1 / 56

PROGETTO 2007-2008

5°B ELN. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE " E. M A J O R A N A " ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICA Via F. Baracca, 76/86 - 10095 GRUGLIASCO (TO) - TEL. 411.33.34 - FAX 403.53.79. PROGETTO 2007-2008. LA MIA CASA ECO - SOSTENIBILE. IMPRESA SIMULATA. FINALITA’.

nikita
Download Presentation

PROGETTO 2007-2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 5°B ELN ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE" E. M A J O R A N A "ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICAVia F. Baracca, 76/86 - 10095 GRUGLIASCO (TO) - TEL. 411.33.34 - FAX 403.53.79 PROGETTO 2007-2008 LA MIA CASA ECO - SOSTENIBILE IMPRESA SIMULATA FINALITA’ TEAM DI PROGETTO PROGETTI FOTO COORDINATORE DEL PROGETTO: Prof. F.Guastella

  2. E’ un progetto che ha coinvolto sei scuole della provincia di TORINO con lo scopo di simulare un’impresa virtuale per la realizzazione di un casa eco-sostenibile. ITIS”PININFARINA” DI MONCALIERI PROGETTO DELL’ ASCENSORE LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIA AZIENDA TUTOR: Industrie PININFARINA. LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIA AZIENDA TUTOR: Industrie PININFARINA. LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIA AZIENDA TUTOR: Industrie PININFARINA. LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIA AZIENDA TUTOR: Industrie PININFARINA. LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) STUDIO ARCHITETTONICO DELLA CASA ITIS”E.MAJORANA  PROGETTO DI APPARATI ELETTRICI ,ELETTRONICI, PORTALE WEB, SISTEMA FOTOVOLTAICO AZIEND TUTOR: ENERGIA SOLARE S.r.l. NEXTTECH S.r.l IMPRESA SIMULATA ITIC R. LUXEMBURG DI TORINO PREVISIONE E COSTI MARKETING ITIS FACCIO DI CASTELLAMONTE (TO) DESIGN INTERNI DELLA CASA IPSIA OLIVETTI DI IVREA STUDIO MATERIALI E STRUTTURA CASA ECO - SOSTENIBILE MENU’

  3. TEAM DI PROGETTO DELLA CLASSE 5° B ELN-TLC DELL’ ITIS MAJORANA. • La classe è stata suddivisa in 4 gruppi, con l’obiettivo di progettare dei sistemi elettronici nell’ambito della domotica; inoltre è stato sviluppato un sistema fotovoltaico per garantire l’autonomia energetica di tutta la casa. COMPOSIZIONE GRUPPI

  4. SISTEMA DI SICUREZZA E CONTROLLO CONSUMO Di Modugno Captano Sciara Paradiso 5^B PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON SISTEMA FOTOVOLTAICO BolzonaroCutrì ,La Perna , Sardo 5^B POMPAGGIO DI ACQUA CON PANNELLI FOTOVOLTAICI GRUPPO 5^F SITO WEB DI MODUGNO 5^B PROGETTI : SISTEMA DI AUTOMAZIONE SERRANDE Cecchini CritelliPavan Ponzo 5^B SISTEMA DI ILLUMINAZIONE Caracciolo Macario Sticca 5^B MENU’

  5. PROGETTI SVILUPPATI DALLA 5^B : SONO STATI STUDIATI 4 TIPI DI PROGETTI: • ISTALLAZIONE PANNELLO FOTOVOLTAICO; • SISTEMA DI SICUREZZA; • IMPIANTO LUCE CONTROLLATO ELETTRONICAMENTE PER IL RISPARMIO ; • ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE PER IL CONTROLLO DELLA LUMINOSITA’INTERNA; MENU’

  6. ISTALLAZIONE FOTOVOLTAICO: • IL GRUPPO n°1COMPOSTO DA: Bolzonaro,La Perna,Cutrì,Sardo. HA SVILUPPATO IL PROGETTO CON LO SCOPO DI GARANTIRE ENERGIA ELETTRICA , ATTRAVERSO UN SISTEMA FOTOVOLTAICO, STUDIANDO IL MODO DI RISPARMIARE ATTRAVERSO UNA OCULATA SCELTA DEGLI ELETTRODOMESTICI IN CLASSE A . COMPONENTI UTILIZZATI

  7. IL TERMINE FOTOVOLTAICO DERIVA DA PHOTO =LUCEe VOLTAICO = ELETTRICITA’ CELLE FOTOVOLTAICHE

  8. Le celle fotovoltaiche Utilizzando un materiale fotosensibile come il SILICIO MONO CRISTALLINO utilizzato nella nostra abitazione, che reagisce all’irradiamento solare e produce ENERGIA ELETTRICA per la casa. Inoltre esistono esiste il SILICIO AMORFO e SILICIO POLICRISTALLINO.

  9. QUADRO SINOTTICO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO: MENU’

  10. La casa sostenibile • prototipo completo costruito in laboratorio

  11. STUDIO DEI DISEGNI DELLA CASA PER LA SCELTA DELLA POSIZIONE PIU’ IDONEA ALLA RESA ELETTRICA DEL’IMPIANTO Prospetto sud utilizzato per l’installazione dei pannelli F.V.

  12. Il tetto della casa reale, per motivi architettonici non potrà accogliere l’impianto fotovoltaico che sarà quindi installato su un'unica facciata della casa con esposizione SUD La facciata in questione sarà illuminata dai raggi solari durante tutta la giornata.Abbiamo scelto di installare pannelli monocristallini che assicurano più alte prestazioni rispetto a quelli policristallini.Ogni pannello 1200mm x 500mm produce 75W a pannello.La casa ha un assorbimento di POTENZA MEDIA GIORNALIERA di 5391 KW. La casa ideale per autoalimentarsi da sola avrà l’ausilio di un impianto fotovoltaico. Il tetto della casa reale, per motivi di esposizione solare non potrà accogliere l’impianto fotovoltaico che sarà quindi installato su un'unica facciata della casa.

  13. Prospetto della casa con i moduli fotovoltaici installatiApprossimativamente in una casa reale 1 KW costa 8000 € .Quindi con i 5391 KW necessari nella casa costerebbe 43128 €.

  14. Esempio di sistema fotovoltaico collegato in rete

  15. Calcolo del numero di moduli Per soddisfare le esigenze energetiche giornaliere della casa abbiamo bisogno di: 5.000 W / 75 W = 67 PANNELI Sono quindi necessari per avere 5391 KW almeno 67 pannelli monocristallino. Ogni pannello è: 1.2 m / 0.5 m = 0.6 mq Inizialmente secondo i progetti della casa la facciata disponibile era di 28 mq. Ma con 28 mq possiamo disporre: 28 mq / 0.6 mq = 47 PANNELLI Avanzano quindi 20 pannelli non previsti sulla facciata e quindi abbiamo disposto i rimanenti pannelli sulle ringhiere adiacenti. Con 20 pannelli aggiuntivi abbiamo: 20 x 0.6 mq = 12 mq Abbiamo quindi bisogno di 12 mq in più che in totale 28 mq + 12 mq = 40 mq tot La casa sarà quindi disposta E su una facciata avrà 67 pannelli monocristallini.

  16. sistema di sicurezza ANTIFURTO • IL GRUPPO n°2 COMPOSTO DA: Di Modugno, Capuano, Sciara, Paradiso. HA PROGETTATO E INSTALLATO UN ANTIFURTO CHE HA LO SCOPO DI GARANTIRE SICUREZZA ALLA CASA. SVILUPPO PROGETTO

  17. Il nostro sistema lavorerà con una struttura a cipolla BENE DA PROTEGGERE RILEV. VOLUMETRCI RILEV. PERIMETRALI PROTEZIONE ESTERNA COMPONENTI UTILIZZATI

  18. Elementi utilizzati: • Interconnessioni e allacciamento alla rete • Rivelatori volumetrici • Rivelatori perimetrali • Collegamento al computer COMPOSIZIONE SISTEMA

  19. APPLICAZIONE SENSORI: MENU’

  20. Abbiamo successivamente proceduto allo studio di: • Gestione remota tramite VNC • Uso del sensore di temperatura LM35

  21. VNC

  22. Permette di amministrare qualunque computer collegato alla Rete Internet in remoto visualizzandone il desktop proprio come se si fosse seduti dinanzi ad esso.

  23. Per semplificare le operazioni di connessione abbiamo installato sulle macchine Hamachi, creando così una rete privata virtuale assegnando ad ogni computer della connessione un IP privato

  24. In questa maniera abbiamo creato una VPN Che cosa è la VPN?

  25. Una VPN e' una rete virtuale che, sfruttando la rete Internet pubblica, unisce in modo sicuro e protetto le sezioni remote, consentendo l'accesso e la condivisione alle risorse hardware e software Tramite la VPN, le sezioni remote risultano "logicamente" appartenenti alla stessa rete locale come se si trovassero fisicamente sulla stessa LAN

  26. ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE: • IL GRUPPO n°1COMPOSTO DA: Ponzo, Pavan, Cecchini, Critelli. QUESTO PROGETTO HA LA FUNZIONE DI SIMULARE ATTRAVERSO UNA SERIE DI LED L’APERTURA E LA CHIUSURA DI SERRANDE. COMPONENTI UTILIZZATI

  27. SIMULAZIONE MOVIMENTO LED: Carica condensatore Scarica condensatore SCHEMA ELETTRICO

  28. SCHEMA ELETTRICO ELECTRONICS WORKBENCH: PLANIMETRIA

  29. PLANIMETRIA CASA: La casa è composta da un soggiorno, un bagno,cucina una camera ed un corridoio. PROIEZIONE FRONTALE: MOTORI

  30. Altro tipo di motore, adatto per il risparmio di energia è il seguente, utilizzabile per piccole serrande di peso limitato a causa della potenza ridotta. FCH SERIE 50/8 Nm La potenza utilizzata per ogni motorino di questo tipo è di circa 97 W. MENU’

  31. IMPINTO SIMULATO IN FUNZIONE

  32. Disegni e prototipi degli Impianti elettrici della casa

  33. SISTEMA DI ILLUMINAZIONE: • IL GRUPPO n°3 COMPOSTO DA: Caracciolo, Macario, Sticca. HA SVILUPPATO TALE PROGETTO CON LA FUNZIONE DI ILLUMINARE IN MODO INTELLIGENTE ED ECONOMICO TUTTE LE STANZE DELLA CASA ECO – SOSTENIBILE. COMPONENTI UTILIZZATI

  34. Piano Terreno:

  35. Piano Primo:

  36. Foto dell’impianto elettrico:

  37. Crepuscolare:

  38. Foto del circuito crepuscolare:

  39. Allievi al lavoro in laboratorio: fasi di montaggio del prototipola mia casa sostenibile

  40. Progetto sviluppato dalla classe 5^F Impianto di pompaggio di acqua alimentato con pannelli fotovoltaici

  41. … la nostra idea !!! Stringa fotovoltaica Esempi di utilizzo Pozzo con pompa

  42. Schema tecnico dell’impianto di pompaggio stringa fotovoltaica serbatoio di accumulo pozzo pompa ad immersione

  43. il nostro PROTOTIPO , realizzato in laboratorio serbatoio modulo fotovoltaico pozzo regolatore di carica batteria batteria

  44. Vantaggi dei sistemi fotovoltaici e della domotica per il risparmio energetico e il controllo della sicurezza • ISTALLAZIONE PANNELLI FOTOVOLTAICI;; • ISTALLAZIONE ANTIFURTO; • IMPIANTO LUCE; • ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE; MENU’

  45. Perché scegliere un impianto FV ? • Per risparmiare sulla bolletta elettrica. • Il calcolo del risparmio - Con questa produzione ‘ garantita' si arriva a contabilizzare il risparmio sulla bolletta e quindi l'importo della somma che verrà riconosciuta sotto forma di tariffa incentivante, ossia di rimborso spese di produzione. • A questo risparmio si possono aggiungere I finanziamenti locali – Riduzione ulteriore, poi, nel caso in cui si possa approfittare di incentivi locali per l'installazione degli impianti e le La detrazione fiscale – Le tariffe incentivanti, invece non sono cumulabili con le detrazioni fiscali. Per i pannelli fotovoltaici l'agevolazione prevista è pari ad una detrazione dalle imposte del 36% della spesa in 10 rate annuali di pari importo. In questo modo, come si vede, ci vogliono da quasi 15 a oltre 20 anni per ammortizzare l'investimento. VANTAGGI

  46. VANTAGGI SISTEMA FOTOVOLTAICO: MENU’

  47. vantaggi dei sistemi di controllo elettronico’: • Proteggere l’ambiente domestico da intrusioni non autorizzate. • Avvisare a distanza la tentata intrusione. • abilitare a dsitanza l’antifurto la chiusura automatica delle serrande. • Controllare il consumo di energia elettrica MENU’

  48. SPRECHI E UTILIZZO LUCE SOLARE: Le finalità del nostro progetto sono: • Evitare sprechi di energia elettrica abbassando le serrande in modo tale che soprattutto nella stagione estiva entri calore nell’abitazione evitando così usi di condizionamento o ventilatori • Utilizzare la luce solare così da ridurre il consumo di luce dell’abitazione. OBIETTIVI

More Related