1 / 46

FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011 “La fase offensiva”

FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011 “La fase offensiva”. stefano.bellinzaghi@inter.it Sito: intercampus.inter.it/cgi-bin/res/login Login: alfa Password: sciex01. Fase Offensiva: Tre “sotto-fasi” da analizzare.

nikkos
Download Presentation

FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011 “La fase offensiva”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011 “La fase offensiva” stefano.bellinzaghi@inter.it Sito: intercampus.inter.it/cgi-bin/res/login Login: alfa Password: sciex01

  2. Fase Offensiva:Tre “sotto-fasi” da analizzare • Impostare (disporsi attraverso il gioco per preparare situazioni d’attacco) • Verticalizzare (eseguire giocate che consentano di superare una linea di giocatori avversari) • Concludere (finalizzare verso la porta)

  3. Impostare Costruire un buon possesso palla con la finalità di creare una situazione di palla libera

  4. A1 Palla libera, palla coperta Definizione di palla libera

  5. Esempio di esercitazione per il possesso palla orientato (4c2)

  6. Le tre soluzioni:davanti, destra e sinistra

  7. Esempio di esercitazione per il possesso palla orientato (5c3)

  8. Giocare su tre linee4 soluzioni: davanti corto, davanti lungo, destra e sinistra

  9. A2 5c3, 5 psg 5c3 con 5 passaggi obbligatori

  10. Esempio di esercitazione per il possesso palla orientato nel sistema di gioco (5c4)

  11. Le tre soluzioni (5c4)

  12. Esempio di esercitazione per il possesso palla orientato nel sistema di gioco (7c6)

  13. Esempio di esercitazione per il possesso palla orientato nel sistema di gioco (7c6)

  14. Verticalizzare Eseguire giocate e movimenti senza palla che consentano di superare una linea di giocatori avversari in situazione di palla libera

  15. Movimento in “profondità”Passare attraverso il reparto avversario (con il movimento o con il passaggio)

  16. Movimento in “ampiezza”Aggirare il reparto avversario

  17. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica individuale(movimento in ampiezza)

  18. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica individuale(scelta tra ampiezza e profondità)

  19. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica individuale(combinazione di situazioni di gioco)

  20. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica collettiva(combinazione di situazioni di gioco)

  21. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica collettiva(combinazione di situazioni di gioco)

  22. A3 Smarcamento Taglio e Ampiezza su palla libera

  23. Esempio di movimento in “profondità”per la conquista dello spazio “tra le 2 linee”

  24. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica individuale(conquista dello spazio tra le “due linee”)

  25. ll movimento “incontro”: cosa serve?

  26. Movimento “incontro”:ricevere “al di qua” del reparto avversario (su palla coperta)

  27. Il movimento “incontro” ha sempre bisogno di almeno un “sostegno”che ne riceva lo scarico

  28. Esempio di esercitazione per l’apprendimento di elementi di tattica individuale(3c2 da interpretare)

  29. 3c2 palla coperta:movimento “incontro” e “sostegno” del terzo giocatore

  30. 3c2 palla libera: movimento in “profondità” e “ampiezza” del terzo giocatore

  31. 3c2 palla libera: movimento in “ampiezza” e “profondità” del terzo giocatore

  32. Lo Smarcamento Dietro la linea della palla (impostazione - possesso palla) Davanti alla linea della palla (verticalizzazione) Profondità Ampiezza Incontro e Sostegno Sempre (!) su palla libera Solo su palla coperta

  33. Sintesi Esercitazioni di sintesi sull’intera fase offensiva: impostazione + verticalizzazione

  34. Esempio di esercitazione cambinata per possesso e verticalizzazione

  35. Esempio di 4c3 a tema:prima 5 passaggi, poi la conclusione

  36. Collaborare col portiere in fase offensiva Costruire gioco a partire da “palla al Portiere”

  37. L’impostazione del gioco: conquistare ampiezza e orientarsi correttamente Mr PT1

  38. L’impostazione del gioco: conquistare ampiezza e orientarsi correttamente contro avversari Mr PT1

  39. L’impostazione del gioco: conquistare ampiezza e orientarsi correttamente contro avversari Mr PT1

  40. Il portiere gioca coi piedi Mr PT1

  41. A4 Impostare da 4c0 a 6c4 Esempi di avvio manovra

  42. Strategia didattica • Situazioni per la verticalizzazione • Situazioni per la costruzione del gioco • Situazioni per l’avvio della manovra da dietro • Esercitazioni senza avversari

  43. Il ripasso dei concetti conosciuti: N contro 0 nello spazio libero

  44. Il ripasso dei concetti conosciuti: n contro 0 in uno spazio da “riconoscere”

  45. Partite a tema • Partita “5 passaggi” • Partita “scarico” • Partita “3 passaggi in metacampo avversaria” • Partita “3 passaggi di prima consecutivi” • Partita “sovrapposizione” • Partita “taglio” • Partite in superiorità numeriche

  46. FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011 “La fase offensiva” stefano.bellinzaghi@inter.it Sito: intercampus.inter.it/cgi-bin/res/login Login: alfa Password: sciex01

More Related