1 / 13

REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE

REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE. Avvengono tra acidi e basi Gli ioni H + - liberati dall’acido HA - si uniscono agli ioni OH - - liberati dalla base BOH – e danno molecole di H 2 O e di sale. A . H +. H. A. H 2 O. SALE. in acqua. B +. OH . B +. OH . ACIDI.

sage-finch
Download Presentation

REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE • Avvengono tra acidi e basi • Gli ioni H+ - liberati dall’acido HA- • si uniscono agli ioni OH-- liberati dalla base BOH – • e danno molecole di H2O e di sale A H+ H A H2O SALE in acqua B+ OH B+ OH

  2. ACIDI ARRHENIUS: in acqua, liberano ioni H+ OSSIACIDI HNO2 NITROSO HNO3 NITRICO H2CO3 CARBONICO H2SO3 SOLFOROSO H2SO4 SOLFORICO H3PO4 FOSFORICO H+ NO2 IDRACIDI HF fluoridrico HCl cloridrico HBr bromidrico HI iodidrico H2S solfidrico H+ NO3  H+ F 2 H+ CO32 H+ Cl 2 H+ SO32 Br H+ SO42 H+ I 2 H+ PO43 2 H+ S2 3 H+

  3. RESIDUI ALOGENICI Gli ioni negativi derivati dalle molecole di acido che hanno liberato gli ioni H+ Il numero di cariche negative = numero di atomi H nella formula dell’acido NO2 NO3 nitritonitrato (diossonitrato) (triossonitrato) SO32 SO42 solfitosolfato (triossosolfato) (tetrossosolfato) CO32 PO43 carbonatofosfato (triossocarbonato)(tetrossofosfato) F fluoruro Cl cloruro Br bromuro I ioduro S2 solfuro

  4. BASI ARRHENIUS: in acqua, liberano ioni OH Ione metallico n cariche + Idrossidi o idrati nioni ossidrile Na+ Al3+ NaOH Sodio idrossido OH  Al(OH)3 Alluminio idrossido 3OH  Ca2+ Pb4+ Ca(OH)2 Calcio idrossido Pb(OH)4 Piombo IV idrossido 2 OH  4OH 

  5. cariche degli ioni metallici TAVOLA PERIODICA Metalli gruppi A numero gruppo = numero cariche + Na, K Gruppo I A Na+ K+ Gruppo II A Ca2+ Mg2+ Ca, Mg Metalli di transizione Carica = numero romano nel nome del sale PbCl 2 piomboII Pb2+ PbCl 4 piomboIV Pb4+

  6. SALI Composti ionici elettricamente neutri uguale numero cariche+ e cariche  Unione di — ioni metallici residui alogenici + Solidi cristallini Conducono la corrente allo stato fuso I Sali solubili in acqua danno ioni che conducono la corrente

  7. costruire la formula di un sale 1- Scrivere lo ione del metallo Men+ 2- ricavare dalla tavola periodica il numero n+ 3- scrivere il residuo alogenico Xm 4- ricavare dal numero di H nell’acido, il numero m x  n= y  m 5- assegnare i coefficienti MexXy Residuo alogenico Xm Ione Men+ S2 solfuro PO43 fosfato NO2 nitrito CO32 carbonato Cl cloruro

  8. NEUTRALIZZAZIONE Uguale numero di cariche elettriche uguale numero Ioni Me+ Residuo alogenico  atomi di H dall’acido SALE gruppi OH dall’idrossido n H n OH HCl + NaOH NaCl+ H2O 2 H2O H2SO4 + 2 NaOH  Na2SO4 + n H2O 2 H+ SO42- 2 Na+ 2 OH 

  9. SOLUZIONI Miscugli omogenei soluto Particelle disperse tra le molecole del solvente solido liquido gassoso

  10. elettroliti ioni sostanze In acqua idracidi idrossidi covalenti polari ioniche ossiacidi sali dissociazione ionica idrolisi rottura legami covalenti formazione di ioni solvatazione

  11. MOLARITA’ grammi sostanza numero moli soluto peso molecolare in grammi 1 litro soluzione 1 mol NaCl NaCl 1M 1 litro soluzione 200 ml soluzione 1M NaCl contengono x 1 mol NaCl M = 1 litro soluzione 0,2 litri soluzione V X= MV (in litri)

  12. CONCENTRAZIONE p/p % d= 1,1g/1cm3 g soluto 100 g HCl 30% 100 g soluzione Volume peso in grammi di 1 cm3 di soluzione densità soluzione = d g/cm3 1oo g  1cm3 1,1o g 100 g/d volume di 100 g di soluzione

  13. CALCOLI STECHIOMETRICI sale reagente analita acqua 3 HNO3 Al(NO3 )3 + Al(OH)3 3 H2O + V1 =0,2 L M1 =0,1 M V2 =0,12 L M2 =x dati n mol r = V1 M1 1- completare e bilanciare la reazione 2- calcolare le moli di reagente (n mol r) nel volume dato 3- calcolare, in proporzione con i coefficienti stechiometrici, le moli di analita (n mol a) n mol a/n mol r = 1/3 4- calcolare la molarità (moli/1L) dell’analita M2 = n mol a/V2

More Related