1 / 9

EUROPA DELL’ISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

EUROPA DELL’ISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005. L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE: a favore dello sviluppo e della promozione della dimensione europea dell’educazione.

rona
Download Presentation

EUROPA DELL’ISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EUROPA DELL’ISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005

  2. L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE: a favore dello sviluppo e della promozione della dimensione europea dell’educazione Valorizzarela complementarietà e coerenza degli strumenti e risorse transnazionali disponibili per l’efficace implementazione sul territorio delle opportunità offerte dalla cooperazione transnazionale nel rispetto della specificità delle esperienze locali e dell’autonomia degli istituti scolastici

  3. L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE: a favore dello sviluppo e della promozione della dimensione europea dell’educazione • Definisce un quadro unitario di interventi di coordinamento tra soggetti, ruoli e attività: • Informazione, formazione e sostegno ai soggetti coinvolti • Costituzione/valorizzazione di reti tematiche • Monitoraggio quantitativo e qualitativo delle esperienze realizzate • Diffusione delle migliori pratiche • Promozione e sostegno di progetti pilota strutturali con significativo impatto sul territorio • Realizzazione di interventi compensativi sul territorio

  4. Europa dell’Istruzione GLI INTERVENTI REALIZZATI

  5. punti di forza e… …nodi da sciogliere Europa dell’Istruzione

  6. punti di forza e… …nodi da sciogliere • Il focus sulla dimensione europea dell’educazione e il processo di Lisbona • La presenza di nuclei di intervento e scuole polo su tutto il territorio nazionale • L’emersione della progettualità “sommersa” sul territorio • Il confronto ed interscambio di idee, esperienze e buone pratiche • La sottoscrizione di accordi di programma • Rafforzare il lavoro in team e la dimensione di rete • Rafforzare la cooperazione con altri attori territoriali • Migliorare la comunicazione tra i soggetti coinvolti e la visibilità delle azioni • Mettere a sistema le risorse finanziarie e di conoscenza • Migliorare la qualità della partecipazione italiana nella cooperazione internazionale Europa dell’Istruzione

  7. L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE: a favore dello sviluppo e della promozione della dimensione europea dell’educazione LINEE FUTURE DI SVILUPPO

  8. Esplorazione di nuove aree di intervento Consolidamento del processo avviato e delle connessioni esistenti Progetti pilota nazionali Rafforzamento dell’interazione Attività di compensazione sul territorio Linee future di sviluppo

  9. Seminario nazionale di Europa dell’Istruzione, Bologna , 21- 23 Novembre 2005 Sviluppare connessioni e processi di adesione Grazie dell’attenzione

More Related