1 / 26

LA DIDATTICA COLLABORATIVA COOPERATIVE LEARNING

LA DIDATTICA COLLABORATIVA COOPERATIVE LEARNING. Due definizioni. “É un metodo di apprendimento-insegnamento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti " (M.Comoglio, 1996).

rachana
Download Presentation

LA DIDATTICA COLLABORATIVA COOPERATIVE LEARNING

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA DIDATTICA COLLABORATIVACOOPERATIVE LEARNING

  2. Due definizioni • “É un metodo di apprendimento-insegnamento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti " (M.Comoglio, 1996). • " É un insieme di tecniche di classe nelle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti" (Johnson, Slavin, Kagan, Cohen)

  3. Perché cooperative learning? Negli ultimi anni tre fattori hanno mutato il volto dell’educazione: • Alcuni obiettivi educativi sono divenuti prioritari • “la classe“ è diventata sempre più complessa ed eterogenea. • la ricerca psicopedagogica ha mutato il panorama dei temi della cognizione, dell’insegnamento e dell’apprendimento

  4. A. Obiettivi M. Comoglio ci dice che secondo le indicazioni del libro bianco di Jacques Delors, e altri documenti che lo hanno commentato, il bambino di oggi deve: • Saper imparare per tutta la vita • Saper ascoltare e parlare • Saper collaborare • Saper pensare ad un livello più elevato

  5. B. Eterogeneità delle classi Oggi si è acquisito che la diversità e le differenze culturali in classe siano fonte di risorsa e non di ostacolo. Ma ciò pone l’insegnante di fronte a persone • non autoregolate • spesso scarsamente motivate • estraniate Da ciò nasce l’esigenza di conseguire obiettivi di tipo comportamentale e di apprendimento prima di quelli cognitivi

  6. Quale metodologia? Comoglio afferma che gli obiettivi sono di natura così complessa che non possono essere perseguiti con l’approccio metodologico comportamentista dei piccoli passi (dal semplice al complesso) o con quello della rigida sequenzialità della procedura che si ispira al cognitivismo ... ma... con una scuola centrata sullo studente che educa alla costruzione della propria conoscenza.

  7. C. Ricerca psico-pedagogica Area Pedagogica: Pestalozzi (fare insieme); G. Lancaster e A. Bell (mutuo insegnamento); Friederich Froebel (gioco al centro dell’educazione infantile); Francis Waland Parker (imparare facendo e autosviluppo); John Dewey (scuola come comunità attiva, laboratorio); David W. Johnson e Roger T. Johnson(prime esperienze di cooperative learning); Area Psicologica: Jean Piaget (l’intelligenza deriva dall’azione) Kurt Lewin (dinamiche di gruppo); Morton Deutsch(situazioni competitive e cooperative, interdipendenza positiva), Wilfred Ruprecht Bion (relazioni positive); Gabriel Mugny (intelligenza al plurale); Vygotskij (interazione sociale e zona di sviluppo prossimale); Costruttivismo (l'individuo partecipa attivamente alla costruzione della conoscenza)

  8. Il CostruttivismoConcetti principali La conoscenza • è prodotto di una costruzione attiva del soggetto • ha carattere “situato”, ancorato nel contesto concreto • si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale Jonassen,1994

  9. Il CostruttivismoOrientamenti Gli ambienti di apprendimento dovrebbero: • dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione • evitare eccessive semplificazioni rappresentando la naturale complessità del mondo reale • presentare compiti autentici (contestualizzare piuttosto che astrarre) • offrire ambienti di apprendimento assunti dal mondo reale, basati su casi, piuttosto che sequenze istruttive predeterminate; • offrire rappresentazioni multiple della realtà; • alimentare pratiche riflessive; • permettere costruzioni di conoscenze dipendenti dal contesto e dal contenuto; • favorire la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso negoziazione sociale Jonassen,1994

  10. Quindi, quale scuola? Una scuola centrata sullo studente, che sia • attiva, fondata sull’apprendimento come processo costruttivo, contestualizzato, immerso nel sociale • che operi con contenuti complessi, multiformi • in un ambiente ricco • che promuova relazioni interpersonali e interazioni

  11. Nel cooperative learning Lo studente non è più un contenitore isolato, è a contatto con il mondo ed è prima di tutto un essere sociale è il creatore della sua personalità (scuola attiva). L’insegnante è un coordinatore e facilitatore del processo di apprendimento La classe è ambiente sociale ideale, rete di gruppi (Sharan), comunità di apprendimento La scuola è un centro servizi

  12. Metodi a confronto Metodi “mediazione dell'insegnante” L’insegnante è la principale fonte della conoscenza e del sapere, stabilisce e valuta che cosa deve essere conosciuto, fissa il ritmo dell'apprendimento, suscita la motivazione o la recupera, facilita e individualizza l'apprendimento. Metodi “a mediazione sociale” Le risorse e l'origine dell'apprendimento sono soprattutto gli allievi. Gli studenti si aiutano reciprocamente e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del loro lavoro, si correggono e si valutano, sviluppano e migliorano le relazioni sociali per favorire l'apprendimento. L'insegnante è soprattutto un facilitatore e un organizzatore dell'attività di apprendimento.

  13. Le componenti tecniche e ideali • Interdipendenza positiva • Interazione promozionale faccia a faccia (costruttiva) • Responsabilità individuale • Abilità sociali • Valutazione individuale e di gruppo.

  14. Communities of Learners Dirette da Ann Brown e Joseph Campione (Univ. Berkley CA) sul modello delle comunità scientifiche si basano su • Natura attiva delle strategie dell’apprendimento • Riflessione problematica della conoscenza • Condivisione delle risorse intellettuali • Zone multiple di sviluppo prossimali su cui si vengono a disporre impalcature (scaffolding) che assistono, stimolano, orientano ma lasciano spazio alla responsabilizzazione autonoma (A. Calvani, 2004) • Le communities of learners si pongono come obiettivo non solo quello di fare apprendere di più ma anche quello di trasformare gli studenti in insegnanti e scienziati capaci di utilizzare strategie e metodologie di apprendimento superiori, ovvero quelle tipiche di chi conosce bene un certo argomento ed è in grado di spiegarlo e renderlo accessibile agli altri. (Trentin, 1993)

  15. Communities of Learners • Dividi la classe in gruppi eterogenei di 5-6 studenti. • Nomina i leader di gruppo. • Dividi la lezione in 5-6 segmenti. • Assegna a ciascun studente un segmento. • Dai tempo agli studenti di leggere almeno due volte il proprio testo. • Forma gruppi di esperti unendo studenti di gruppi diversi con lo stesso segmento di testo. Dai loro tempo di discutere e di esercitare le presentazioni da fare al gruppo di appartenenza. • Riunisci nuovamente i gruppi iniziali. • Ogni studente presenterà al gruppo il proprio segmento • In questa fase vai da un gruppo all’altro per controllare • Alla fine della sessione assegna un quiz di verifica sul materiale fornito

  16. Apprendistato cognitivo Sviluppato da Allan Collins, John Seely Brown, Susan Newman usa l’apprendistato come modello: modelling, coaching, scaffolding, fading, ma a differenza di questo si introducono: l’articolazione, la riflessione, l’esplorazione. Entro questo modello si muove la sperimentazione degli ambienti di apprendimento generativo (Cognition & Technology Group di Vanderbit) che trasferisce la conoscenza “inerte” della scuola in situazioni reali, autentiche, significative.

  17. Differenze tra lavoro di gruppo e lavoro in  apprendimento cooperativo • "Creare situazioni di apprendimento cooperativo significa considerare e mettere in pratica alcuni principi essenziali, che si differenziano da ciò che tradizionalmente viene considerato lavoro di gruppo" (Comoglio).

  18. Secondo Dishon e O'Leary cinque sono i principi che caratterizzano i gruppi cooperativi: 1. il principio della leadership distribuita; 2. il principio del raggruppamento eterogeneo; 3. il principio dell'interdipendenza positiva; 4. il principio dell'acquisizione delle competenze sociali; 5. il principio dell'autonomia del gruppo.

  19. 1. il principio della leadership distribuita GRUPPI COOPERATIVI Convinzione: Ogni membro del gruppo è in grado di capire, di imparare e di fornire una prestazione del compito se gli fosse richiesto di completarlo. Si constata un senso di simpatia di uno verso l'altro, quando il compito è terminato.Comportamento: non si sceglie né si assegna un leader. Tutti i membri del gruppo esercitano le competenze di leadership, quando è necessario e appropriato farlo GRUPPI TRADIZIONALIConvinzione: Un membro del gruppo è scelto dall'insegnante o dal gruppo come leader. È responsabile dell'esecuzione e del completamento del compito. Ognuno sente simpatia per gli altri/e quando è finito il lavoro. Comportamento: Un leader è assegnato o scelto. Esercita tutte le competenze di leadership e le assegna ai membri del gruppo

  20. 2. il principio del raggruppamento eterogeneo GRUPPI COOPERATIVIConvinzione: i gruppi più efficaci sono i gruppi eterogenei in termini di provenienza sociale di livelli di competenza, di doti fisiche e di sesso.Comportamento: la selezione dei gruppi è fatta in modo casuale o dagli insegnanti per assicurare l'eterogeneità GRUPPI TRADIZIONALIConvinzione:I gruppi più efficaci sono quelli omogenei in termini di provenienza sociale, di livello di comsociale, di livello di competenza, di doti  fisiche e di sesso. Comportamento:L'insegnante seleziona i gruppi in base alle caratteristiche dei membri del gruppo

  21. 3. il principio dell'interdipendenza positiva GRUPPI COOPERATIVI Convinzione:non tutti gli studenti vogliono lavorare in gruppo a meno che non vi sia una ragione per farlo.Comportamento: esiste un risultato prodotto dal gruppo, una responsabilità di gruppo o individuale, materiali condivisi e/o una particolare premiazione di gruppo. GRUPPI TRADIZIONALIConvinzione: gli studenti lavorano insieme soltanto, quando l'insegnante dice loro di farlo. Comportamento: i membri del gruppo creano uno o più prodotti di gruppo, qualche volta condividono i materiali, si sentono responsabili solo del proprio apprendimento e ricevono premi individuali

  22. 4. il principio dell'acquisizione delle competenze sociali GRUPPI COOPERATIVIConvinzione: l'abilità di lavorare in modo efficace in gruppo deriva dalle competenze che possono essere insegnate ed apprese.Comportamento: le abilità sociali sono definite, discusse, praticate, osservate e controllate GRUPPI TRADIZIONALIConvinzione: gli studenti vanno a scuola pensando di sapere già come andare d'accordo e lavorare per gruppi.Comportamento: L'insegnante dice al gruppo di cooperare.

  23. 5. il principio dell'autonomia del gruppo. GRUPPI COOPERATIVIConvinzione: gli studenti imparano a risolvere i problemi che incontrano per conto proprio, anziché chiedere aiuto all' insegnante. Comportamento: nelle situazioni problematiche, l'insegnante suggerisce e consiglia a richiesta dell'interno gruppo. GRUPPI TRADIZIONALIConvinzione:i membri del gruppo hanno continuamente bisogno dell'aiuto dell'insegnante per risolvere i loro problemiComportamento: L'insegnante dirige e ordina i gruppi per risolvere i problemi secondo quanto rileva.

  24. Comunicazione telematica(Didattica in rete) • L’e-learning è il nuovo modo di studiare reso possibile dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con le quali si progetta, si distribuisce, si amministra, si diffonde la formazione, realizzando percorsi formativi personalizzati. • Non è più l’utente a dirigersi verso la formazione, ma è la formazione a plasmarsi in base alle esigenze e alle conoscenze dell’utente • La telematica è un tool collaborativo: i contenuti non sono più recepiti da un'unica fonte ma vengono articolati ed "edificati" attraverso forme di comunicazione interpersonali funzionali all'attivazione di un pensiero critico, riflessivo e condiviso.

  25. Nuovi orizzonti Oggi nuove forme di attività cooperativa si estendono in forma più vasta, si coniugano con le nuove tecnologie(Riel, 1993; Koschmann, 1993-1994); Si va ormai verso un “costruzionismo di rete” : Internet, da luogo che fornisce conoscenza, diventa sempre più un utensile per la strutturazione attiva di conoscenze. (A. Calvani, 1999)

  26. Conclusione Oggi la didattica collaborativa e le nuove tecnologie insieme suscitano nuovi dialoghi, aprono nuove frontiere, abbattono le distanze, i muri delle cittadelle dell’apprendimento e fanno pensare a nuovi modelli didattici più efficaci. Il “Net-worked cooperative learning” può essere una nuova via per fornire agli studenti le esperienze di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale. Per iniziare a costruire la coscienza planetaria, un ulteriorepassoverso “un’evoluzione antropologica e cognitiva verso la convivenza e la pace.” (Mauro Ceruti)

More Related