1 / 13

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO. BIBLIOTECA SCOLASTICA. Concetto di ambiente di apprendimento.

seven
Download Presentation

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA I.T.C. "A. Zanon" Prof. G. Virgolini

  2. Concetto di ambiente di apprendimento • “L’ambiente di apprendimento è un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving….” ( Calvani 2000) I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  3. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • FINALITA’ favorire lo studio, la documentazione, la ricerca favorire l’approccio collaborativo favorire l’apprendimento secondo il modello costruttivista formare studenti e docenti I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  4. IFLA International federationoflibraryassociations and Institutions LINEE GUIDA “Il rapido cambiamento della tecnologia nell’immagazzinamento e nel recupero dei dati rende difficile prevedere la forma che assumerà l’ accesso alle informazioni, ma sicuramente i personal computer, installati in gran numero nelle BSM, giocheranno un ruolo fondamentale.” (1995) I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  5. MANIFESTO UNESCO SULLA BIBLIOTECA SCOLASTICA “E’ stato dimostrato che quando bibliotecari e insegnanti lavorano insieme, gli studenti raggiungono livelli più alti nell’alfabetizzazione, nella lettura,nell’apprendimento, nel problem solving e nelle abilità relative alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”(1999) I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  6. BIBLIOTECA SCOLASTICA 1) STRUMENTO TRASMISSIONE CULTURA 2) STRUTTURA DI SUPPORTO AI DOCENTI 3) SPAZIO ATTREZZATO PER RICERCA E STUDIO I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  7. DISPONIBILITÀ MATERIALI LIBRARI E NON PER: Informazione Documentazione Lettura Consultazione Ricerca Arricchimento personale I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  8. FUNZIONE BIBLIOTECA • ORIENTATIVA • INFORMATIVA • FORMATIVA • fornire informazioni • consigliare libri • favorire la ricerca • compilare bibliografie • pubblicizzare libri, attività, manifestazioni, incontri • organizzare attività, laboratori I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  9. ATTIVITA' • GESTIRE I PRESTITI • FORNIRE CONSULENZE • PREDISPORRE BIBLIOGRAFIE • ORGANIZZARE LABORATORI I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  10. ATTIVITA' LA RICERCA IN RETE www.infoteca.it www.bncf.firenze.sbn.it/ http://opac.sbn.it www.aib.it www.bnf.fr www.bl.uk www.ddb.de I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  11. ATTIVITA' LA RICERCA IN RETE www.malatestiana.it www.biblio.liuc.it/ http://gallica.bnf.fr www.unav.es www.bne.es I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  12. ATTIVITA' LA RICERCA IN RETE www.bibliolab.it/ www.liberliber.it www.tolerance.it www.golemindispensabile.it www.altrascuola.it I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

  13. ATTIVITA' www.europeana.eu www.gutemberg.org www.bibliotecaitaliana.it www.liberliber.it www.nazioneindiana.com LA RICERCA IN RETE I.T.C. "A. Zanon" Porf. G. Virgolini

More Related