1 / 10

Responsabilità del Produttore Aeronautico

G lobal Corporate & Commercial Italia Underwriting. Italia. Responsabilità del Produttore Aeronautico. Andrea Dalle Vedove Andrea Lanzaro. Responsabilità del Produttore. La catena dei soggetti coinvolgibili. Operatore Esercente. Acquirente. Gestore Aeroportuale. Proprietario

norris
Download Presentation

Responsabilità del Produttore Aeronautico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Global Corporate & Commercial Italia Underwriting Italia Responsabilità del ProduttoreAeronautico Andrea Dalle Vedove Andrea Lanzaro

  2. Responsabilità del Produttore. La catena dei soggetti coinvolgibili Operatore Esercente Acquirente Gestore Aeroportuale Proprietario Locatore Acquirente Acquirente Aeromobile Produttore Produttore Handler Finanziatore Produttore Manutentore/i Fornitore Fornitore Fornitore Controllo TrafficoAereo Autorità Certificazione Sub-Fornitore Sub-Fornitore Sub-Fornitore

  3. Responsabilità del Produttore. L’aspetto Tecnico • Identificare il Difetto del Prodotto (assieme finale, componente, documentazione tecnica, altro) e che lo stesso fosse preesistente alla consegna. Tempistiche e completezza info. • Confermare il nesso causale tra Difetto e Danno (Persone e/o Cose). Eventuali elementi di mitigazione. • Adeguata individuazione delle Parti. Acquirente Acquirente Acquirente Costruttore Costruttore Produttore Fornitore Fornitore Fornitore Sub-Fornitore Sub-Fornitore Sub-Fornitore

  4. Responsabilità del Produttore. L’aspetto Tecnico • Progettazione • Carenze del progetto originale del prodotto • Conformità alle norme o agli standard tecnici dell’industria applicabili • Prevedibilità del rischio di danno e stato dell'arte - progetto alternativo più sicuro? • Produzione • Tecnologia adottata e knowhow • Documentazione (Disegni/Specifiche/Rapporti/Manuali/Avvertenze/Istruzioni) • Opportune istruzioni e modalità d'uso • Avvertenze post consegna (inclusa conoscenza del difetto da parte utilizzatore)

  5. Responsabilità del Produttore. L’aspetto Tecnico • Rapporti ufficiali di investigazione • Inchiesta dell’Autorità Giudiziaria Penale • Istruttoria dell’Autorità Giudiziaria Civile • Divulgazione della documentazione • Consulenze / Deposizioni • CTU • Esperto / Consulente Tecnico nominato dal Produttore • Tecnici dipendenti dell’assicurato nell'aula di Giustizia

  6. Il risarcimento danno da difetto del prodotto aeronautico nell’esperienza italiana • DANNO SUBITO DALL’ACQUIRENTE • Azionecontrattuale: fondatasullaviolazionediobblighichetrovano la propriafontenelcontratto. • e/o (possibileconcorso e cumulo) • 2. Azioneextracontrattuale: fondatasullaviolazione di obblighichetrovano la lorofonte in norme di legge o regole di comportamento

  7. Il danno da difetto del prodotto aeronautico nell’esperienza italiana • DANNO SUBITO DA SOGGETTI TERZI • Azioneextracontrattuale o aquiliana • Fondamento: • Principio generale del neminemlaedere(art. 2043 c.c.) • Assenzadidisposizionispecifiche del C.N., dellanormativacomunitaria e internazionale • Inapplicabilitàdellanormativa (IT e EU) in materia di responsabilità del produttore e tutela del consumatore di beni di largo consumo

  8. Il danno da difetto del prodotto aeronautico nell’esperienza italiana • Azioneextracontrattualecaratteristiche: • Atipicitàdell’illecito • Elementicostitutivi: • - fattoillecito / vizio del prodotto • - dannoingiusto • - nessodicausalitàtrafatto e danno • - elementosoggettivo (condottacolposa del produttore) • Rigorosoonereprobatorio a carico del danneggiato • Assenza di limitazioni di responsabilità

  9. Il danno da difetto del prodotto aeronautico nell’esperienza italiana • In casodiincidenticausatidadifettodell’aeromobile / prodotto • I passeggeridanneggiatihannodirittodiagire per ilrisarcimentoneiconfronti • del vettoreaereo (disciplinaspecialeprevistadal C. N., dalla Conv. di Montreal, dallanormativa EU) • del costruttoredell’aeromobile (principigenerali, azioneextracontrattuale) • DIVERSA DISCIPLINA DELLA R.C. • DEL COSTRUTTORE RISPETTO A QUELLA • DELL’OPERATORE AEREO

  10. Responsabilità del Produttore. Conclusioni • Identificare chiaramente il rischio (prodotto, processo di produzione e soggetti coinvolti nel processo), le potenziali esposizioni e come gestirle • Per delineare le rispettive responsabilità e obbligazioni (anche assicurative) utilizzare un linguaggio chiaro e preciso • Scegliere attentamente i propri fornitori e in ogni caso richiedere un’adeguata protezione nell’ambito della polizza di assicurazione del fornitore • Definire un proprio programma assicurativo ove professionalità e continuità di rapporto del/con il partner assicurativo sia requisito fondamentale

More Related