kB·N • dove: • kB (cost. di Boltzmann) • N (numero di Avogadro: n. particelle/mole) • F (cost. di Faraday:carica di una mole di elettroni)

  9. Un esempio pratico una cellula Supponendo che la membrana di una cellula sia permeabile solo al K+, calcolare il potenziale di membrana

  10. Un altro esempio una cellula Supponendo che la membrana di una cellula sia permeabile solo al Na+, calcolare il potenziale di membrana

  11. Domanda molto pertinente: visto che il RP si mantiene costante nel tempo (e così pure le concentrazioni ioniche), si può dire che a cavallo della membrana sussiste un equilibrioelettrochimico ? La risposta è NO Infatti, il RP non coincide col potenziale di equilibrio (potenziale di Nernst) per nessuna delle specie ioniche presenti. A 18°C …. conc.extracell. (mM/litro) 20 440 560 2.5 120 120 5 145 110 conc.intracell. (mM/litro) 400 50 40 139 20 3.8 140 5 4 pot. di Eq. (mV) -75 +55 -66 -102 +45 -88 -90 +91 -89 RP (mV) -60 -90 -80 Cellula Assone gigante di Calamaro Fibrocellula muscolare di Rana Neurone di Mammifero  ione K+ Na+ Cl- K+ Na+ Cl— K+ Na+ Cl-

  12. 1 1 1 2 2 2 Na+Cl- 100 mM K+Cl- 100 mM + + + + - - - - - - + + K+ K+ Na+ Na+ - - + + + + + - - - pK>pNa pK>pNa fK>fNa fK=fNa GENESI DI UN POTENZIALE DI DIFFUSIONE Si genera quando la membrana è permeabile in misura diversa alle varie specie ioniche t1 t2 • Il suo raggiungimento comporta: • Equilibrio elettrico ma squilibrio elettrochimico • Flusso netto non nullo delle varie specie ioniche • Un potenziale di diffusione non si mantiene indefinitivamente

  13. Confronto tra potenziale d’equilibrio e di diffusione • Potenziale di equilibrio: • Le specie ioniche diffusibili sono all’equilibrio elettrochimico (vale l’equazione di Nernst) • Il potenziale di membrana coincide con il potenziale di equilibrio di ciascuna specie ionica diffusibile (Vm=Ei) • Il potenziale di equilibrio si mantiene indefinitamente • Potenziale di diffusione: • Le specie ioniche diffusibili non sono all’equilibrio elettrochimico (non vale l’equazione di Nernst) • Il potenziale di membrana non coincide con il potenziale di equilibrio di alcuna delle specie ioniche diffusibili (Vm≠Ei) • Il potenziale di diffusione non si mantiene indefinitamente

  14. Supponiamo a scopo didattico che la pompa trasferisca attivamente ai due lati della membrana Na+ e K+ in uguale misura (in un rapporto 1:1), che cioè non sia elettrogenica. Supponiamo anche di partire da una condizione iniziale in cui la pompa sia inattiva, e che il compartimento intra- e quello extracellulare contengano lo stesso numero di ioni Na+ e K+, ad esempio 10.000. • Immaginiamo ora che la pompa incominci ad operare (A1), e che in 1 sec essa trasferisca 1.000 ioni Na+ in un senso e 1.000 ioni K+ in senso opposto. Il trasferimento di questi ioni creerà due gradienti di concentrazione uguali (2000 K+ in eccesso al versante interno e 2000 Na+ al versante esterno), ma nongenererà di per sé alcuna ddp a cavallo della membrana; infatti la carica netta trasportata a cavallo della membrana dalla pompa è nulla. Però si saranno stabiliti due gradienti di concentrazione, ed essendo PK=100∙PNa, per ogni Na+ che entra usciranno 100 K+ (A)2. Questiflussi passivisìche creeranno una ddp: infatti essi determineranno un iniziale deficit di 99 carichepositive all’interno. • NB qui si vede bene da dove viene il RP: se fosse PK=PNa, non ci sarebbe alcun pdd !

  15. Cl- Pr- Na+ Riassumendo Il potenziale di riposo è una conseguenza di una permanente differenza di concentrazione ionica ai due capi della membrana • Questa è prodotta da: • una membrana selettivamente permeabile (potenziale di diffusione) • un trasporto attivo degli ioni Na+ e K+

  16. esterno Cl- gNa Na+ gK gCl K+ ENa EK ECl interno Pertanto, un canale e il gradiente di concentrazione dello ione permeante che lo attraversa possono essere rappresentati da un punto di vista elettrico come costituiti rispettivamente da un resistore e da una batteriain serie Se sulla membrana esistono più canali ciascuno selettivo per un certo ione, il circuito elettrico equivalente sarà del tipo:

  17. Si è visto che la membrana plasmatica con il suo corredo di canali ionici e di ioni diversamente concentrati ai suoi lati, è assimilabile ad un conduttore elettrico dotato di batterie e resistori Nell’esempio a lato il circuito simula una membrana dotata di canali selettivi per K+ e Na+ Vm E’ possibile applicare la legge di Ohm: dove: gi ≡conduttanza della membrana per lo ione i (Vm-Ei ) ≡ d.d.p. elettrochimico che muove lo ione i (driving force) Quindi: Pertanto il potenziale di membrana sarà: Studiando il potenziale di diffusione abbiamo visto che a un certo istante il flusso di K+ è uguale e contrario al flusso di Na+, ovvero la somma delle correnti IK e INa è nulla: equilibrio elettricoINa+ IK = 0

  18. Gramicidina A in un bilayer lipidico e acqua • Antibiotico peptidico • 15 amino acidi, alfa elica • Il canale è formato da un dimero testa-testa • Forma un poro nella parete cellulare dei batteri e fa uscire cationi monovalenti (K+, Na+). • [Il potenziale di membrana si annulla e il battere muore!]

More Related