1 / 25

TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA

TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA. METODOLOGIA ESTIMATIVA. PREMESSA DEFINITORIA: L’estimo è la disciplina che ha la finalità di fornire strumenti metodologici per la valutazione di beni per i quali non sussiste un apprezzamento univoco. METODOLOGIA ESTIMATIVA.

ofira
Download Presentation

TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA

  2. METODOLOGIA ESTIMATIVA PREMESSA DEFINITORIA: • L’estimo è la disciplina che ha la finalità di fornire strumenti metodologici per la valutazione di beni per i quali non sussiste un apprezzamento univoco.

  3. METODOLOGIA ESTIMATIVA • VALORE: quantum di moneta che, a giudizio dell’estimatore, potrà essere scambiata con altri beni (previsione); • PREZZO: quantità di moneta realmente scambiata con un bene (fatto storico) • COSTO: somma delle spese che sostiene un imprenditore per produrre un bene

  4. Campi di applicazione dell’estimo • Beni privati (valutazioni microestimative) • Compravendite • Successioni ereditarie • Diritti • Piani e progetti privati • Stime dei danni

  5. Campi di applicazione dell’estimo • Beni pubblici (valutazioni macroestimative) • Investimenti pubblici (piani e progetti pubblici) • Stime dei danni ai beni ambientali

  6. Suddivisione della disciplina ESTIMO GENERALE ESTIMO SPECIALE fornisce gli strumenti metodologici di base per l’applicazione della disciplina estimativa applica la metodologia estimativa a casi concreti di valutazioni

  7. CONTESTI ESTIMATIVI • Le valutazioni prendono origine da fatti diversi. Conoscere l’origine della stima è fondamentale per collocare la valutazione nel contesto più coerente. ORIGINE DELLE STIME a) FATTI PRIVATI • conflittuali (contesto estimativo = perizia) • non conflittuali (contesto economico = parere) b) FATTI PUBBLICI (contesto pubblicistico)

  8. TIPOLOGIE DI VALORI(Criteri estimativi) In ambito privato, il valore di un bene può essere stimato sulla base di diversi criteri (aspetti economici): • “un bene ha un valore perché il mercato glielo attribuisce”: criterio del valore di mercato (Vm). • “un bene vale perché per realizzarlo si è dovuta sostenere una spesa”: criterio del valore di costo (Vk).

  9. … segue tipologie di valori • “un bene vale perché può essere trasformato in qualcosa di utile”: criterio del valore di trasformazione (Vt). • “un bene vale perché parte complementare di un bene intero”: criterio del valore complementare (Vc).

  10. … segue tipologie di valori • “un bene vale perché consente di ottenere un reddito”: criterio della capitalizzazione del reddito (Vr). • il valore del bene deriva dal fatto che “sul mercato esistono beni che hanno la stessa utilità”: criterio del valore di surrogazione (Vs)

  11. POSTULATI ESTIMATIVI ,di norma, • Il prezzo è il fondamento di ogni stima; • La previsione è il carattere immanente della valutazione; • Il valore dipende dallo scopo della stima; • Il giudizio di stima è ordinario; • Il giudizio di stima è comparativo

  12. IL CONCETTO DI ORDINARIETA’ Le Scuole di pensiero: • ATTUALISTI (il valore del bene è connesso alle condizioni attuali) • SUSCETTIVISTI (il valore del bene è connesso alle potenzialità possedute – highest and best value) • NORMALISTI (il valore del bene è connesso alle condizioni di utilizzo normali [ordinarie, medie] con la possibilità di riportarlo alle condizioni reali attraverso le aggiunte e le detrazioni al valore ordinario)

  13. segue: IL CONCETTO DI ORDINARIETA’ Attualisti: stima del valore attuale Valore reale = valore attuale Suscettivisti: stima del valore potenziale Valore reale = valore potenziale Normalisti: stima del valore ORDINARIO Valore reale = valore ordinario + aggiunte - detrazioni

  14. L’istogramma delle frequenze frequenze Costi

  15. IL METODO DI STIMA Definizione “ il metodo di stima rappresenta il processo logico che guida il perito nella formulazione del giudizio di valore”. Il metodo estimativo è UNICO ed è fondato sulla COMPARAZIONE (confronto).

  16. LEGGE DI JEVONS Principio di indifferenza (Jevons): '... quando una merce è di qualità uniforme e perfettamente omogenea, qualsiasi porzione può essere usata indifferentemente invece di un'altra porzione uguale; in un medesimo mercato ed in medesimo momento, tutte le porzioni debbono quindi essere scambiate secondo il medesimo rapporto'. Jevons H.A., 'Theory of Political Economy, Londra, 1871.

  17. segue Beni simili, compravenduti e/o realizzati in ambiti spaziali e temporali omogenei e in epoca più o meno recente, devono avere lo stesso valore.

  18. segue BENE SIMILE: è un bene che presenta tutte le caratteristiche identiche a quello da valutare, FATTA ECCEZIONE DI UNA (parametro estimativo).

  19. Parametri TECNICI misurabili con strumenti e esprimibili in unità di misura tecniche o unitarie (mq, mc, posto auto, posto letto, posto alunno, punto luce, ecc.) ECONOMICI esprimibili in unità di moneta (canoni, redditi, produzioni, ecc.)

  20. ADATTAMENTO DELLA LEGGE DI JEVONS

  21. Beni simili PRZ di c/v Parametro (€) (mq) 1 319.000,00 110,00 2 328.000,00 113,00 3 284.000,00 98,00 TOTALI 931.000 ,00 Applicazione 321 ,00 SUBJECT (x) ??? 108,00

  22. PROCEDURE ESTIMATIVE Definizione: Le procedure di stima rappresentano i modi attraverso i quali viene condotta la valutazione di un bene. PROCEDURE • DIRETTE (sintetiche) • INDIRETTA (analitica-ricostruttiva) • ECONOMETRICHE (statistico-inferenziali)

  23. segue: PROCEDURE ESTIMATIVE Procedure dirette: • a vista • storiche • per confronto diretto (monoparametriche) • per valori unitari (tipici)

  24. segue: PROCEDURE ESTIMATIVE Procedura indiretta o analitico-ricostruttiva: • per capitalizzazione del reddito Procedure statistico-inferenziali: • pluriparametriche uniequazionali (regressione lineare semplice e multipla) • pluriparametriche pluriequazionali (Sales Comparaison Approach)

  25. Ricapitolando…Il procedimento di stima • Definire il quesito e lo scopo della stima • Scegliere il criterio di stima • Raccogliere i dati • Applicare il metodo • Individuare la procedura di stima più appropriata • Effettuare le elaborazioni di calcolo • Presentazione della Relazione di stima

More Related