1 / 16

LEGGI DI MENDEL

LEGGI DI MENDEL. INCROCIA DUE PIANTE Differenti per una copia di caratteri. GENERAZIONE P. semina. GENERAZIONE IBRIDA F1. INCROCIO DI DUE F1. GENERAZIONE F2. ANALISI DEI CARATTERI. LEGGE DI MENDEL Ogni individuo possiede DUE COPIE ereditarie di ogni gene

Download Presentation

LEGGI DI MENDEL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEGGI DI MENDEL

  2. INCROCIA DUE PIANTE • Differenti per una copia di caratteri GENERAZIONE P semina GENERAZIONE IBRIDA F1 • INCROCIO • DI DUE F1 GENERAZIONE F2 ANALISI DEI CARATTERI

  3. LEGGE DI MENDEL Ogni individuo possiede DUE COPIE ereditarie di ogni gene Il carattere (tratto) risulta da uno dei due alleli L’altro viene mascherato e definito ALLELE DOMINANTE ALLELE RECESSIVO

  4. LEGGE DI MENDEL Ciascun TRATTO (CARATTERE) in un organismo e’ determinato da una COPPIA di FATTORI EREDITARI (GENI) °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Una COPIA del gene (ALLELE), che origina un tratto, viene ereditato da un genitore, l’altro dal secondo genitore

  5. Nella GENERAZIONE PARENTALE PIANTE A SEMI GIALLI YY PIANTE A SEMI VERDI yy Nella GENERAZIONE IBRIDA F1 PIANTE FIGLIE (semi gialli) Yy Y (gialli) DOMINANTE y (verde) RECESSIVO GENOTIPO Yy FENOTIPO GIALLO

  6. Nella GENERAZIONE F2 Incrocio di F1 + F1 PIANTE A SEMI GIALLI Yy • QUATTRO COMBINAZIONI YY Yy yY yy Contengono Y FENOTIPO DOMINANTE (GIALLO) NON Contengono Y FENOTIPO RECESSIVO (VERDE)

  7. Ogni cellula riproduttiva (GAMETE) contiene solo Una COPIA di un gene per carattere ALLELE DOMINANTE oppure ALLELE RECESSIVO    ✚ L’individuo nasce da 2 GAMETI ( + ) Ciascuno porta UNA COPIA del GENE così da generare UNA COPPIA di GENI

  8. PRINCIPIO DELL’UNIFORMITA’ DI F1 GLI INDIVIDUI DI F1 SONO TUTTI UGUALI TRA DI LORO PER QUANTO RIGUARDA IL CARATTERE PER IL QUALE I GENITORI DIFFERIVANO Es.: a) piselli gialli + piselli verdi F1 tutte piante con piselli GIALLI b) fiori rossi + fiori bianchi F1 tutte piante con fiori ROSA

  9. PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE DEI CARATTERI • L’INCROCIO TRA DUE INDIVIDUI DI F1 DA • TRE TIPI DI PROGENIE • - UNO UGUALE AD UN GENITORE P • - UNO UGUALE ALL’ALTRO GENITORE P • - UNO IBRIDO COME F1 • in rapporto 1:2:1 • B) SE IL CARATTERE DI UN GENITORE P E’ UGUALE • ALL’IBRIDO DI F1 VI SONO SOLO 2 TIPI DI • CARATTERE • in rapporto 1:3

  10. DEFINIZIONI GENE: L’unita’ fondamentale che determina un carattere ALLELE: i membri di una coppia di unita’ ereditarie che determinano le due diverse forme di un carattere alternativo GENOTIPO: la costituzione genetica di un individuo FENOTIPO: il complesso di manifestazioni morfologiche e fisiologiche di un organismo OMOZIGOTE : l’individuo con alleli identici di un gene ETEROZIGOTE : l’individuo con alleli diversi di un gene

  11. DEFINIZIONI <OGGI> !!!! GENOMA : intero corredo cromosomico intera sequenza di DNA GENE : segmento di DNA espresso per produrre un prodotto proteico/RNA funzionante °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° GENOMA = GENI + SEQUENZE SPAZIATRICI GENI = PROMOTORI + ESONI + INTRONI

  12. SEGREGAZIONE ED ASSORTIMENTO Durante la segregazione di COPPIE DI ALLELI i caratteri PATERNI e MATERNI si distribuiscono in modo casuale nei gameti UN TIPO di UN ALLELE x GAMETE gli alleli paterni e materni DELLO STESSO TIPO si distribuiscono in modo casuale nei gameti P Gamete 1 Gamete 2 # LEGGE DI SEGREGAZIONE DI MENDEL # LEGGE DELL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTE

  13. Durante la formazione dei GAMETI gli ALLELI vengono “SEGREGATI” Separati in parti uguali in due cellule (gameti) Questo processo e’ definito divisione meiotica

  14. I GENI SONO VEICOLATI DA UN CROMOSOMA L’intero set di geni dovrebbe passare da un cromosoma paterno (o materno) al gamete I geni dello stesso cromosoma sono collegati GRUPPO DI LINKEAGE SPESSO SI OSSERVA UN LINKEAGE INCOMPLETO CROSSING - OVER

  15. CROSSING-OVER RICOMBINAZIONE Durante la meiosi i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano del materiale Non vi e’ aggiunta o perdita di DNA ma riarrangiamento Il rimescolamento genera nuove versioni di geni che facilitano il processo evolutivo

  16. fecondazione Fecondazione Esterna (es. Salmoni, ricci di mare, ecc) Fecondazione Interna (uomo ed altre specie animali, copula) la fecondazione specie-specifica degli spermatozoi e’ garantita da un processo di attivazione degli spermatozoi quando questi attraversano lo strato gelatinoso che circonda l’uovo. Questo impedisce la disgregazione della membrana acrosomiale dello spermatozoo di specie diversa (l’acrosoma riveste lo spermatozoo e contiene enzimi litici, la cui esocitosi permette allo spermatozoo di creare un passaggio nella cellula uovo sino a raggiungere la membrana vitellina)

More Related