1 / 22

a cura del prof. Marco Migliardi

a cura del prof. Marco Migliardi. Il dopoguerra in Germania. Il dopoguerra in Germania fu ancora più traumatico che in Italia Dopo la caduta del Kaiser, nasce una Repubblica

shing
Download Presentation

a cura del prof. Marco Migliardi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. a cura del prof. Marco Migliardi

  2. Il dopoguerra in Germania • Il dopoguerra in Germania fu ancora più traumatico che in Italia • Dopo la caduta del Kaiser, nasce una Repubblica • Ma in certe aree compaiono delle effimere repubbliche “social-anarchiche” come quella di Baviera che vivrà dal 7 apr. al 2 mag. 1919

  3. La situazione politica • Le sinistre erano molto forti e avevano quasi tutti i posti di potere • Al loro interno erano però molto divise • Accanto al forte partito di Ebert (SPD) c’era l’USPD che comprendeva al suo interno gli Spartachisti • Questi erano comunisti e rivoluzionari

  4. La lega di Spartaco • Fondatori erano Rosa Luxemburge suo marito Karl Liebknecht • Gli Spartachisti erano stati anche gli animatori dei Consigli di fabbrica che tennero il potere nella repubblica di Baviera

  5. I Freikorps • Avversari delle sinistre erano gli ex-ufficiali capeggiati da Hindenburg • Il loro era un movimento conservatore che accusava le sinistre di aver causato la sconfitta in guerra • Per mantenere l’ordine e contrastare i socialisti fondarono i Corpi Franchi

  6. La settimana di sangue • I Corpi Franchi ebbero un ruolo centrale a Berlino durante la rivolta del 19 • Le sinistre si erano ribellate alla destituzione del commissario di polizia • La rivolta venne repressa nel sangue • Tutti i leader comunisti vennero uccisi • Venne sciolta la Repubblica bavarese

  7. Le elezioni del 19 1° elezioni a suffragio universale. Vittoria socia- lista, ma senza maggioranza assoluta. Fu neces- saria una coalizione con il Centro e il Ddp. Presidente fu Ebert, Cancelliere Scheidemann

  8. Ebert e Scheidemann

  9. La Repubblica di Weimar • L’Assemblea Costituente riunitasi a Wei- mar promulgò la Costituzione l’11 Ago. • La nuova repubblica era federale a democrazia parlamentare • Le elezioni erano con sistema proporzionale, il Presidente era eletto ogni 7 anni e nominava il Cancelliere • In sostanza fu una R. presidenziale

  10. La Costituzione di Weimar

  11. I problemi economici* • Mentre continuavano gli assassini politici, l’economia stentava a sollevarsi • Le spese per i danni di guerra alla Francia erano troppo ingenti da pagare • Sorsero movimenti nazionalisti antifrancesi soprattutto quando nel 23 la Francia occupò la Rhur

  12. La grande inflazione • La Germania orgoglio-samente non volle sconti • Prosciugò le sue riserve auree • Stampò nuova moneta • Tutto questo provocò la + grande inflazione della sua storia

  13. Valore del cambio

  14. Effetti dell’inflazione • Le spese maggiori le pagò il ceto medio, i piccoli risparmiatori, il reddito fisso • I forti sindacati riuscirono a garantire fino al gennaio del 23 la scala mobile per gli operai • Furono favoriti i proprietari di immobili e i grandi imprenditori con debiti

  15. L’uscita dalla crisi • Alla fine del ‘23 a livello internazionale ci si rese conto che si doveva intervenire • Si risolse anticipatamente l’occupazione francese della Rhur • Il nuovo governo di coalizione a guida Stresemann introdusse un nuovo marco • Tornarono in D i capitali esteri

  16. Il “piano Dawes” • Fu l’elemento determinante per uscire dalla crisi • Si trattava di ingenti aiuti economici alla D col fine di farne un nuovo grande mercato per i generi USA • La D entrò anche a far parte della Società delle Nazioni

  17. Il rilancio economico • Condizione per l’erogazione dei fondi era la stabilità politica della D. • Questa si realizzò anche per la crescita della Dx in seguito ai fatti del 23 • Nel 25, morto Ebert, viene eletto Presidente Hindenburg, conservatore • Da allora i fondi giunsero ancora + copiosi e l’industria si riprese in fretta

  18. Paul Ludwig Hindenburg • Ufficiale nel 1866 e nel 70 • Generale nel 1915 sul fronte orientale • Di idee conservatrici • Fu l’uomo della destra moderata tedesca • Morì nel 1934

  19. Il declino della sinistra • Nonostante la D avesse la + vasta classe operaia d’Europa (21 milioni) il potere dei sindacati e della sinistra crollò • L’Spd era ormai emarginato dal Governo • I sindacati erano sempre meno combattivi e i n° degli iscritti fra il 22 e il 27 si ridusse della metà

  20. La nascita del nazismo • In qs contesto si creano le condizioni per la nascita del Nazismo • Ma questa è un’altra storia: ne parleremo in una prossima lezioneAufWiedersehen!

  21. Ende

  22. Guglielmo II • Detto il Kaiser • Nominato Imperatore nel 1888 • Di fronte alla disfatta va in esilio in Olanda • Termina l’Impero in Germania

More Related