1 / 15

L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO SCUOLA DIGITALE IN PIEMONTE

L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO SCUOLA DIGITALE IN PIEMONTE. Antonietta Di Martino - Torino 18 aprile 2011. SINERGIE ISTITUZIONALI. Regione Piemonte. USR per il Piemonte. Comune di Torino. PROTOCOLLO D’ INTESA IMPLEMENTAZIONE PIANO SCUOLA DIGITALE MIUR CL@SSI 2.0.

piper
Download Presentation

L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO SCUOLA DIGITALE IN PIEMONTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ARCHITETTURADEL PROGETTO SCUOLA DIGITALE IN PIEMONTE Antonietta Di Martino - Torino 18 aprile 2011

  2. SINERGIE ISTITUZIONALI Regione Piemonte USR per il Piemonte Comune di Torino PROTOCOLLO D’ INTESA IMPLEMENTAZIONE PIANO SCUOLA DIGITALE MIUR CL@SSI 2.0 INNOVAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

  3. CARATTERE SPERIMENTALE DEL PROGETTO REGIONALE QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE PROGETTO REGIONALE PROCESSI D’INNOVAZIONE

  4. IL MODELLO CULTURALE ONE TO ONE COMPUTING OBIETTIVI BREVE E MEDIO PERIODO LUNGO PERIODO FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DIDATTICI: COMPETENZE DISCIPLINARI INTERDISCIPLINARI TRASVERSALI FAVORIRE LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI COME NODI ATTIVI DELLA SOCIETA’ INFORMAZIONALE GLOBALE

  5. IL MODELLO OPERATIVO1. LE SCUOLE PARTECIPANTI • 9 PRIMARIE • 8 SECONDARIE DI PRIMO GRADO • 8 SECONDARIE DI SECONDO GRADO • TOTALE 25 CLASSI

  6. IL MODELLO OPERATIVO:2.VALORIZZAZIONE BUONE PRATICHE DEL TERRITORIO • DAL PROGETTO UN PC PER OGNI STUDENTE AL PROGETTO SCUOLA DIGITALE IN PIEMONTE PRINCIPIO DI FONDO Pc pronti all’uso per i fini didattici, docenti liberi da incombenze tecniche

  7. IL MODELLO OPERATIVO:3. IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO • UTILIZZO DEL PC SISTEMATICO E QUOTIDIANO IN ALMENO DUE MATERIE DI STUDIO CURRICOLARI E IN MEDIA PER ALMENO DUE ORE AL GIORNO • UTILIZZO ANCHE A CASA, CONDIVIDENDO LA RESPONSABILITA’ CON LA FAMIGLIA

  8. IL MODELLO OPERATIVO:4. SUPPORTO TECNICO, CONSULENZA E FORMAZIONE • COLLABORAZIONE CON CENTRI SAS DSCHOLA PER: - COPERTURA WIRELESS, CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE PC, NAVIGAZIONE PROTETTA - ATTUAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI • CONDIVISIONE ESPERIENZE E MATERIALI SU PORTALE ON LINE DEDICATO

  9. IL MODELLO OPERATIVO:5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE COLLABORAZIONE CON: Università degli Studi Milano Bicocca - Centro Interdipartimentale "Progetto QUASI - Qualità della vita nella Società dell'Informazione“ RESPONSABILE: PAOLO FERRI E IL SUO STAFF Docente di Tecnologie didattiche e Teoria e tecnica dei Nuovi Media Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa“ Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi Milano Bicocca SUPERVISIONE: NORBERTO BOTTANI Ricercatore di fama internazionale nel campo dell’istruzione, dal 1997 al 2005 direttore dello SRED (Service de la recherche en éducation) del cantone di Ginevra . Dal 1976 al 1997 direttore della ricerca educativa dell’OCSE. Svolge attività di consulenza sulle politiche scolastiche

  10. IL MODELLO OPERATIVO:6. ASPETTI ORGANIZZATIVI PROTOCOLLO D’INTESA COMITATO GUIDA COORDINAMENTO GRUPPO DI SUPPORTO ATTUAZIONE

  11. COMITATO GUIDA • COORDINATORE: Tecla Riverso USR Piem. • MEMBRI: 1. Alfio Longhitano – Regione Piemonte 2. Roberta Levi – Comune di Torino 3. Maurizio Carandini DS Pascoli di Valenza 4. Antonietta Di Martino DS 1°Circolo Rivoli 5. Umberto Lucia docente USR Piemonte 6. Alfonso Lupo dirigente tecnico USR Piemonte 7. Anna Alessandra Massa funzionario USR Piem.

  12. GRUPPO DI SUPPORTO • COORDINATORE: TECLA RIVERSO • RESPONSABILI DI AREA: MAURIZIO CARANDINI (SEC. I GRADO) ANTONIETTA DI MARTINO (PRIMARIE) ALFONSO LUPO (SEC. II GRADO) • GESTIONE FINANZIARIA: 1°CIRCOLO DIDATTICO DI RIVOLI

  13. GRUPPO DI SUPPORTO • DOCENTI: Filippo Liardi ITIS Fauser Novara Paola Limone DD 1° Circolo Rivoli Antonietta Lombardi DD 1°Circolo Novi L. Stella Perrone IPSIA Castigliano di Asti Dario Zucchini ITIS Majorana Grugliasco

  14. GRUPPO DI SUPPORTO • PERSONALE USR PIEMONTE: Giuseppe Bianchi Giuseppe Di Domenico Anna Alessandra Massa Maria Paola Minetti

  15. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related