1 / 23

Il Centro Europeo Ambiente e Salute di Roma

Il Centro Europeo Ambiente e Salute di Roma. Nasce su mandato della I Conferenza Ministeriale su “Ambiente e Salute” (Francoforte, 1989) Risponde alla necessità di una più intensa e coordinata attività di ricerca nel campo delle esposizioni ambientali a supporto delle politiche sanitarie.

peony
Download Presentation

Il Centro Europeo Ambiente e Salute di Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Centro Europeo Ambiente e Salute di Roma • Nasce su mandato della I Conferenza Ministeriale su “Ambiente e Salute” (Francoforte, 1989) • Risponde alla necessità di una più intensa e coordinata attività di ricerca nel campo delle esposizioni ambientali a supporto delle politiche sanitarie. • L'Italia e la Germania hanno offerto la loro disponibilità per il supporto del Centro, composto da due divisioni (Roma e Bonn) e da una unità di coordinamento (Copenhagen)

  2. Il programma “Trasporto Ambiente e Salute” studia l’impatto delle varie modaità sulla salute e lavora per promuovere la consapevolezza verso forme di trasporto sostenibili

  3. Le politiche del trasporto hanno molteplici effetti, che sono stati affrontati separatamente RUMORE INCIDENTI ATTIVITA’ FISICA INQUINAMENTO ATMOSFERICO EFFETTI PSICOSOCIALI

  4. Metodi di valutazione dell’impatto sulla salute dovuto all’utilizzo dei ciclomotori in ambiente urbano Organizzazione Mondiale della Sanità Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute Ufficio di Roma

  5. Staff WHOECEH Francesca Racioppi – responsabile dell’Unità Trasporti Ambiente e Salute Franco Pirrami – ricerca ed elaborazione dati Manuela Gallitto – assistenza di segreteria ed editing Marco Martuzzi – stime di impatto sulla salute Michele Faberi – coordinamento e direzione del progetto

  6. Collaborazioni Esterneringraziamenti Polizia Municipale di Roma e di Milano, ROMATOUR, Regione Lazio Assessorato Ambiente, STA, Università di Torino e di Pavia, FITA/CNA, MCTC, USEPA California ACI, Agenzia Mobilità e Ambiente di Milano, ANCMA, ANIA, ANPA, ARPA Emilia Romagna, ARPAT, ASL Roma E, ASP Lazio, ATAC Roma, CLES, Comune di Firenze e di Roma, CNR, ENEA, ISIS, ISS, ISTAT, LABECO srl In particolare si ringrazia il: MINISTERO DELL’AMBIENTE ITALIANO, Servizio IAR

  7. Modalità d’uso 1 • il 56,2 % degli intervistati è di condizione professionale medioalta (dirigente, funzionario, libero professionista, imprenditore, impiegato, insegnante); • il 50,8% supera i 40 anni; • il 34,3 % percorre intorno ai 5.000 km annui • l’uso principale è recarsi al lavoro, specialmente in centri metropolitani (40 %); • il 57,2 % del campione possiede un veicolo a due ruote e di questa quota il 77,5% ne è proprietario esclusivo, mentre il restante 22,5% ne condivide l’uso e il possesso con altri componenti della famiglia; • gli uomini in maggioranza, rispetto alle donne, hanno il possesso esclusivo del mezzo, in maggior misura tra i giovanissimi e fino a 24 anni, cala progressivamente al crescere delle età, raggiungendo il valore più basso tra i 30 e 39 anni, per poi risalire nelle fasce di età successive ed attestarsi intorno al 20%; Fonte ACI – CENSIS

  8. Modalità d’uso 2 • Italiani che utilizzano motoveicolo (qualunque cilindrata): 9,5 milioni (16,% e 23%) • di cui, maschi 75% • di cui oltre 35 anni 40% (il 40% popolazione italiana è tra 35 e 65 anni) • di cui sotto i 18 anni 13% (il 5,15% popolazione italiana è tra 14 e18 anni) • il veicolo (scooter >50cc e ciclomotori) viene acquistato nuovo 80% • percentuale ciclom./motocicli (targati) all’acquisto del nuovo nel 1999 66% • percentuale ciclom./ motocicli (targati) all’acquisto del nuovo nel 2001 38% • veicoli acquistati per utenti < di 18 anni (media 1999, 2000, 2001) 20% • uso (scooter >50cc e ciclomotori) tutto l’anno rispetto all’uso stagionale 60% • uso (scooter >50cc e ciclomotori) tutti i giorni 64% • uso (scooter >50cc e ciclomotori) almeno 2, 3 volte la settimana 26% Fonte: DOXA 2001

  9. Correlazione contrassegnipopolazione Percentuale di “targhette” per regione rispetto alla popolazione Tasso =14,11 /100 abit. Fonte: elaborazioni OMS su dati ANCMA 2001

  10. Distribuzione dei contrassegni e del reddito disponibile per provincia in Italia Ciclomotorireddito Fonte: elaborazioni OMS su dati ANCMA 2002 Fonte: elaborazioni OMS su dati Istituto Tagliacarne 2002

  11. Frequenza di incidenti con ciclomotori durante l’anno Media del numero di incidenti con danni a persone su sei anni (1995 2000) Fonte: dati ISTAT – elaborazione OMS

  12. STUDIO N° DI CICLOMOTORI A Comune di Roma STA 336.507 B Università “La Sapienza” 576.000 C Come di Roma PG traffico 400.000 D Studio Francesco Monni 488.706 E ISIS ipotesi su dati ACI 550.983 F ISIS ipotesi su dati ANIA 290.000 G Studio de “Il Messaggero” 460.000 Stime del parco di ciclomotori in Roma (1998 – 1999) Valore assunto per il presente studio……………..………443.000

  13. Ricerca “vado pulito” Vetustà ciclomotori e motocicli Vetustà media di riferimento del parco……………..………7 anni Fonte: ARPAT 2001

  14. STUDIO Percorrenza media per ciclomotore km/anno Amici della Terra 6.154 ACI 1997 5.000 ACI Firenze 6.200 Francesco Monni Confauto 10.000 ANPA 5.000 ARPAT Firenze 5.652 ACI su dati ARPAT “Vado pulito” 4.500 Percorrenze annue Stime delle percorrenze medie dei ciclomotori a Roma 6.000 km ciclomotore/anno 6.680 passeggeri km/anno

  15. Studio convenzionali Conventional catalizzati EURO 1 (cat.) CO ENEA, Santino 2001 (g/km) mg/km 172,0 15,0 42,7 7,5 NMCOV (g/km) 9,3 4,2 Labeco, 2002 ciclom. 1 mg/km 234,9 ** NOx (g/km) 0,03 0,03 Labeco, 2002 ciclom. 2 mg/km 323,4 ** Benzene (mg/km) 156,7 16,4 Labeco, 2002 cataliz. mg/km ** 15,3 Particolato (mg/km) 91,4 33,9 1,3 Butadiene (mg/km) 48,0 Benzo(a)pyrene (μg/km) 2,15 0,4 Formaldeide (mg/km) 15,0 0,5 Acetaldeide (mg/km) 5,5 0,3 Fattori di emissione dei ciclomotori con motore a 2 tempi Sostanze inquinanti Emissioni di particolato dei motori a 2 tempi mg/km di particolato ciclomotori convenzionali…….…….243,4 mg/km di particolato ciclomotori catalizzati…………….…29,0 Fonte: ISIS 2001

  16. Inquinante remissività specifica emissioni per anno CO g/km 15,0 39.870 NMCOV g/km 9,3 tonn 24.719 NOx g/km 0,03 tonn 80 Benzene mg/km 156,7 tonn 417 Particolato mg/km 243,4 tonn 647 1,3 Butadiene mg/km 48,0 tonn 128 Benzo(a)pyrene μg/km 2,2 tonn 6 Formaldeide mg/km 15,0 kg 40 Acetaldeide mg/km 5,5 tonn tonn 15 Consumo di benzina g/km 25,0 tonn 66.450 Emissioni complessive Stima emissioni e consumi totali su Roma – anno: 2000

  17. STA – Roma anno 2000 Composizione parco CICLOMOTORI 21.7% MOTOCICLI > 50 cc 8.7% AUTOMOBILI AUTOBUS VEICOLI COMMERCIALI 52.0% 1.1% 16.5%

  18. Emissioni CO dei ciclomotori a Roma STA - Roma 2000 Conteggio e stima del flusso giornaliero di ciclomotori in relazione alle concentrazioni di ossido di carbonio misurate in archi stradali prossimi alle centraline di monitoraggio Sima della concentrazione di CO misurata attribuibile al parco dei ciclomotori rispetto al totale del parco circolante = 20%

  19. Metodo 1: OMS su dati STA • emissioni di particolato per grammo di CO (ciclomotori) g 2,9 *10-2 • emissioni di particolato per grammo di CO (tutto il parco) g 1,5 *10-2 • Rapportando i due coefficienti si ottiene un parametro presunto di produzionedi particolato rispetto a tutto quello emesso dal parco complessivo di 1,9. • Considerando arbitrariamente l’emissione di particolato dei ciclomotori rilevabilecome concentrazione di PM10, avendo stabilito nel 20% la quota di CO loroattribuibile, questi sarebbero responsabili del 38% della quota di PM10 misuratanelle centraline e attribuibile al traffico veicolare: • concentrazione CO attribuita ai ciclomotori = 20% • rapporto PM/CO dei ciclomotori sul totale parco = 1,9 • PM10 di origine veicolare attribuibile ai ciclomotori > 38%

  20. Roma – 2000 Metodo 2 - per differenza Particolato emesso da tutto il parco circolante in Roma = tonn./anno 1993 Particolato emesso dai soli ciclomotori in Roma = tonn./anno: 637 particolato di origine veicolare attribuibile ai ciclomotori: 32% Fonte: elaborazioni OMS su varie fonti

  21. Stime PM10 stime PM10 metodo STAOMS…………………………………………...38% stima PM10 metodo per differenza……………………………………….32% media delle stime………………………………………………………………..35% PM10 di origine veicolare sul totale misurato nelle centraline………………..60% Valore assunto come quota attribuibile ai ciclomotori: 21%

  22. Contributo all’inquinamento di ciclomotori Media PM10 su tre anni (1998, 1999 e 2000) delle stazioni di Magna Grecia, Via Fermi eVia Arenula = rispettivamente µg/m3 51,5 * 50,8 * 52,1 MEDIA ANNUALE DI RIFERIMENTO = µg/m3 51,15 pari a µg/m3 11 di PM10 attribuibili ai ciclomotori, (ovvero il 21% in più rispetto al resto del parco se i ciclomotori non circolassero)

  23. Esito Sanitario Casi attribuibili Intervallo di confidenza al 95% Mortalità cardiovascolare a lungo termine 284 78 457 Mortalità da tumore polmonare a lungo termine 59 21 88 Tutte le cause di mortalità a breve termine 167 124 596 Accettazione in ospedale, respiratoria (ICD 460519), tutte le età 437 357 496 Accettazione in ospedale, cardiovascolare (ICD 390459), tutte le età 588 356 985 Incidenza di bronchite cronica, adulti >= 25 anni 119 14 196 Bronchite acuta, bambini <= 14 anni 6 931 4 082 8 537 Attacchi d’asma nei bambini (<=14 anni) 5 639 5 238 6 034 Asma cronica negli adulti ( >=15 anni) 2 071 0 4 109 Giorni di ristretta attività fisica (RAD), adulti >= 20 anni 528 596 457 816 596 156 Sintomi respiratori 2 006 442 633 158 2 922 001 Risultati delle stime ad esposizione ad inquinamento da ciclomotori in Roma (anno 2000) Impatti sanitari

More Related